• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura
  • Trendiest Economia e Finanza

Una politica verde per la Regione Lombardia, pensando al pianeta

  • Paolo Brambilla
  • 11 Dicembre 2022

Intervista a Giampaolo Berni Ferretti, consigliere del Municipio 1 di Milano e Presidente di Milano Vapore

Indice dei Contenuti:
  • Una politica verde per la Regione Lombardia, pensando al pianeta
  • La sostenibilità
  • Intervista a Giampaolo Berni Ferretti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Abstract: La Lombardia, Modello Milano, deve impostare una chiara strategia di lungo periodo che ne governi lo sviluppo per i prossimi 20-30 anni. Deve per prima adottare l’ottica del distretto culturale con uno sviluppo evolutivo del territorio che indichi alla città di Milano, e per estensione a tutta la Regione, questa direzione: una integrazione di risorse fisiche (operatori, asset produttivi e prodotti) a prevalente contenuto immateriale. Il futuro è dell’Economia Circolare, l’economia sostenibile che fa del risparmio delle risorse, del loro riuso, della specialità e dell’eccellenza i suoi driver privilegiati. La mia proposta in termini di Crescita Verde è il Green Act Lombardo.

La sostenibilità

Qualche settimana fa, per l’ennesima volta, il presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella, parlando all’Assemblea ANCI di Bergamo, ha ribadito il fatto che esiste una sola strada per la crescita dell’umanità nei prossimi decenni: la sostenibilità.

Intervista a Giampaolo Berni Ferretti

Che cosa ne pensa di quanto ha affermato il Presidente della Repubblica?

“E’ proprio questa la strada maestra che tutti noi come cittadini dobbiamo percorrere anche per chi come me si è lanciato da tempo nella sfida di essere un uomo delle istituzioni al servizio della gente sia nell’ambito professionale come avvocato che nell’ambito pubblico come consigliere del Municipio 1 (https://www.wikimilano.it/wiki/Archivio_Berni_Ferretti/L%27impegno_attuale/La_battaglia_per_l%27Economia_Circolare)

Come profondo sostenitore di un messaggio di rinascita economica, sociale e culturale di Milano, inteso come sistema regionale, e in quanto liberale, sono contento che il presidente Mattarella abbia sottolineato l’importanza di un passato impegno politico.

Ritengo che questo mio apporto si possa chiaramente riassumere con il concetto di Sviluppo Sostenibile.

LEGGI ANCHE ▷  Quali sono i diversi volti del tempo? TEDxRoma presenta “Time” il prossimo settembre

Oramai usato da tutti, dappertutto, in ogni circostanza, sui media, ecc.

Proviamo ad approfondire questa idea per la verità molto ampia, cercando di mettere un po’ di ordine.

“Nel tentativo di risistemare questa nozione, di fatto, vi esporrei anche quelle che saranno le mie idee per il nostro futuro. La mia interpretazione di Sviluppo Sostenibile si compone di due aspetti principali:

1. Il Distretto Culturale );

2. La Politica Verde.

In particolare, che cosa suggerisce per la Lombardia?

“La Lombardia, Modello Milano, deve impostare una chiara strategia di lungo periodo che ne governi lo sviluppo per i prossimi 20-30 anni. Deve per prima adottare l’ottica del distretto culturale dato che l’attuale modello predominante in tema di cultura (fare cultura o usare il nostro patrimonio culturale) non basta più. Occorre uno sviluppo evolutivo del territorio che trasformi la città di Milano, e per estensione tutta la Regione, in vero e proprio distretto culturale.

E cosa intende per Politica Verde?

Per Politica Verde intendo l’insieme delle seguenti attività:

1. Industria 4.0;

2. Crescita Verde.

La prima indica una chiara direzione a come deve essere orientato lo sviluppo economico e tecnologico. Una integrazione di risorse fisiche (operatori, asset produttivi e prodotti) a prevalente contenuto immateriale che ne abilita l’interoperabilità all’interno di un nuovo modello manifatturiero, molto più dinamico, fortemente ottimizzato e auto-adattivo in real-time, con una garanzia di sicurezza cibernetica (lato reti), provenienza e fruibilità dei dati che realizzi i seguenti obiettivi di efficienza, qualità e competitività:

  1. abbreviare i processi di ingegneria
  2. accorciare la catena del valore ed integrarla virtualmente
  3. rendere la produzione flessibile
  4. automatizzare ulteriormente la produzione
  5. garantire la tracciabilità totale del singolo prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita

Non mi sembra un’impresa facile …

“Non è un’impresa facile, ma non impossibile. Se è difficile che nel breve periodo si creino imprese 4.0 totalmente ex-novo, è tuttavia possibile ipotizzare che gli impianti esistenti possano essere riadattati e resi interoperabili con quelli della catena di fornitori iniziando ad integrare l’IoT.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

Da questo punto di vista è auspicabile un piano per lo sviluppo economico della nostra Regione.

