• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza
  • Trendiest new savers

Garantire condizioni di parità per il decollo degli ELTIF

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 16 Dicembre 2020

—- di Paolo Brambilla – Trendiest News —- Gli ELTIF sono fondi definiti European Long Term Investments. cioè fondi di natura chiusa, introdotti da un regolamento comunitario del 2015 (Regulation EU 2015/760), creati per avvicinare i risparmiatori retail all’investimento illiquido.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con solo 22 fondi attivi, di cui solo una manciata sono commercializzati e distribuiti a investitori individuali non professionali (“al dettaglio”), il mercato dei fondi di investimento a lungo termine dell’UE (ELTIF) sta ancora lottando per svilupparsi più di cinque anni dopo l’adozione del suo regolamento. La diffusione degli ELTIF da parte degli investitori è ostacolata da etichette nazionali simili ma più attraenti, una mancanza di promozione pubblica, una carenza di investitori “ricchi” e regole di investimento più rigorose rispetto ad altri fondi dello stesso tipo.


Una ricerca e una relazione politica di BETTER FINANCE sul mercato sottosviluppato dell’UE per i fondi di investimento a lungo termine si propone di identificare ciò che ha scoraggiato gli investitori dal raggruppare i capitali in questo veicolo di investimento sicuro a lungo termine. Il rapporto raccoglie le opinioni dei membri di BETTER FINANCE e le prove della ricerca a tavolino su ciò che ha ostacolato lo sviluppo del mercato ELTIF e cosa si può fare per garantire che anche questa etichetta di fondo si trasformi in una storia di successo, come l’OICVM.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi


L’ELTIF è stato creato per affrontare la mancanza di finanziamenti disponibili per private equity, infrastrutture o progetti sostenibili (come energie rinnovabili, cambiamenti climatici o tecnologie eco-compatibili). Tali progetti, per loro natura, sono molto meno liquidi di altri investimenti e richiedono finanziamenti su larga scala e “capitale paziente” (impegni a lungo termine). Creare un veicolo sicuro per gli investimenti in attività più rischiose e illiquide a livello dell’UE è molto difficile, soprattutto perché alcune leggi nazionali “competono” tra loro attraverso vari tipi di fondi di private equity incentivati ​​dalle tasse.


Oltre alle sfide legate alla creazione di un tale veicolo, un altro fattore che influenza lo sviluppo del mercato ELTIF è semplicemente la mancanza di una base di investitori al dettaglio “ricchi”, a causa della scarsa alfabetizzazione finanziaria, consapevolezza e fiducia nei mercati dei capitali. Infine, le regole di investimento più rigorose per gli ELTIF e la mancanza di incentivi fiscali possono dissuadere anche i gestori di attività dall’istituire tali fondi a lungo termine.

LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital


Tra le altre raccomandazioni nella sua relazione, BETTER FINANCE chiede di concedere agli ELTIF il regime fiscale più favorevole per i prodotti di investimento “al dettaglio” che investono in attività illiquide in tutta l’UE e che rendono le azioni small cap quotate una classe di attività ammissibile. È fondamentale anche un rapido seguito alle raccomandazioni della relazione finale del forum ad alto livello sul futuro dell’Unione dei mercati dei capitali relative agli ELTIF.


Guillaume Prache, amministratore delegato di BETTER FINANCE, afferma che “purtroppo, questo marchio dell’UE deve far fronte a una concorrenza non uniforme dei prodotti nazionali a livello nazionale, svantaggiando gli investimenti transfrontalieri e frenando la creazione di un vero mercato interno dei capitali e dei servizi finanziari . Gli Stati membri dell’UE devono – per lo meno – non ostacolare l’adozione di veicoli di investimento regolamentati dall’UE, come l’ELTIF, e concedere loro lo stesso trattamento”.

Contact: Chief Communications Officer ǀ Arnaud Houdmont ǀ +32 (0)2 514 37 77 houdmont@betterfinance.eu


LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale generativa: rischi e benefici per le istituzioni finanziarie

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.