Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica

La presentazione del libro di Antonio Leo Tarasco (Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica, Editoriale scientifica, 2017), si terrà lunedì 9 ottobre, con inizio alle ore 18, presso l’ufficio di Milano dell’Istituto Bruno Leoni (Piazza Castello 23, MM Cadorna).
Insieme all’autore interverranno James Bradburne (Direttore della Pinacoteca di Brera), Fabrizio Fracchia (Professore ordinario di Diritto amministrativo all’Università Bocconi) e Angelo Miglietta (Professore ordinario di Economia delle aziende all’Università IULM).
IL PATRIMONIO CULTURALE
Quanto vale il patrimonio culturale sul piano economico e quanto rende? Come si possono incrementare i ricavi della sua gestione senza attingere ulteriormente alla tassazione pubblica e mantenendo inalterata la qualità della fruizione al pubblico? È finanziariamente sostenibile l’ingresso gratuito nei musei italiani?
Nel suo libro Antonio Leo Tarasco (Dirigente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) formula ipotesi concrete per incrementare la capacità di rendimento finanziario degli istituti e luoghi della cultura statali e ridurne i costi di mantenimento.
VALORIZZAZIONE E TUTELA DEI BENI CULTURALI
A tanto giunge dopo aver affrontato i rapporti tra la tutela del patrimonio culturale (art. 9 Cost.) ed i principi di libera iniziativa economica privata (art. 41 Cost.), buon andamento ed equilibrio dei bilanci pubblici (art. 97 Cost.), aver riflettuto sulle relazioni tra tutela del patrimonio culturale e promozione della più ampia sfera culturale (art. 9 Cost.) nonché sul problema della valorizzazione delle dinamiche culturali e – anche alla luce del diritto internazionale e comparato – della tutela dei beni culturali immateriali (intangibile cultural heritage).
Per confermare la propria presenza si può scrivere a eventi@brunoleoni.it oppure chiamare il numero 02-36577325.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.