• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Food & Wine

Sizzano (NO): NASCE LA CANTINA LA PIEMONTINA, OLTRE 20 ETTARI DI VIGNETI E 7 ETICHETTE prodotte

  • Paolo Brambilla
  • 14 Novembre 2022

Sulle Colline Novaresi la viticoltura ha origini molto antiche che risalgono fino all’epoca pre-romana; è proprio tra i comuni di Sizzano e Ghemme, in questo scrigno di terreni e vigne, che nasce La Piemontina, azienda agricola e cantina vitivinicola nata dal profondo legame che i proprietari hanno stretto con la loro terra.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con oltre 60 ettari di terreni, 20 ettari di vigneti e 7 etichette in produzione – Ghemme DOCG, Colline Novaresi DOC Vespolina, Colline Novaresi DOC Nebbiolo, Colline Novaresi DOC Rosso, Colline Novaresi DOC Bianco, Grappa Bianca, Grappa Gialla e lo Spumante Brut – La Piemontina opera nel totale rispetto della natura e della stagionalità, grazie alla cura quotidiana dei vigneti e il controllo della filiera produttiva. Nella cantina verrà, inoltre, installato un impianto fotovoltaico per ridurre i costi di gestione e portare avanti un percorso di rispetto e tutela dell’ambiente.

I terreni dei vigneti sono morenici, originati dagli antichi ghiacciai (Morenico – Alluvionale), la superficie è costituita da argille, caolini e tufi. L’argilla, con la tessitura più fine, assorbe l’acqua e la cede gradualmente alle radici. Il caolino – l’argilla bianca che copre le viti con la sua polvere – è in grado di riflettere la luce solare e proteggere chiome e grappoli dagli eccessi termici, nonché prevenire ingiallimenti e scottature. Il tufo è una ricca fonte di minerali: grazie all’unicità dei vitigni, ogni vino è una vera e propria espressione del territorio di provenienza. L’area era tutta coperta da boschi e i terreni, di proprietà di oltre 500 privati, erano abbandonati dalla Seconda Guerra Mondiale, ma per fortuna i diritti di reimpianto non sono andati persi. La Direzione de La Piemontina ha comprato da ognuno un pezzo di terra e attuato un’operazione di bonifica, concimando e coltivando il terreno e riportandolo ad uno stato ottimale.

LEGGI ANCHE ▷  ITA0039 by Asacert e Coldiretti segnala pericolose irregolarità nell'importazione di prodotti alimentari

“Per le nuove generazioni di viticoltori la sfida più complessa è unire l’esperienza e le conoscenze delle generazioni passate con le tecnologie moderne ed avanzate; ed è proprio questo uno dei nostri principali obiettivi: offrire un nuovo approccio al mondo vitivinicolo, attraverso un connubio di tradizione e innovazione, rendendo la Piemontina un crocevia di degustazioni, iniziative culturali e  di conoscenza del territorio”, dichiara la fondatrice de La Piemontina.

“Uno dei nostri obiettivi è quello di portare i vini della cantina anche nella GDO, oltre che nelle enoteche e nei ristoranti, e di sbarcare nel medio-lungo termine nei mercati internazionali per esportare l’eccellenza del territorio piemontese oltre confine”, conclude la fondatrice.

Ad oggi, i due vini di base sono il Colline Novaresi DOC Rosso ed il Colline Novaresi DOC Bianco, mentre i vini più importanti sono il Ghemme DOCG e il Colline Novaresi DOC Vespolina. É disponibile anche il Metodo Classico di Erbaluce; nel 2023 uscirà il Metodo Classico Rosato insieme al Colline Novaresi DOC Nebbiolo cobianco e, nel 2024, anche il Ghemme DOCG Riserva ed il passito di Erbaluce.

LEGGI ANCHE ▷  Terre d’Oltrepò al Vinitaly. Il valore del vino per l’Unione Europea

Le sorprese non finiscono qui: da dicembre 2022, sarà inoltre possibile prenotare e regalare un’esperienza enogastronomica di wine tasting. Il pacchetto include una piacevole passeggiata nei vigneti per raccontare la storia vitivinicola dell’azienda, per poi continuare in cantina, immergendosi nei procedimenti di realizzazione: dalla lavorazione dei terreni, alla vendemmia, fermentazioni e affinamenti fino all’imbottigliamento. Vi sposterete poi nella panoramica sala degustazioni a vetri per degustare vini e grappe, tutto accompagnato da prodotti tipici locali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.