• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Food & Wine

La Quintalina invita tutti i buongustai

  • Paolo Brambilla
  • 30 Settembre 2017
ricotta
ricotta

La Quintalina Società Agricola invita tutti i buongustai all’inaugurazione domenica 1° ottobre.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Domenica 1° ottobre dalle ore 10 in poi si inaugura ufficialmente la sede della Quintalina, in piena Brianza, a due passi da Lurago d’Erba e Anzano del Parco. Il sindaco Rinaldo Meroni taglierà il nastro intorno alle 10.15, poi … tutti ad assaggiare gli squisiti prodotti dell’azienda agricola.

La Quintalina, via per Monguzzo 47, Anzano del Parco (CO) – www.laquintalina.it – info@laquintalina.it

LA QUINTALINA

La Quintalina è un’azienda agricola immersa nel Parco Regionale della Valle del Lambro, a pochi chilometri da Como, Lecco e Milano e con le montagne del triangolo lariano che le fanno da cornice. La società agricola è nata dalla passione di Simone Sozzi e Ludovica Mercandino verso gli animali e la natura. Nel loro spaccio aziendale si posso acquistare i tipici prodotti di fattoria (formaggi di capra, salumi di capra, marmellate, conserve, etc).

I FORMAGGI DI CAPRA

Il latte, lavorato a crudo nel caseificio aziendale, permette la produzione di diversi tipi di formaggio, lasciando inalterate le caratteristiche organolettiche del latte caprino. Ogni formaggio si differenzia dagli altri per sapore, consistenza e gusto, non solo per le differenti lavorazioni che vengono effettuate, ma anche per le caratteristiche proprie del latte prodotto dagli animali che varia di giorno in giorno.

LEGGI ANCHE ▷  ITA0039 by Asacert e Coldiretti segnala pericolose irregolarità nell'importazione di prodotti alimentari

Alla categoria dei formaggi freschi appartengono il primosale, il caprino, bianco e speziato, dalle mille forme e colori. Sono tutti prodotti morbidi e leggeri, dal gusto più o meno delicato. Mentre quelli che hanno da una settimana a un mese di stagionatura appartengono ai formaggi semi-stagionati: variano di gusto a seconda della forma e dai giorni di stagionatura, sono morbidi al palato, ma dal gusto più deciso grazie alla maturazione avvenuta in cella.​ ​Infine i formaggi stagionati: dal latte lavorato a temperature più elevate si ottengono formaggi dalla pasta compatta che necessitano dai due ai sei mesi di stagionatura per essere pronti. La maturazione in cella di stagionatura fa emergere il gusto di questi formaggi. Oltre ai formaggi, dal latte appena munto si ottengono altri prodotti gustosissimi: yogurt, ricotta, dessert e gelati.

I SALUMI

Si tratta di Salumi di Fattoria, prodotti in maniera artigianale con la carne proveniente dalla macellazione degli animali allevati in azienda: salami e cacciatorini misti, violino di capra, coppa, pancetta …

LEGGI ANCHE ▷  Terre d’Oltrepò al Vinitaly. Il valore del vino per l’Unione Europea

LE CONSERVE

I frutti raccolti dalle numerose piante di more, lamponi, mirtilli, kiwi e i freschissimi ortaggi coltivati nei due orti aziendali, oltre a essere venduti appena a raccolti, vengono anche trasformati in golosissime marmellate e conserve adatte alla prima colazione e alla merenda, e per la preparazione di dolci e ricette golose. Nello spaccio aziendale potrete trovare ricette classiche di confetture extra con il 60% di frutta, o ricette meno tradizionali come la particolare confettura di arance e zucca. Per gli amanti degli abbinamenti ci sono le salse, come quella di zucca alla senape, adattissime ad accompagnare i formaggi dell’azienda agricola.

LUDOVICA MERCANDINO

Nata e cresciuta a Milano, fin da piccola la città le sta stretta: appena può si rifugia in Brianza nella cascina di famiglia dove sogna di trasferirsi “da grande”. Dopo il diploma classico si iscrive a Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali dove conosce Simone e si laurea nel 2006. Dopo la laurea e l’Esame di Stato lavora come libero professionista per l’ARAL come zootecnico caprino fino a tutto il 2010, anno da cui prende una pausa dal lavoro per fare la mamma e seguire il progetto della Quintalina.

SIMONE SOZZI

LEGGI ANCHE ▷  Terre d’Oltrepò al Vinitaly. Il valore del vino per l’Unione Europea

Nato a Lecco, cresce a Civate, dove fin da bambino manifesta la sua passione per gli animali: nella piccola stalla di famiglia alleva pecore, conigli, galline … Nel 1992 parte per Codogno, dove frequenta l’ITAS, e dopo il diploma di perito agrario si iscrive a Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, conosce Ludovica, si laurea nel 2005. Volontario dei Vigili del Fuoco, dopo la laurea trova lavoro nel settore suinicolo, responsabile di sala parto prima a Vobarno (BS), poi a Borghetto Lodigiano e infine a Livraga (LO). Nel 2008 si sposa, e nel 2013, dopo 3 figli, qualche anno di lavoro in azienda e molta nostalgia delle “sue montagne”, decide di dare una svolta alla sua vita.

PIETRO, TOMMASO e SOFIA

Sono il futuro dell’azienda (se vorranno), ma già utilissimi critici e collaboratori di mamma e papà.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.