• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza
  • Trendiest new savers

Risparmio e previdenza. Informarsi fin da giovani

  • Paolo Brambilla
  • 11 Febbraio 2022

Risparmio e previdenza. Come calcolare cosa conviene a un risparmiatore.

Indice dei Contenuti:
  • Risparmio e previdenza. Informarsi fin da giovani
  • Italiani, grandi risparmiatori
  • L’educazione finanziaria
  • Gli strumenti
  • Risparmio e previdenza. Il webinar
  • Informarsi fin da giovani


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

di Sara Augugliaro

Il webinar gratuito tenutosi il 9 febbraio 2022, organizzato da Beppe Scienza, docente del Dipartimento di matematica all’Università di Torino, ha affrontato un tema sempre molto caro agli Italiani, e particolarmente attuale oggi, viste le conseguenze sul portafoglio dei privati create da pandemia ed aumento dei prezzi.

Italiani, grandi risparmiatori

Gli italiani sono risparmiatori, si sa. Ma, continuano ad essere anche riluttanti investitori? Al giorno d’oggi, hanno sicuramente crescenti incertezze sul futuro e sui cambiamenti che li aspettano, eppure, post-pandemia, soprattutto i giovani mostrano una propensione al risparmio e agli investimenti. Lo dimostrano i dati dello Schroders Global Investor Study 2021, che ha coinvolto oltre 23.000 investitori in 32 Paesi. Dallo studio è emerso che il 45% degli italiani nella fascia 18-37 anni intende risparmiare e investire di più dopo la pandemia.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

L’educazione finanziaria

Tuttavia, al desiderio di arricchirsi, si associa la consapevolezza di un’insufficiente educazione finanziaria. Inflazione, fisco, tasso di interesse, azioni e obbligazioni sono nozioni di base della finanza che però i giovani non comprendono appieno, nonostante siano termini utilizzati quotidianamente dai media. Infatti, l’indagine del 2020 condotta da OCSE conferma tali carenze: l’Italia si è attestata al venticinquesimo posto sui 26 Paesi analizzati per il livello di educazione in ambito finanziario.

Gli strumenti

E allora quali sono gli strumenti per capire come difendere il nostro patrimonio e allo stesso tempo farlo fruttare? Il webinar “Risparmio e previdenza: quanto pesano costi e fisco? Come calcolare cosa conviene a un risparmiatore” ha illustrato le diverse categorie di investimenti finanziari, i rischi e le difficoltà, ma anche gli approcci convenienti per difendersi dalla volatilità dei mercati e le opportunità da essi derivate.

Risparmio e previdenza. Il webinar

Mediante gli interventi di Susanna Terracini, Direttrice del Dipartimento di Matematica,  Marco Vinciguerra, Consulente finanziario – Tokos scf, Antonio Tanza, Presidente dell’associazione di consumatori Adusbef, Carmine Di Noia, docente dell’Università Luiss Roma e commissario Consob 2016-2021, nonché dello stesso Beppe Scienza (nella foto), il webinar ha spiegato quanto incidono costi e oneri fiscali per fondi, Etf, gestioni, titoli di Stato, buoni postali, certificati e consulenze. Inoltre, sono stati smontati gli sbandierati vantaggi fiscali, di regola ingannevoli, per la previdenza integrativa. Il tutto inserito nell’attuale problema dell’inflazione.

LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile

Che si tratti di finanziare le tasse universitarie, costruire un deposito per la casa o pianificare la pensione, “bisogna considerare che appena si investe capitale, qualcuno sottrae qualcosa: banche, gestori, assicurazioni, intermediari, e soprattutto venditori e il fisco”, affermano i professori. Infatti, anche se per motivi cautelativi di liability e di insufficiente cultura finanziaria l’accesso diretto del risparmiatore al mercato è spesso scoraggiato (anche se possibile), è bene informarsi adeguatamente per poter comparare le alternative in modo matematico. Nonostante la liquidità, la ricchezza o il reddito limitato adottare una visione a lungo termine diversificando i propri investimenti per evitare una sovraesposizione a un asset è di vitale importanza, poiché qualsiasi soluzione presenta rischiosità.

Informarsi fin da giovani

Insomma, alla fine, per quanto si possa essere prudenti, l’investimento dei propri risparmi è per definizione un’attività di tipo finanziario che comporta rischi per il capitale. È opportuno, quindi, informarsi -fin da giovani- affinché si possano acquisire conoscenze e competenze per fare scelte ponderate e consapevoli. E, sebbene, i costi di intermediazione possano scoraggiare, bisogna ricordare che potrebbe essere di grande beneficio affrontarli nel medio-lungo termine, se sono accompagnati da consulenze indipendenti di qualità, perché permettono di affrontare i mercati con la prudenza necessaria.


LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.