Quali canali per trovare lavoro
(tratto dal sito del Comune di Milano)
Ora che hai un curriculum e una bella lettera di presentazione, dove cercare lavoro? I canali con cui puoi proporti e individuare gli annunci di lavoro sono molteplici. Ognuno di essi può aiutarti a raggiungere il tuo scopo o quantomeno a fornirti un quadro più completo sulle opportunità professionali. E’ importante che tu li conosca tutti e sappia quando, come e perché utilizzarli, anche contemporaneamente.
Di seguito, riportiamo i canali più utili per cogliere tutte le opportunità.
Quotidiani e riviste specializzate
Anche se l’incontro della domanda e dell’offerta è affidata sempre più al mondo della rete, le inserzioni sui quotidiani e sulle riviste specializzate rappresentano ancora un valido canale per trovare lavoro. E’ dunque utile dedicare sistematicamente del tempo alla lettura e alla selezione delle offerte più interessanti e conoscere con esattezza la periodicità con cui i giornali pubblicano le notizie relative alle opportunità di lavoro, formazione e concorsi:
Quotidiani nazionali
Ecco le versioni on-line dei principali quotidiani nazionali:
– Miojob / la Repubblica.it
– Trovolavoro (Corriere della Sera)
– Job24 (Il Sole 24 Ore)
– Job in Tourism (ItaliaOggi)
– Professione Lavoro (Il Messaggero)
Quotidiani locali
I quotidiani a diffusione locale offrono opportunità di lavoro in ambito provinciale o regionale:
– Giornali della Lombardia, tutti i quotidiani e i giornali della Lombardia presenti in rete.
– Giornali locali on-line, il sito raccoglie i principali giornali, quotidiani, periodici e riviste locali gratis.
Quotidiani gratuiti (free press)
Le offerte di lavoro si possono trovare anche sulla cosiddetta “free press“, stampa a distribuzione gratuita (Metro, Mi-Tomorrow, Leggo). Si tratta di giornali a diffusione per lo più provinciale che vengono distribuiti in metropolitana, sugli autobus, sui tram, fuori dai negozi e altri esercizi commerciali.
▷ PARTECIPA ALLA CLASS ACTION CONTRO BINANCE: ISCRIVITI SUBITO E GRATUITAMENTE QUI: TOKENCLASSACTION BY LEXIA AVVOCATI.
Riviste specializzate in offerte di lavoro e concorsi pubblici
– Secondamano
– Bollettino del Lavoro
– Lavorare.net
– Lavoratorio.it
– Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4° serie Speciale “Concorsi ed Esami”
– Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia
– Lavoro e Carriere
Attenzione!!!! Occhio alle trappole che si insidiano in alcuni annunci: diffida delle inserzioni che non indicano il tipo di lavoro offerto e delle aziende che pubblicano l’annuncio in forma anonima!
Quando l’azienda è seria non nasconde nulla: descrive subito il lavoro offerto, i requisiti richiesti e il compenso; vorrà certamente vedere prima il tuo curriculum vitae e le tue referenze; indica la propria ragione sociale e partita Iva; fa leggere e firmare un contratto prima di iniziare un’attività lavorativa.
Collegandosi al sito dell’ Agenzia delle entrate o quella della Camera di Commercio, è possibile controllare se una ditta esiste, di cosa si occupa e da quando è in attività. In caso di truffe e raggiri nell’ambito di offerte di impiego, contratti o condizioni di lavoro, è possibile rivolgersi all’Ispettorato del lavoro.
Qui il link alla pagina del Comune di Milano con altre informazioni.