La mia proposta in termini di Crescita Verde è il Green Act Lombardo.

Una scelta che è in primo luogo culturale e che, soprattutto, ci viene chiesta a gran voce dal basso, dai cittadini che oggi hanno perfettamente compreso come i modelli produttivi del ‘900 sono ormai superati ambientalmente, ma anche poco economicamente sostenibili.

L’economia lineare, che consumava risorse e produceva rifiuti, è oramai al tramonto. Il futuro è dell’Economia Circolare, l’economia sostenibile che fa del risparmio delle risorse, del loro riuso, della specialità e dell’eccellenza i suoi driver privilegiati.

Come utilizzerebbe le nuove risorse economiche a disposizione nel 2023?

Le nuove risorse economiche che si dovranno mettere in campo per la ripresa saranno ben spese, se verranno indirizzate verso i settori in grado di garantire un futuro. Penso alle tecnologie, alle fonti di energia rinnovabile, alla declinazione “verde” dell’edilizia , dell’urbanistica, ma anche delle buone pratiche che oggi consentono all’industria, anche quella pesante di essere sostenibile e ambientale.

Le cose da fare sono davvero tante, anche perché per esempio il PM10 non è calato neppure durante il Lockdown e https://www.wikimilano.it/wiki/Pm10:_%C3%A8_davvero_colpa_delle_auto%3F ). E’ arrivato oramai il tempo di non rimandare le scelte, che devono essere decise e definitive, per il futuro delle generazioni milanesi e lombarde, soprattutto tenendo conto dei dati reali, non quelli che vengono interpretati, in merito alle seguenti tematiche:

  1. Investimenti sulla mobilità e trasporto ferroviario regionale (secondo passante ferroviario milanese, parcheggi interscambio gratuiti tra Milano e l’hinterland,  maggior investimento nei trasporti locali interurbani ecc.)
  2. Case popolari. Particolarmente l’adeguamento delle caldaie degli immobili ex Iacp (la causa principale del PM10) è ormai di competenza Regionale.
  3. L’impegno e la costruzione di fonti rinnovabili.
  4. L’utilizzo dell’acqua di prima falda con l’implementazione delle più avanzate tecniche di risparmio energetico (soprattutto in ambito edilizio, limitando le dispersioni di calore o l’accumulo nei mesi estivi, con l’obiettivo di migliorare il benessere abitativo e la compatibilità ambientale della struttura). Sono quindi da valorizzare sistemi di energia rinnovabile per il condizionamento (caldo e freddo degli ambienti) e l’utilizzo delle acque della prima falda.
  5. La necessità di una mappatura sulla permeabilità dei terreni per preservare anche per il futuro che le acque piovane permettano il mantenimento della falda acquifera.
  6. Investimenti sul teleriscaldamento degli edifici pubblici.
  7. La previsione dell’alberatura dei viali delle città e la facilitazione delle donazioni dei privati per l’acquisto degli alberi.
  8. La realizzazione Agricoltura Urbana, ecosostenibile a Km zero, che permetta sia l’indipendenza delle città dalle campagne, sia un risparmio nei termini dell’utilizzo di acqua e luce (https://www.wikimilano.it/wiki/Pm10:_%C3%A8_davvero_colpa_delle_auto%3F ).
LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile

Come desidera concludere questa intervista?

Nel Nuovo Ordine Mondiale, causato dalla guerra e dagli accordi internazionali sui cambiamenti climatici, nascerà per il nostro Paese, e ancor di più per la nostra Regione, la necessità di essere quell’avanguardia tecnologica custode di eccellenze culturali, paesaggistiche e ambientali, le vere infrastrutture naturali non replicabili su cui costruire l’economia del futuro.

Io credo che l’Italia, la Lombardia in particolare, con un mix di risorse pubbliche e private, col suo genio, e con le sue competenze, il suo saper fare, possa svolgere un ruolo di primissimo piano.

Abbiamo dimostrato al mondo con l’EXPO di Milano di quanto genio, capacità organizzativa, fantasia, innovazione siamo capaci noi italiani.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Francesca Provetti
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.