• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Il futuro delle startup dopo gli ultimi risultati elettorali

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 8 Marzo 2018
seggi elezioni 2018 453490
seggi elezioni 2018 453490

Breve analisi dei principali programmi politici alla ricerca delle misure in tema di innovazione per comprendere il futuro delle startup in Italia. Continuiamo a cogliere sul web interessanti segnali di innovazione e momenti di riflessione sui più importanti siti di economia. Oggi riportiamo un articolo pubblicato Andrea Di Camillo, Managing Partner di P101.

Indice dei Contenuti:
  • Il futuro delle startup dopo gli ultimi risultati elettorali
  • LA POSIZIONE DI M5S
  • LA POSIZIONE DELLA COALIZIONE DI CENTRO-DESTRA
  • LA POSIZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO
  • P101 Ventures – Insightful Venture Capital


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le elezioni sono acqua passata. E tuttavia non è dato sapere chi le abbia vinte davvero e quale colore avrà il prossimo governo. Nell’attesa di capirne di più, quali politiche dobbiamo aspettarci per il venture capital? Difficile fare previsioni visto che al momento, e almeno fino alle elezioni dei presidenti delle Camere che dovrà avvenire entro il 27 marzo e che darà una prima indicazione sulla direzione che si intende prendere, tutto è ancora in divenire.

Nel frattempo, abbiamo ripreso in mano retrospettivamente i programmi dei diversi schieramenti per immaginare il futuro che attendono temi come innovazione e venture capital. Soffermandoci in particolare sulle posizioni espresse dagli aspiranti premier oggi sulla breccia: Luigi Di Maio e Matteo Salvini.

LA POSIZIONE DI M5S

Un governo a guida M5S – il partito che correndo da solo ha ottenuto la maggioranza relativa dei voti – punterebbe, almeno stando ai 20 punti del programma, alla realizzazione di una smart nation, che passa attraverso investimenti “ad alto moltiplicatore occupazionale per creare nuove opportunità di lavoro e nuove professioni” e “in nuova tecnologia, nuove figure professionali, internet delle cose, auto elettriche, digitalizzazione PA”.

Nel programma, per guardare al tema innovazione in senso lato, il Movimento affronta la questione banda larga, proponendo la trasformazione di OpEn Fiber, la società che ha vinto la gara per il controllo dell’infrastruttura di rete, in una società a maggioranza pubblica. Ed è l’unico a parlare di intelligenza artificiale, come strumento che guidi verso la quarta rivoluzione industriale, insieme all’IoT, che sarà sviluppato investendo sulla rete 5G.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci

Sul venture capital il giovane leader dei pentastellati ha invece detto la sua poco prima delle elezioni al Talent Garden a Milano. Tutto il discorso è riportato qui: “Se perdiamo il treno dell’innovazione perderemo la possibilità di impiegare i giovani che abbiamo all’estero, ma anche i giovani che si stanno per diplomare o che stanno entrando all’università. Che cosa si deve fare?

Prima di tutto lasciare in pace chi fa impresa in questo settore, quindi meno leggi, meno burocrazia. La burocrazia è uno Stato che fa una legge ogni due giorni e mezzo, e rende la vita un inferno a chi fa impresa; la seconda cosa è investirci: con il Venture Capital ma anche con i nostri investimenti come Stato, quindi una banca pubblica per gli investimenti che dia una mano alle realtà innovative in questo settore; e poi la terza cosa è immaginare un Stato che digitalizzi la pubblica amministrazione ma che allo stesso tempo permetta al nostro Paese di creare ad esempio un nuovo concetto di mobilità, un milione di auto elettriche entro il 2020, un nuovo concetto di pubblica amministrazione digitalizzata, un nuovo concetto anche di istruzione e di università, sempre più in rete con i mondi produttivi…

I giovani sono sicuramente il futuro, ma sono soprattutto il presente: in questo mondo dell’innovazione ci sono gli Olivetti del futuro”. L’ambizione non manca.

LA POSIZIONE DELLA COALIZIONE DI CENTRO-DESTRA

La coalizione di centrodestra, che raccoglie Lega, Forza Italia e FDI, ha ottenuto circa il 37% dei voti ed è dunque vicinissima al 40% che avrebbe consentito di avere il premio di maggioranza e di governare. Il leader della Lega Matteo Salvini è quello con la maggioranza relativa all’interno dell’alleanza (circa il 17%) e per questo potrebbe aspirare al ruolo di primo ministro.

