• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

JOSEPH BIDEN E L’UNITÀ DELL’OCCIDENTE: “CI IMPEGNEREMO ANCORA CON IL MONDO”

  • Paolo Brambilla
  • 22 Gennaio 2021

Trendiest News. Paolo Giordani, Presidente di IDI -Istituto Diplomatico Internazionale- commenta l’ampia portata del discorso inaugurale tenuto da Joseph Biden

Indice dei Contenuti:
  • JOSEPH BIDEN E L’UNITÀ DELL’OCCIDENTE: “CI IMPEGNEREMO ANCORA CON IL MONDO”
  • I “fellow americans”
  • Il richiamo all’unità
  • Gli Stati Uniti e il ruolo di regista


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tutti gli osservatori hanno rilevato che “unità” è stata la parola più ripetuta dal nuovo presidente degli Stati Uniti, Joseph Biden, nel discorso inaugurale e giustamente l’hanno interpretata come concetto-cardine del suo appello ad una nazione che oggi appare divisa come non mai.

I “fellow americans”

Nel discorso, indirizzato specialmente ai “fellow americans” dopo una lunga fase di lacerante contrapposizione, è stato per forza breve il passaggio dedicato al resto del pianeta: “Ripareremo le nostre alleanze e ci impegneremo ancora una volta con il mondo. Non per affrontare le sfide di ieri, ma quelle di oggi e di domani. Faremo da guida non solo con l’esempio della nostra potenza, ma con la potenza del nostro esempio. Saremo un partner forte e affidabile per la pace, il progresso e la sicurezza”.

Il richiamo all’unità

In realtà anche queste parole contengono un forte richiamo all’unità, intesa soprattutto come metodo, come modus operandi non solo all’interno del paese. A Donald Trump la nuova amministrazione rimprovera essenzialmente di aver diviso: tanto gli americani, quanto gli americani dagli alleati e gli alleati tra di loro. In politica estera, l’isolazionismo trumpiano, la sua molto personale declinazione dello slogan “America first” hanno prodotto effetti gravi e profondi. Tra un tweet e l’altro, per esempio, abbiamo visto spuntare il vagheggiamento di un ritiro dalla Nato, il plateale appoggio alla Brexit, il sostegno più o meno palese ai vari sovranismi, i tentativi di negoziare singolarmente con Paesi dell’Ue o addirittura di prestare garanzie personali a suon di pacche sulla spalla (ricordate la paterna compiacenza verso il disorientato “Giuseppi” del 2018?), la liquidazione del faticoso accordo con l’Iran e infine un atteggiamento tutt’altro che collaborativo nella lotta alla pandemia. Non c’è dubbio che la reimpostazione di una leadership transatlantica fondata per quanto possibile su valori e interessi realmente condivisi sia tra le sfide più importanti che l’amministrazione Biden dovrà affrontare.

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

Gli Stati Uniti e il ruolo di regista

Intanto un po’ di buoi sono scappati dalla stalla. La Cina si è mossa con efficacia e spregiudicatezza. Dopo aver firmato, nel novembre 2020, il più grande accordo di libero scambio del mondo, con 14 Paesi dell’Asia e del Pacifico, la Repubblica popolare ha accelerato i negoziati con l’Unione europea per chiudere a dicembre, prima del passaggio di testimone a Washington, l’accordo sugli investimenti in discussione dal 2013, fortemente voluto dalla Germania.

Nella competizione globale con il gigante asiatico è urgente che gli Stati Uniti riassumano il ruolo di regista, La ricetta trumpiana a base di tariffe e sinofobia ha finito con l’incoraggiare il dumping cinese e favorire l’avversario, che è diventato più ricco e più forte. Al posto del vuoto nel quale ha potuto espandersi l’influenza cinese sul vecchio continente, subentrerà probabilmente uno sguardo più attento di Washington sulle mosse degli alleati, da richiamare al “gioco di squadra” occidentale. Un messaggio sarà recapitato anche all’Italia, dalla quale l’amministrazione Biden si attende meno strizzatine d’occhio alla Cina e più protagonismo nel Mediterraneo, dove abbiamo ceduto terreno alla Turchia e alla Russia di Putin.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

Paolo Giordani
Presidente 

Istituto Diplomatico Internazionale
Palazzo Orsini – Piazza del Biscione, 95 – 00186 Roma
Tel.: +39 06 33975582 Fax: +39 06 96701591
Web: www.idi-international.org 
Organization in Special Consultative Status with the Economic and Social Council since 2019


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.