• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest new savers

Disruption tecnologica e spinta deflazionistica

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 27 Luglio 2019
gear 384743 640
gear 384743 640

Disruption tecnologica e spinta deflazionistica: 8 implicazioni da tenere d’occhio

L’analisi di T. Rowe Price. Tratto da www.focusrisparmio.com

Indice dei Contenuti:
  • Disruption tecnologica e spinta deflazionistica
  • Disruption tecnologica e spinta deflazionistica: 8 implicazioni da tenere d’occhio
  • Dalle banche all’M&A, passando per crescita e tassi: ecco cosa significa per un investitore operare in un mondo di liquidità abbondante e disruption tecnologica.
  • OTTO IMPLICAZIONI

Dalle banche all’M&A, passando per crescita e tassi: ecco cosa significa per un investitore operare in un mondo di liquidità abbondante e disruption tecnologica.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Viviamo in un mondo di liquidità abbondante e disruption tecnologica straordinaria, ma crescita e inflazione restano contenute. Come si spiega questa apparente contraddizione? Secondo David Eiswert, gestore del fondo T. Rowe Price Global Focused Growth Equity di T. Rowe Price, la combinazione di costo del capitale estremamente basso e cambiamento tecnologico ha impresso un’accelerazione senza precedenti al processo di innovazione. “Per fare un esempio, con un tasso sui Treasury decennali al 5% Tesla non potrebbe esistere con la sua struttura finanziaria attuale”, osserva.

L’esistenza di innovatori come Tesla insomma costringe anche il resto dei rispettivi settori ad accelerare gli investimenti per potersi tenere al passo. “La liquidità sta finanziando questo circolo virtuoso in ogni area dell’economia globale. Il paradosso è che se da un lato il mondo gode dei frutti di questa innovazione, avendo accesso a iPhone, Netflix, auto a guida autonoma, scienza genetica ed energia a basso costo, dall’altro lato la rapidità e la forza dirompente del cambiamento possono avere delle conseguenze disomogenee e indesiderate, come appunto la bassa inflazione, legata all’aumento di capacity generato dalle nuove tecnologie”, sottolinea ancora l’esperto.

OTTO IMPLICAZIONI

Quali implicazioni comportano la disruption tecnologica e la spinta deflazionistica per gli investitori? Eiswert elenca le 8 principali:

1. Crescita, inflazione e tassi resteranno bassi a lungo
Viviamo in un mondo di bassa crescita del Pil, bassa inflazione e basso costo del denaro e tale situazione persisterà, dati i fattori strutturali sottesi a queste tendenze

2. Occhio all’M&A
Il consolidamento all’interno dei vari settori è una reazione naturale al contesto in cui ci troviamo e proseguirà in futuro

3. Tensioni sociali destinate a proseguire
Una delle conseguenze meno piacevoli della disruption tecnologica è la concentrazione della ricchezza e l’aumento della disuguaglianza. Per questo, populismo, regolamentazione e resistenza da parte della società caratterizzeranno il contesto di investimento ancora a lungo

4. Società tecnologiche nel mirino
Se dieci anni fa il nemico pubblico erano le banche, ora i governi e la società si stanno orientando verso nuovi bersagli: le società tecnologiche dovranno fare i conti sempre di più con la propria importanza sociale

5. Banche in affanno
Le banche dei paesi sviluppati sono ancora costrette a nuotare controcorrente. Per questo, la selettività resta cruciale

6. Nuovi monopoli naturali
La disruption sta colpendo la struttura di molti settori, generando nuovi monopoli naturali a cui va prestata attenzione. Occorre chiedersi se la regressione verso la media sia ancora un concetto valido nel contesto attuale

7. Pricing power: un bene raro e prezioso
Per generare alpha, sarà essenziale individuare e investire in società dotate di potere sui prezzi e redditività in aumento, sempre più rare in un mondo in cui la tecnologia riduce le barriere all’ingresso e alimenta la competizione

8. Il lato giusto del cambiamento
In un mondo di innovazione e cambiamenti sempre più rapidi, saper scovare i ‘vincitori di domani’ è sempre più importante per il successo negli investimenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.