• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza
  • Trendiest new savers

Finanza personale. LE 4 FASI DELL’INVESTITORE

  • Paolo Brambilla
  • 5 Marzo 2022

Finanza personale di Alessandro Pedone | Consulenza Finanziaria, Finanza personale, Opinioni

Indice dei Contenuti:
  • Finanza personale. LE 4 FASI DELL’INVESTITORE
  • L’investitore bambino
  • L’investitore ragazzo
  • L’investitore adulto
  • L’investitore consapevole
  • Finanza personale. Conclusione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il 28 febbraio si è tenuto il primo incontro mensile del neo-costituito “Club degli Investitori Adulti” (le candidature al club ormai chiuse, dopo alcuni mesi di rodaggio vedremo se e come allargare il gruppo). Abbiamo discusso delle 4 fasi evolutive dell’investitore, i partecipanti hanno trovato utile confrontarsi con questi contenuti ed ho pensato quindi che potrebbero essere un buon spunto per il seguente articolo.

L’investitore bambino

L’investitore bambino è totalmente all’oscuro dei concetti fondamentali necessari per districarsi nel mondo degli investimenti finanziari. Ad esempio, il problema dei costi negli investimenti, la differenza tra rendimento nominale e reale, l’importanza (ed i limiti) della diversificazione, la differenza tra gestione attiva e passiva, la relazione inversa tra tassi d’interesse e prezzi nelle obbligazioni, il concetto di volatilità, ecc.

Sono tutte cose che ignora. Qualche investitore “bambino” se la cava perché è almeno consapevole di non sapere ed ha una sana paura e diffidenza che lo porta a non investire, altri sono inconsapevoli anche di non sapere e subiscono le peggiori conseguenze.

L’investitore bambino si affida, più o meno ciecamente, ai consigli dei vari venditori della finanza (dipendenti bancari e agenti di commercio che si fregiano dell’appellativo di consulente) o alle “dritte” di qualche amico “che sa il fatto suo…”.

L’unica cosa a cui presta attenzione è al rendimento. La domanda tipica dell’investitore bambino è: “quanto rende questo investimento?” Se una persona pone questa domanda è indubbiamente un investitore bambino perché la domanda dimostra inequivocabilmente che non conosce le basi. Nella grande maggioranza dei casi non è possibile sapere prima quanto renderà un investimento finanziario e nei pochi casi in cui è possibile saperlo (almeno in termini nominali), la cosa comunque non è particolarmente interessante ai fini della scelta.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale generativa: rischi e benefici per le istituzioni finanziarie

L’investitore ragazzo

L’investitore ragazzo è quello che ha iniziato a conoscere un po’ di concetti di finanza e crede di aver capito come fare per “battere i mercati”. Purtroppo esistono cosiddetti “esperti” che non sono mai usciti da questa fase. Altri ne sarebbero usciti, ma guadagnano dal relazionarsi con i molti investitori ragazzi e quindi continuano a ripetere le stesse sciocchezze fingendo (a volte con sé stessi) di crederci.

L’investitore ragazzo tende a conoscere un po’ di dinamiche che muovono i prezzi delle attività finanziarie ed ha compreso il concetto di “rischio”, inteso come oscillazione dei prezzi. Conosce un po’ di concetti tecnici relativi agli strumenti finanziari, conosce la differenza fra i principali strumenti e prodotti finanziari e conosce anche un po’ il “gergo” della finanza.

Può essere attratto dall’analisi tecnica o da quella fondamentale, ma in ogni caso è tutto preso dall’idea di dover ottimizzare il rapporto rischio/rendimento. E’ ancora immerso nell’idea che la finanza personale consista essenzialmente nell’applicare qualche forma di conoscenza o di tecnica che consenta di “guadagnare di più, rischiando di meno” (qualunque cosa questo significhi) rispetto a coloro che non hanno quelle conoscenze o non usano quelle tecniche. La sua ossessione rimane il rendimento, come nel caso dell’investitore bambino, ma in un modo un po’ più raffinato e tecnicamente sensato.

Se si affida a consulenti, cerca il consulente che si propone come “l’esperto” in grado di selezionare gli investimenti “migliori”. Più spesso prova lui stesso a “guadagnare il più possibile minimizzando i rischi”.

