• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Aumenta la percentuale degli italiani con un credito attivo

  • Paolo Brambilla
  • 21 Ottobre 2021

di Francesco Megna —

Indice dei Contenuti:
  • Aumenta la percentuale degli italiani con un credito attivo
  • Il tasso di insolvenza delle famiglie indebitate è sceso ai minimi storici
  • Il tasso di insolvenza
  • La ripresa economica è avviata
  • Accordarsi con la propria banca

Il tasso di insolvenza delle famiglie indebitate è sceso ai minimi storici


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il 30% circa dei cittadini maggiorenni ha richiesto e ottenuto almeno un contratto di mutuo o un finanziamento personale, in crescita del 6% rispetto al 2020, nonostante la crisi dei consumi causata dal covid. Nel frattempo, anche grazie alle moratorie avviate in primavera dello scorso anno che hanno consentito il congelamento delle rate, il tasso di insolvenza delle famiglie indebitate è sceso ai minimi storici. Un beneficio che però a breve dovrà misurarsi con il graduale esaurimento dei benefici reddituali  e lo stop alle sospensioni ammesse.

Il tasso di insolvenza

Il tasso di insolvenza sui crediti alle famiglie ha evidenziato un progressivo calo dall’inizio della pandemia arrivando a toccare l’1%. rispetto a quasi il 2% registrato 18 mesi fa. L’importo medio della rata pagata mensilmente ammonta a 330 euro circa ( il 9% circa in meno rispetto a quattro anni fa), mentre il debito residuo risulta pari a 27.000 euro circa , in netto calo rispetto agli anni passati. La maggior sostenibilità del debito è correlata al ribasso dei tassi di interesse e all’orientamento  a preferire piani di rimborso più lunghi rispetto agli anni scorsi. Cresce la domanda di prestiti finalizzati mentre sull’indebitamento globale delle famiglie pesano meno i mutui, che corrispondono a circa il 20% dei finanziamenti in essere.

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

La ripresa economica è avviata

La pandemia ha indubbiamente influenzato i progetti di spesa ma la ripresa economica avviata, i bassi tassi di interesse e la decisa sostenibilità degli impegni in essere attenueranno le tensioni finanziarie. Nelle prossime settimane occorrerà invece verificare l’impatto sulla qualità del credito del graduale esaurimento delle misure di sostegno. Dei finanziamenti  a carico delle famiglie congelati nella primavera del 2020 solo poco più del 25% è ancora  sospeso; riprenderanno il pagamento delle rate man mano che giungeranno a termine i periodi di moratoria concessi. A fine anno inoltre scadrà l’opportunità di aderire al Fondo Gasparrini per sospendere le rate dei mutui prima casa.

Accordarsi con la propria banca

L’unico mezzo ancora attivo per avere accesso alle moratorie consiste nella possibilità di accordarsi direttamente con la banca per una rinegoziazione del mutuo anche se alcune direttive che ne avevano allargato i requisiti di accesso scadranno a fine anno. Attualmente ad essere congelato è il 3% circa dei finanziamenti in essere  rivolti ai privati consumatori. A fine anno 2021 l’incidenza era invece intorno al 4%. Le moratorie ui mutui immobiliari sono invece calate al 4% circa dei contratti contro un 10% circa registrato lo scorso anno. Continuano infine a calare i tassi dei prestiti personali; la riduzione del costo dei prestiti si riferisce soprattutto gli importi più elevati dove il risparmio diventa  più interessante. La tendenza, comunque, è generale. 


LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.