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

Cosa prevede il suo programma in tema di innovazione e start up? Il Partito è favorevole agli investimenti in imprese giovani, innovative e tecnologiche ma più che sulla finanza di matrice bancaria, punta a «far fluire più capitale privato al settore dell’imprenditoria giovanile mediante obblighi di legge che prevedano un investimento minimo (in uno spettro compreso tra il 3% e il 5%) in questo settore per i Piani Individuali di Risparmio (PIR) e per i fondi pensione italiani». Ancora, ha intenzione di «prevedere decontribuzioni di almeno il 50% sul costo del lavoro per le assunzioni fatte da start up innovative su un orizzonte di 5 anni».

La tecnologia è protagonista dell’ultimo dei 10 punti del programma di Forza Italia , dal titolo: “Più tecnologie, cultura e turismo. Tutela dell’ambiente. Efficientamento energetico”. Nello specifico, si trova anche un sottopunto dedicato alle start up: “Sostegno alle start-up innovative, anche attraverso la semplificazione del crowdfunding”.

LA POSIZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO

Infine, il Partito Democratico, nonostante la sonora sconfitta, potrebbe tornare in campo come alleato della parte che ne avesse bisogno per ottenere la maggioranza in Parlamento. Allora vale la pena rinfrescare brevemente cosa prevedeva e anche cosa ha fatto la sinistra in tema di innovazione e start up.

In tema di politica industriale il governo uscente ha dato prova di avere un’idea abbastanza chiara con i due pacchetti Industria 4.0 e Impresa 4.0 varati negli ultimi due anni dal Mise guidato da Carlo Calenda. Con questi due piani di investimento sono stati stanziati complessivamente 30 miliardi di euro in incentivi per traghettare l’Italia verso la quarta rivoluzione industriale, ma se c’è un tema sul quale non si è riusciti a correre è proprio quello delle start up. Lo ha dichiarato più volte lo stesso Calenda e anche di recente, ha richiamato la necessità che start up e venture capital debbano diventare “un elemento centrale nel prossimo futuro”. Nel programma del PD, proprio nel capitolo dedicato alla politica industriale si fa cenno di nuovo al tema: e in particolare al fatto che non sia “più rinviabile una forte iniziativa sul venture capital per fare in modo che le tante start up che nascono in Italia trovino i capitali per poter crescere e avere successo”.

Insomma, per tutti sembra che finanziamento e sostegno all’innovazione ed alla nuova imprenditorialità siano priorità assolute: chissà che da uno scenario politico quantomeno “fluido” e da una posizione da Cenerentola delle economie occidentali l’Italia non possa avere una inaspettata e sostanziale spinta su questi temi, ormai appunto non più rimandabili. Aspettiamo quindi proprio dalle parti politiche che guideranno il nostro paese in questa prossima legislatura un confronto concreto e solido!

LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital

P101 Ventures – Insightful Venture Capital

P101 è un fondo di venture capital specializzato in investimenti in società digital e technology driven. Nato nel 2013, con una dotazione corrente di quasi 70 milioni di euro e 26 società in portafoglio, P101 si distingue per la capacità di mettere a disposizione degli imprenditori di nuova generazione, oltre a risorse economiche, anche competenze e servizi necessari a dare impulso alla crescita delle aziende. Il fondo, promosso da Andrea Di Camillo – 15 anni di esperienza nel venture capital e tra i fondatori di Banzai e Vitaminic – e partecipato da Azimut, Fondo Italiano di Investimento e European Investment Fund, collabora con i maggiori acceleratori privati, tra cui HFarm, Nana Bianca, Boox e Club Italia Investimenti. Tra le partecipate: BorsadelCredito.it, Cortilia, Tannico, Musement e MusixMatch. Le società partecipate da P101 occupano oggi complessivamente oltre 500 risorse e generano un fatturato in costante crescita e già oggi superiore agli 80M annui. P101 prende il nome dal primo personal computer prodotto da Olivetti, negli anni ’60, esempio di innovazione italiana che ha lasciato il segno nella storia della tecnologia digitale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.