• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Food & Wine

InGalera: la storia del ristorante nel carcere di Bollate diventa una serie audio firmata Officina del Podcast

  • Paolo Brambilla
  • 26 Ottobre 2023

Oggi il primo episodio: In principio era un sogno

Officina del Podcast ha ideato, scritto e prodotto la serie InGalera, 5 episodi che raccontano la storia di un esperimento unico al mondo: un ristorante gourmet, aperto alla societàesterna, ma realizzato all’interno della seconda casa di reclusione di Bollate, alle porte di Milano. 

Indice dei Contenuti:
  • InGalera: la storia del ristorante nel carcere di Bollate diventa una serie audio firmata Officina del Podcast
  • Oggi il primo episodio: In principio era un sogno


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Su Spotify e le principali piattaforme esce oggi il primo episodio, In principio era un sogno: https://shorturl.at/QT029

Il progetto Ristorante InGalera è nato nel 2015 da un’idea di ABC La Sapienza in tavola, cooperativa che fin dal 2003 si è specializzata in servizi di catering gestiti con lavoratori detenuti ammessi alle misure alternative alla carcerazione.

La cooperativa ad oggi ha dato lavoroa oltre 100 persone detenute, realizzato 1250 eventi di catering in esterna e dal 2015 ha accolto nel ristorante circa 100.000 clienti: InGalera è considerato a livello internazionale un ristorante unico nel suo genere. Tra i soci, oggi figura anche l’attuale chef, undetenuto che sta terminando di scontare la sua pena.

La serie vede la collaborazione di Officina del Podcast con la cooperativa ABC La Sapienza in tavola, che gestisce il ristorante, e il sostegno di PwC Italia, uno dei partner che 8 anni fa hanno contribuito all’apertura di InGalera, proprio il 26 ottobre. 

“Vent’anni fa accettai la proposta ‘indecente’ della direzione del carcere che mi portò a fondare la cooperativa ABC La Sapienza in tavola Catering  – dice la presidente Silvia Polleri – così che nel 2015 fui io a formulare la mia proposta ‘indecente’ alla direzione: “Mi permettereste di aprire un vero ristorante dentro il carcere, gestito da detenuti e aperto al pubblico?“. Dissi a me stessa che questo passo potevo chiamarlo la mia vendetta… – aggiunge Polleri – : il denominatore comune è sempre stato provare a guardare avanti, da pionieri e non da pirati. Parafrasando il titolo di un famosissimo film “Dove osano le aquile”: continueremo a volare”.

A dare forza alla narrazione della serie, le voci di 5detenuti, assunti regolarmente dalla cooperativa e impiegati al ristorante; il racconto dell’ideatrice e fondatrice del progetto, Silvia Polleri, filo rosso che unisce tutti gli episodi; la presenza del personale dirigenziale ed educativo del penitenziario, a conferma che il modello Bollate – senza sbarre, finalizzato al pieno recupero delle persone condannate, come prevede la Costituzione – è possibile solo se un’intera comunità partecipa e corre nella stessa direzione.

LEGGI ANCHE ▷  ITA0039 by Asacert e Coldiretti segnala pericolose irregolarità nell'importazione di prodotti alimentari

La voce narrante è della giornalista Tiziana Ferrario, che sostiene il progetto InGalera e ha prestatola sua voce.

La serie audio, disponibile su tutte le piattaforme, prevede una calendarizzazione di uscite:

In principio era un sogno (ep. 1): giovedì 26 ottobre

Al ristorante: lo Chef (ep. 2): giovedì 2 novembre

Brigata galeotta/1 (ep. 3): giovedì 2 novembre

Brigata galeotta/2 (ep. 4): giovedì 9 novembre

Oltre il muro (ep. 5): giovedì 9 novembre

Si ringrazia la Direzione della seconda Casa di reclusione di Bollate per la disponibilità e la collaborazione a realizzare questa serie.