L’investitore adulto

L’investitore adulto ha ben compreso che i mercati non sono semplicemente rischiosi, ma sono incerti. Ha rinunciato da tempo a prevederli e ad affidarsi al presunto esperto che saprebbe farlo (sia esso un gestore di fondi, un venditore della finanza, un consulente indipendente che si propone come analista finanziario).

LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital

L’investitore adulto, al contrario di quello bambino, conosce bene i concetti principali necessari per investire, ma ha abbandonato tutta l’inutile complessità dei dettagli che puntano essenzialmente ad ottenere l’impossibile: guadagnare di più a parità di “rischio” o rischiare di meno a parità di rendimento.

L’investitore adulto punta più alla serenità e – come conseguenza – massimizza il rendimento, non in assoluto, cioè non rispetto a qualche indice, ma rispetto alle sue necessità, alla sua propensione e tolleranza al rischio, minimizzando gli errori tecnici (costi inutili, strumenti inefficienti) e soprattutto comportamentali (investendo sull’onda dell’entusiasmo o della paura di perdere opportunità e vendendo nei momenti sbagliati sull’onda della paura o della delusione).

Più di ogni altra cosa, l’investitore adulto ha compreso che investire sui mercati finanziari implica necessariamente porsi in un’ottica di lungo termine, a prescindere dalla propria età. Se veramente non si ha la possibilità di vedere il risultato degli investimenti con un orizzonte temporale almeno superiore a 5 anni (ma più spesso a 10 o 20) non si sta veramente investendo. Al massimo si stanno gestendo dei flussi finanziari, ma non è sensato puntare ad un accrescimento ipotetico del valore reale di quel denaro.

L’investitore adulto si focalizza sulle strategie d’investimento attraverso euristiche semplici. Preferisce investire attraverso regole predeterminate, non a valutazioni legate ai fatti che di volta in volta accadono nei mercati.

L’investitore consapevole

Negli stati evolutivi fin qui descritti, il focus è comunque rivolto ai mercati finanziari. Nello stadio dell’investitore adulto inizia un qualche distacco emotivo dalle oscillazioni periodiche dei prezzi, ma l’investitore adulto non ha ancora maturato una piena consapevolezza circa il rapporto personale con il denaro. L’investitore consapevole, invece, vede il denaro esclusivamente come un mezzo per realizzare gli obiettivi di vita propri e delle persone che gli sono care. La cosa più importante è che ha chiaro in testa perché investe. Ed ha anche chiaro che quei “perché”, necessariamente, evolveranno nel corso del tempo.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

Mentre l’investitore adulto ha compreso l’incertezza dei mercati ma la vive in chiave di pericolo, l’investitore consapevole accoglie l’incertezza come un fatto inevitabile della vita e la include nei propri progetti d’investimento come elemento che consente di migliorare le possibilità di realizzare i propri “perché investo”. Questo salto di consapevolezza è facilitato dall’aver compreso pienamente, interiorizzato, i meccanismi sistemici che muovono i mercati, ma è reso possibile solo grazie all’esperienza, talvolta dolorosa, di aver vissuto pesanti oscillazioni ed averle superate. Aver vissuto quelle che nella psicoterapia breve strategica viene definita “esperienza emozionale correttiva”.

Mentre l’investitore adulto ha compreso l’importanza di investire con un orizzonte temporale di lungo termine, l’investitore consapevole ha qualcosa in più. Ha quello che io definisco “losguardo lungo negli investimenti”. Sono due concetti affini, ma lo sguardo lungo significa che l’investitore consapevole non investe solo per sé, ma investe anche in una chiave che lo supera, in una prospettiva successoria, per i suoi cari o per interessi di altra natura (culturali, sociali, ambientali, ecc.).

Finanza personale. Conclusione

La tabella che segue riassume le principali differenze tra i quattro stadi evolutivi descritti.

Finanza personale. Alcuni degli investitori che hanno partecipato al Club di cui ho scritto in apertura, hanno detto di aver trovato utile questa descrizione e di ritrovarsi per alcuni tratti in un gruppo e per altri in uno diverso. E’ normale, trattandosi di stadi evolutivi. Mi auguro che tutti i lettori possano trovare utile spunti per fare luce nel proprio cammino evolutivo verso una consapevolezza finanziaria sempre più sviluppata.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.