• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Milano città metropolitana

Open day all’Aeroporto Militare Milano – Linate per il Centenario dell’Aeronautica Militare

  • Paolo Brambilla
  • 10 Settembre 2023

Il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana ha visto una serie di eventi nel corso del 2023 in tutto il Paese. Il momento più significativo è stato il 28 marzo, data di costituzione dell’Aeronautica Militare, celebrato a Roma con una cerimonia militare e un sorvolo aereo sulla città, cui è seguita una Manifestazione Aerea a Pratica di Mare il 17 e 18 giugno.

Indice dei Contenuti:
  • Open day all’Aeroporto Militare Milano – Linate per il Centenario dell’Aeronautica Militare
  • Aerei ed elicotteri, il mitico F104
  • L’Aeronautica Militare


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Oltre a diverse mostre itineranti in diverse città italiane, a Milano i cittadini hanno potuto liberamente visitare l’Aeroporto di Linate il 9 settembre e dal 13 al 29 ottobre altre mostre racconteranno la storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni. In programma ancora la Corsa del Centenario il 17 settembre ore 9 presso numerosi Enti dell’Aeronautica Militare e un Simposio Tecnico a Pozzuoli dal 9 al 10 novembre.

Centenario dell’Aeronautica Militare. Migliaia di appassionati all’Open day Aeroporto Militare Milano – Linate

E’ stata una grande festa di pubblico la celebrazione del centenario dell’aeronautica militare all’open day dell’Aeroporto Militare di Milano-Linate. Adulti e bambini in coda già prima delle nove, orario di apertura dei cancelli della base, pronti per immergersi in una realtà inedita ed affrontare un intenso percorso tra aree espositive, attività interattive e mostre statiche di mezzi e velivoli militari, per cogliere parte del vertiginoso progresso tecnologico fatto dall’Aeronautica Militare nei suoi 100 anni di storia.

Oltre 7 mila gli appassionati e i curiosi che hanno affollato l’aeroporto per vedere i numerosi velivoli schierati e molti mezzi militari, di cui molti storici, partecipare a numerose attività interattive, provare i simulatori di volo, ammirare l’esibizione di componenti operative, tecnologiche e logistiche dell’Aeronautica Militare e molto altro.

LEGGI ANCHE ▷  Restituiamo a Milano l’eredità di pensiero di Beccaria, Cattaneo e i fratelli Verri

Un evento, una festa, in cui è stato possibile toccare con mano le realtà operative e di proiezione della Forza Armata, dialogare con il personale militare e prendere contatto con le attività svolte quotidianamente dall’Aeronautica Militare. Ad accogliere i giornalisti il Tenente Colonnello Diego Spadafora, che con grande gentilezza e competenza si è dedicato al successo della giornata.
Ad accogliere il pubblico tanti piloti, tecnici e specialisti della Forza Armata che hanno raccontato in modo appassionato il proprio lavoro quotidiano esprimendo i valori che li guidano nello svolgere importanti servizi per la difesa del Paese e a favore della cittadini.

Aerei ed elicotteri, il mitico F104

Tutti in coda per poter salire su un Tornado, un AMX o un Eurofighter per provare per un breve momento l’emozione di essere alla guida di un caccia come un vero top gun. Grande successo hanno riscontrato anche gli elicotteri come l’HH101 o l’HH139 che grazie alle capacità professionali degli equipaggi svolgono le operazioni di ricerca e soccorso, in ogni condizione di tempo, intervenendo in soccorso nelle situazioni di calamità come la recente alluvione nell’Emilia Romagna (nella foto di archivio un F104 dello storico 53° Stormo)

L’Istituto di Medicina Aerospaziale

Ma è stata anche l’occasione per conoscere altre capacità dell’Aeronautica Militare come la visita all’Istituto di Medicina Aerospaziale, le attrezzature utilizzati dal 1° Reparto Genio e i mezzi speciali del 3° Stormo di Villafranca (VR), per passare alle tecnologie utilizzate dal 1° Reparto Tecnico Telecomunicazioni o l’incontro con i controllori di volo del Servizi Coordinamento e Controllo Aeronautica Militare di Linate.

Il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante della 1a Regione Aerea, (nella foto) ha voluto sottolineare: “Nell’anno della celebrazione del Centenario dell’Aeronautica Militare, in tutto il paese sono stati organizzati numerosi eventi per raccontare agli italiani la storia e il presente di una Forza Armata dinamica, utile alla collettività e con una forte propensione all’innovazione tecnologica. A questo importante ricorrenza non potevano certo mancare Milano e la Lombardia cui siamo storicamente e profondamente legati. L’enorme affluenza di pubblico in questa giornata mi rende orgoglioso di essere alla guida di uomini e donne che quotidianamente e in silenzio sono al servizio del paese e dei cittadini”.

LEGGI ANCHE ▷  Restituiamo a Milano l’eredità di pensiero di Beccaria, Cattaneo e i fratelli Verri

Il Colonnello Andrea Rossi, Comandante dell’Aeroporto Militare di Linate ha significato: “aprire le porte del nostro reparto è sempre una grande emozione, la partecipazione entusiasta del pubblico ripaga ampiamente il lavoro che ogni giorno svolgiamo qui a Linate, siamo impegnati su più fronti ricordo in particolare il supporto fornito per i trasporti sanitari d’urgenza o, come nel periodo Covid, per quelli in condizione di biocontenimento. E’ una grande soddisfazione per tutti noi essere al servizio del paese”.

All’evento ha partecipato anche la pattuglia aerea WeFly! Team, composta da piloti diversamente abili, la giornata è stata anche caratterizzata dall’inaugurazione della mostra Aero Arch. realizzata grazie alla passione di alcuni soci dell’AAA di Fidenza, che illustra cento anni di architettura e di edilizia dedicate al volo.

L’Aeronautica Militare

L’Aeronautica Militare opera 24 ore su 24 per la difesa dello Stato, la salvaguardia delle Istituzioni e la sicurezza dei cittadini, garantendo il controllo e la difesa dello spazio aereo e proteggendo gli interessi vitali dell’Italia sia in territorio nazionale che all’estero, “nel cielo e dal cielo”. Le capacità fiore all’occhiello della Forza Armata, riconosciute ed apprezzate sia in ambito nazionale che nel panorama internazionale, sono in particolare: l’addestramento al volo, la logistica avanzata, il trasporto sanitario d’urgenza, la medicina aerospaziale, la meteorologia, la ricerca e soccorso e il controllo del traffico aereo. Nelle operazioni fuori dai confini nazionali, in cui l’Aeronautica opera in maniera integrata nei dispositivi interforze, sotto l’egida di Organizzazioni Internazionali come l’Unione Europea e la NATO, la Forza Armata emerge assicurando, tra le altre, capacità di eccellenza quali, ad esempio: il trasporto in bio-contenimento, la raccolta informativa (anche con aeromobili a pilotaggio remoto), l’ingaggio di precisione e del sostegno alle componenti di superficie. Le peculiari caratteristiche espresse dal Potere Aerospaziale assieme a quelle ambientali e tecnologiche, quali Spazio e aerospazio, consentono all’Aeronautica Militare di sviluppare persistenti capacità di sorveglianza e monitoraggio dei teatri operativi, proiezione delle Forze, accesso al dominio spaziale e difesa dello spazio aereo nazionale e NATO.


LEGGI ANCHE ▷  Ambiente e sostenibilità. ARPA: affianchiamo le aziende per filiere produttive sempre più responsabili

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.