Link alla serie InGalera: https://spotify.link/qJgx9CSUcEb

Link all’episodio 1 

Spotify: https://shorturl.at/QT029

Spreaker: https://www.spreaker.com/show/ingalera

Crediti

Testi: Clara Collalti e Francesca Mineo

Montaggio: Clara Collalti e Ettore Formicone 

Musica originale e sound design: Ettore Formicone

Suono e registrazione: Revoice Studio Milano

Tutte le serie di Officina del Podcast si trovano qui: linktr.ee/officinapodcas

InGalera: la storia del ristorante nel carcere di Bollate diventa una serie audio firmata Officina del Podcast

Oggi il primo episodio: In principio era un sogno

LEGGI ANCHE ▷  Terre d’Oltrepò al Vinitaly. Il valore del vino per l’Unione Europea

Milano, 26 ottobre (OdP) – Officina del Podcast ha ideato, scritto e prodotto la serie InGalera, 5 episodi che raccontano la storia di un esperimento unico al mondo: un ristorante gourmet, aperto alla societàesterna, ma realizzato all’interno della seconda casa di reclusione di Bollate, alle porte di Milano. 

Su Spotify e le principali piattaforme esce oggi il primo episodio, In principio era un sogno: https://shorturl.at/QT029

Il progetto Ristorante InGalera è nato nel 2015 da un’idea di ABC La Sapienza in tavola, cooperativa che fin dal 2003 si è specializzata in servizi di catering gestiti con lavoratori detenuti ammessi alle misure alternative alla carcerazione.

La cooperativa ad oggi ha dato lavoroa oltre 100 persone detenute, realizzato 1250 eventi di catering in esterna e dal 2015 ha accolto nel ristorante circa 100.000 clienti: InGalera è considerato a livello internazionale un ristorante unico nel suo genere. Tra i soci, oggi figura anche l’attuale chef, undetenuto che sta terminando di scontare la sua pena.

La serie vede la collaborazione di Officina del Podcast con la cooperativa ABC La Sapienza in tavola, che gestisce il ristorante, e il sostegno di PwC Italia, uno dei partner che 8 anni fa hanno contribuito all’apertura di InGalera, proprio il 26 ottobre. 

“Vent’anni fa accettai la proposta ‘indecente’ della direzione del carcere che mi portò a fondare la cooperativa ABC La Sapienza in tavola Catering  – dice la presidente Silvia Polleri – così che nel 2015 fui io a formulare la mia proposta ‘indecente’ alla direzione: “Mi permettereste di aprire un vero ristorante dentro il carcere, gestito da detenuti e aperto al pubblico?“. Dissi a me stessa che questo passo potevo chiamarlo la mia vendetta… – aggiunge Polleri – : il denominatore comune è sempre stato provare a guardare avanti, da pionieri e non da pirati. Parafrasando il titolo di un famosissimo film “Dove osano le aquile”: continueremo a volare”.

A dare forza alla narrazione della serie, le voci di 5detenuti, assunti regolarmente dalla cooperativa e impiegati al ristorante; il racconto dell’ideatrice e fondatrice del progetto, Silvia Polleri, filo rosso che unisce tutti gli episodi; la presenza del personale dirigenziale ed educativo del penitenziario, a conferma che il modello Bollate – senza sbarre, finalizzato al pieno recupero delle persone condannate, come prevede la Costituzione – è possibile solo se un’intera comunità partecipa e corre nella stessa direzione.

LEGGI ANCHE ▷  ITA0039 by Asacert e Coldiretti segnala pericolose irregolarità nell'importazione di prodotti alimentari

La voce narrante è della giornalista Tiziana Ferrario, che sostiene il progetto InGalera e ha prestatola sua voce.

La serie audio, disponibile su tutte le piattaforme, prevede una calendarizzazione di uscite:

In principio era un sogno (ep. 1): giovedì 26 ottobre

Al ristorante: lo Chef (ep. 2): giovedì 2 novembre

Brigata galeotta/1 (ep. 3): giovedì 2 novembre

Brigata galeotta/2 (ep. 4): giovedì 9 novembre

Oltre il muro (ep. 5): giovedì 9 novembre

Si ringrazia la Direzione della seconda Casa di reclusione di Bollate per la disponibilità e la collaborazione a realizzare questa serie.

Link alla serie InGalera: https://spotify.link/qJgx9CSUcEb

Link all’episodio 1 

Spotify: https://shorturl.at/QT029

Spreaker: https://www.spreaker.com/show/ingalera

Crediti

Testi: Clara Collalti e Francesca Mineo

Montaggio: Clara Collalti e Ettore Formicone 

Musica originale e sound design: Ettore Formicone

Suono e registrazione: Revoice Studio Milano

Tutte le serie di Officina del Podcast si trovano qui: linktr.ee/officinapodcas


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.