• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Il “caro bollette” non è più sostenibile. Cosa si può fare?

  • Paolo Brambilla
  • 15 Febbraio 2022

Nella Manovra di Bilancio vengono stanziati 3,8 miliardi per fare fronte all’innalzamento dei costi di gas ed elettricità. Nel primo trimestre del 2022 si è registrato un aumento del costo dell’energia elettrica per le famiglie del 55% e del 41,8% per quella del gas.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Chiediamo il parere di Alessia Potecchi, Responsabile Dipartimento Banche, Fisco e Finanza del PD di Milano Metropolitana: “Lo stanziamento di 3,8 miliardi è una misura importante ma non ancora sufficiente: sulla questione del caro bollette il PD sta chiedendo insistentemente al governo un ulteriore stanziamento di risorse per aiutare le famiglie e le imprese a reggere un’ondata di aumenti che rischia di rallentare la ripresa economica e sociale”.

Quali sono le novità?

 “Il Premier Draghi ha annunciato novità importanti contro il caro bollette e un intervento di ampia portata, la cifra non è decisa ma si parla di un Decreto fra i 5 i 7 miliardi, senza deficit ma finanziato con le risorse disponibili a bilancio. Il PD su questa questione ha messo in campo delle proposte concrete: lo stop ad aumenti per famiglie e imprese, l’aumento della produzione nazionale di gas, l’aumento della produzione di energie rinnovabili e aiutare le famiglie a ridurre i consumi tramite l’efficientamento energetico. L’obiettivo è insomma quello di rendere il Paese più autosufficiente sul fronte energia, soprattutto in una situazione di emergenza aggravata anche dalla crisi ucraina. Si intende agire su più questioni, innanzitutto i bonus sociali destinati alle famiglie a basso reddito, incrementando il contributo oppure allargando la platea dei destinatari elevando il tetto ISEE previsto che attualmente è di 8.265 euro, raddoppiare la produzione di gas nazionale rafforzando la capacità estrattiva dei giacimenti attivi, mettere in campo nuove semplificazioni per dare maggiore slancio alle rinnovabili incentivando uffici e scuole ad andare in questa direzione. Il nostro paese è quello che in Europa fa più fatica su queste problematiche perché è quello che dipende di più dalle importazioni, per citare qualche dato, su 70 miliardi di metri cubi consumati lo scorso anno ne sono stati prodotti in loco solo il 5% una cifra molto bassa.”     

D’accordo, ma abbiamo le risorse?

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

“Le risorse per concretizzare questi progetti sono reperibili su due fronti: i proventi delle aste delle quote di emissione di CO2 che si stimano in oltre tre miliardi e mezzo, tenendo conto che un miliardo e duecento milioni sono già stati utilizzati nel Decreto Sostegni e la tassa temporanea sugli extra profitti dei produttori di energia. Nel decreto che arriverà in CDM a breve potrebbero entrare anche alcune misure atte a correggere la norma relativa al Superbonus che limita ad una sola volta la cessione dei crediti e anche qui si sta cercando di sbloccare la situazione relativa ad un provvedimento importantissimo per investimenti ed edilizia. Dobbiamo essere impegnati per aiutare cittadini, comuni ed imprese a fare fronte a questa questione nel più breve tempo possibili e ad attuare il PNRR in tutte le sue parti per mantenere la tempistica degli impegni e dei progetti che sono stati presentati a fronte dell’erogazione delle risorse destinate al nostro paese. Il Piano è la vera opportunità per il nostro paese non solo per recuperare quello che abbiamo perso a causa della pandemia ma rappresenta la chiave di volta per lasciarci alle spalle venti anni di stagnazione, questa è la vera sfida che noi dobbiamo cogliere, cioè porre il nostro paese su un percorso di crescita molto più sostenuto rispetto al passato e molto più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale come ci chiede l’Europa”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.