• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Etica Sgr con il suo bando di crowdfunding premia sette progetti

  • Paolo Brambilla
  • 17 Gennaio 2018
etica
etica

Etica Sgr mantiene le sue promesse. Sono sette i progetti di riqualificazione di beni immobili a scopo sociale che si sono aggiudicati il contributo di Etica Sgr, a conclusione del bando di crowdfunding “IMPATTO+ “Diamo forza ai beni comuni” lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr.

Indice dei Contenuti:
  • Etica Sgr con il suo bando di crowdfunding premia sette progetti
  • LE INIZIATIVE IN CONCORSO
  • I VINCITORI
  • BANCA ETICA
  • ETICA SGR
  • PRODUZIONI DAL BASSO

LE INIZIATIVE IN CONCORSO

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Dodici erano le iniziative di riqualificazione di immobili con scopi sociali, culturali e di tutela ambientale selezionate per il crowdfunding sul network di Produzioni dal basso. Sette hanno raggiunto la raccolta (75% del budget) necessaria per beneficiare del contributo integrativo di Etica Sgr, pari al restante 25% per l’avvio e il completamento dei progetti. Il tutto grazie al Fondo di crowdfunding e microfinanza, che eroga contributi per un valore unitario massimo di 7.500 euro.

Il bando ha ottenuto risultati positivi con 105.000 euro di raccolta totale da parte dei dodici progetti partecipanti e 25.000 euro di contributo complessivo erogato da Etica Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Etica.

I VINCITORI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ecco i progetti vincitori:

IL GIARDINO DI SCIDÀ

L’associazione i Siciliani Giovani trasformerà un bene confiscato alla mafia a Catania in una “casa memoria” che possa rappresentare per la comunità e per tutta la cittadinanza un punto di riferimento per la testimonianza della lotta alla mafia e per la mobilitazione civile contro le mafie.

LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile

IN STAZIONE

Legambiente Campania si propone di trasformare i locali della stazione di Pontecagnano a Salerno in un centro di innovazione sociale e culturale per la promozione dello sviluppo ecosostenibile del territorio. L’idea è rilanciare gli spazi della stazione non più come luogo di partenza ed arrivo, ma come centro di servizi per i viaggiatori e come punto di incontro di culture diverse.

CIVICO TRAME

A Lamezia Terme l’associazione antiracket Lamezia onlus ristrutturerà un ex centro anziani per farne un centro di produzione culturale, partecipazione collettiva, formazione e informazione.

BOSCO DEL TEMPO

L’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi vuole piantare un bosco in un terreno del comune di Colorno e realizzare in loco progetti di educazione ambientale e iniziative di aggregazione nell’ambito delle iniziative dell’associazione Comuni Virtuosi e del Festival della Lentezza.

ILLUMINA LO ZAC

La coop ZAC! Zone Attive di Cittadinanza onlus gestisce e anima da due anni l’atrio della stazione di Ivrea. Il progetto ha l’obiettivo di arricchire la location con installazioni di luci che rendono lo spazio ancora più accogliente.

GIOVANI IN CORSA

La cooperativa GenerAzioni è composta da sei under 30 e ha in gestione una villa a Fano nelle colline marchigiane, con un terreno e un bosco. Il progetto è investire nella manutenzione degli alberi e negli arredi interni per rendere il posto sempre più accogliente per gruppi, comitive e residenti.

CENTRO DI RIUSO

A Firenze Mani Tese ha in mente di potenziare una stazione del riuso non-profit, dove i privati cittadini possono conferire gratuitamente i propri beni in “conto donazione”, prima di decidere la destinazione. L’intento è di sviluppare anche aspetti “imprenditoriali” a favore di donne e giovani.

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

BANCA ETICA

Banca Etica è la prima e tutt’ora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, banchieri ambulanti e grazie ai servizi di home e mobile banking. Banca Etica raccoglie il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo utilizza interamente per finanziare progetti finalizzati al benessere collettivo. Oggi Banca Etica conta 40 mila soci e 60 milioni di capitale sociale; una raccolta di risparmio di 1,2 miliardi di euro e finanziamenti per quasi un miliardo a favore di  iniziative di organizzazioni, famiglie e imprese nei settori della cooperazione sociale, cooperazione internazionale, cultura e qualità della vita, tutela dell’ambiente, diritto alla casa, legalità. Nel 2014 Banca Etica ha aperto la sua prima filiale all’estero, a Bilbao in Spagna. Il Gruppo Banca Etica include Etica sgr, società di gestione del risparmio che propone esclusivamente fondi comune di investimento etici, e la Fondazione Finanza Etica che promuove iniziative di studio e sensibilizzazione sull’educazione critica alla finanza.
www.bancaetica.it

www.eticasgr.it www.fcre.it

ETICA SGR

Etica Sgr è la Società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Popolare Etica. Nata nel 2000 con la collaborazione di Banca Popolare di Milano, vede oggi anche la partecipazione di Banco BPM, BPER Banca, Banca Popolare di Sondrio e Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo del Nord Est. Attualmente è l’unica Sgr italiana che istituisce e gestisce esclusivamente fondi comuni d’investimento socialmente responsabili con lo scopo di rappresentare i valori della finanza etica nei mercati finanziari. Etica Sgr offre inoltre consulenze alle istituzioni che desiderano pianificare i propri investimenti nel rispetto di criteri sociali e ambientali ed è pioniera in Italia dell’azionariato attivo. I processi di analisi di responsabilità sociale e azionariato attivo riguardanti i fondi e il servizio di consulenza sono certificati secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015. I fondi di Etica Sgr sono distribuiti in tutta Italia grazie ad accordi commerciali con oltre 200 collocatori tra banche, reti di promotori e collocatori online. Dal 2009 Etica Sgr aderisce ai Principles for Responsible Investment (PRI) delle Nazioni Unite e dal 2015 è tra gli aderenti al Montréal Carbon Pledge, un’iniziativa promossa da UNEP e PRI che prevede la misurazione e la rendicontazione dell’impronta di carbonio (“carbon footprint”) degli investimenti azionari. www.eticasgr.it.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

PRODUZIONI DAL BASSO

Produzioni dal Basso è la prima piattaforma di crowdfunding nata in Italia, nel 2005, per volontà di Angelo Rindone. Rappresenta la più grande community italiana del crowdfundingrewardbased e donation e una delle più importanti realtà europee nel panorama della sharing economy. Conta più di 2mila progetti finanziati, per una raccolta che supera 5 milioni di euro e oltre 150mila utenti registrati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.