• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest new savers

Cryptocurrency: Distributed Ledger Technology e Blockchain Technology

  • Paolo Brambilla
  • 2 Settembre 2017
cryptocurrency for hackers part 1 introduction.1280x600
cryptocurrency for hackers part 1 introduction.1280×600

Le cryptocurrencies sostenute dagli Stati sovrani sono fondamentali per l’adozione della tecnologia blockchain. Mentre le criptovalute finora sono state rilasciate solo tramite protocolli bloccati decentrati e nelle pre-vendite private, un’emissione effettuata da banche centrali non solo aumenterebbe la liquidità dei nuovi beni, ma porterebbe anche a nuovi mercati. E questi nuovi mercati potranno esistere solo se vengono creati i meccanismi giusti, come appunto le cryptocurrencies garantite da Stati sovrani.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ad esempio, attualmente le valute del mercato privato e di altre attività analoghe sono in gran parte detenute da società fiduciarie o simili, di diritto privato, che richiedono la presenza di intermediari per effettuare operazioni commerciali. Invece istituti bancari, come Citi negli USA nel caso allo studio denominato CitiConnect, hanno iniziato a modernizzare tale processo collaborando con il Nasdaq e logicamente utilizzando la tecnologia blockchain. Se addirittura i governi statali iniziassero a emettere valute tradizionali su una blockchain porterebbero alla perfezione questa tecnologia, con swap istantanei con altri crypto-assets emessi su una blockchain di altro genere.

 

L’AUTORITA’ AMERICANA PER LA FINANZA
Recentemente la FINRA, Financial Industry Regulatory Authority americana, ha pubblicato un rapporto che valuta le implicazioni della DLT, Distributed Ledger Technology, per il settore finanziario. Delaware, Nevada e Arizona hanno già adottato statuti che consentono l’utilizzo della DLT. Per chiarire il concetto, un registro DLT è condiviso tra una rete di partecipanti, invece di fare affidamento su di un unico registro centrale.

In definitiva la tecnologia blockchain potrebbe essere utilizzata per mantenere i record degli azionisti in una forma sicura nonché a trasformare i mercati dei capitali istantaneamente. Tutti i books e tutti i trasferimenti verrebbero aggiornati istantaneamente, senza la necessità di intermediari. Non si tratta di un cambiamento facile da realizzare subito, perché la tecnologia blockchain rimane ampiamente non regolamentata e non ha ancora ottenuto l’approvazione da parte delle autorità finanziarie principali, ma la strada è finalmente aperta.

L’INDUSTRIA DEI SERVIZI FINANZIARI
Negli ultimi anni più di un miliardo di dollari è stato investito da vari partecipanti al mercato per esplorare l’utilizzo della DLT nell’industria dei servizi finanziari. Anche se livello di sicurezza e velocità dei sistemi attuali continuano a essere discussi, è universalmente accettato che la DLT sarà utilizzata nell’industria finanziaria. Inoltre la FINRA si è sbilanciata affermando che la DLT potrebbe offrire agli investitori un maggiore accesso ai servizi e alla trasparenza e fornire alle imprese maggiore efficienza operativa e una maggiore gestione dei rischi.

Attualmente si stanno sperimentando diversi usi della DLT nell’ambito dell’infrastruttura di mercato e dell’ecosistema, sia in mercati specifici, come il debito, il patrimonio e derivati, sia in specifiche funzioni di mercato, come la compensazione. Esistono molte applicazioni per l’utilizzo della DLT ad esempio per le modalità delle registrazioni, i report e l’elaborazione degli ordini. Ma non solo: la registrazione dei dati finanziari e la segnalazione, la verifica delle attività, l’azione anti-riciclaggio di denaro, la supervisione e la sorveglianza, le commissioni, il pagamento a persone non registrate, le conferme dei clienti.

L’ESEMPIO DEL NASDAQ
Il Nasdaq ha utilizzato la tecnologia DLT per completare e registrare transazioni di titoli privati ​​utilizzando la tecnologia Nasdaq Linq blockchain. La piattaforma Nasdaq consente alle aziende private di utilizzare la DLT per registrare e monitorare la negoziazione di titoli privati.

Oltre alla centralizzazione dei dati, la tecnologia DLT può essere utilizzata per elaborare transazioni utilizzando più software contemporaneamente. Ad esempio, possono essere creati “contratti intelligenti” che eseguirebbero automaticamente i termini concordati all’accadere di determinati eventi. I contratti intelligenti possono essere utilizzati per accordi di garanzia, gestione collaterale e azioni aziendali come la distribuzione dei dividendi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.