• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

CSRD. BUSSOLA D’IMPRESA PER LA RENDICONTAZIONE SOCIETARIA DI SOSTENIBILITÀ

  • Paolo Brambilla
  • 25 Febbraio 2023

Renato Zanichelli — 
CSRD: per l’imprenditore di oggi adeguarsi non è un NICE TO HAVE ma un MUST HAVE!

Indice dei Contenuti:
  • CSRD. BUSSOLA D’IMPRESA PER LA RENDICONTAZIONE SOCIETARIA DI SOSTENIBILITÀ
  • Il progetto Bussola d’Impresa
  • Tre indispensabili strumenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Da dicembre 2022 si parla sempre più spesso di rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD), concernente l’obbligo di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario per imprese di grandi dimensioni.

L’importanza di questa normativa è legata alla integrazione che essa promuove della sostenibilità all’interno dei modelli di business: è questa la chiara direzione che la bussola davanti a noi ci indica, una direzione per molti versi rivoluzionaria, che modificherà tutte le discipline aziendali, dall’accounting alla finanza.

Il rischio per le aziende che non si adeguano è di andare fuori mercato. Queste non saranno più valutate, infatti, in base solo alla loro performance economico-finanziaria ma anche a quelle di sostenibilità. E fra i valutatori ci sono i clienti e lo stesso sistema creditizio, due stakeholder fondamentali che stanno già privilegiando, nelle loro relazioni, le aziende più virtuose.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

Il progetto Bussola d’Impresa

In aiuto all’imprenditore arriva Il progetto Bussola d’Impresa®. Nato, dopo quasi tre anni di gestazione, dalla fervida mente di Renato Zanichelli (nella foto), Dottore Commercialista e Trainer in Programmazione Neuro Linguistica, il modello vede la luce grazie a diverse collaborazioni tra Zanichelli e imprenditori, consulenti aziendali, docenti universitari, manager d’impresa, tecnici, fra i quali molti giovani ingegneri informatici, uniti dal comune denominatore di essere italiani.

Il sistema Bussola d’Impresa® basato su un preciso, chiaro e potentemente efficace metodo operativo, vuol aiutare l’imprenditore ad aprire gli occhi sulla necessità di acquisire quelle informazioni e quelle competenze di qualità, che gli permettano di fare la differenza.

Tre indispensabili strumenti

Bussola d’Impresa® è un sistema integrato, composto dai tre indispensabili strumenti che costituiscono l’equipaggiamento principale di bordo di ogni buon “navigante”:

  • un MANUALE DI NAVIGAZIONE, il PORTOLANO (in versione sia cartacea sia, a breve, anche in digitale) distribuito attraverso un’esclusiva Amazon Libri;
  • un RADAR, attivabile accedendo alla piattaforma web bussoladimpresa.com, concepito non solo per intercettare possibili minacce o ostacoli lungo la rotta, ma anche per individuare potenziali opportunità da cogliere nel corso della “navigazione”, partendo da un Punto Nave: il Navigation Test. Le caratteristiche di questo strumento sono state studiate anche per fornire all’imprenditore un’efficacissima, semplice, veloce e particolarmente economica risposta al nuovo art. 2086 del Codice Civile, al D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’Impresa), al D.L. n. 118/2021, alla Legge n. 155/2017 e al più recente D.Lgs. n. 83/2022 (ai fini dell’implementazione di un adeguato assetto d’impresa), elevando potentemente i livelli di sicurezza per l’imprenditore (e il suo consulente) e riducendone contemporaneamente, in misura significativa, le responsabilità;
  • un GPS (configurato per tracciare e seguire la rotta desiderata); una volta che sia stata individuata la meta finale e che sia stato attivato il RADAR, quale ulteriore strumento occorre, infatti, per attraversare mari inesplorati e terre incognite, in modo da approdare con successo alla destinazione desiderata? Il GPS di Bussola d’Impresa® costituisce il “magico dispositivo di bordo” al quale l’imprenditore potrà affidarsi per impostare la rotta e raggiungere in serenità ben oltre 30 diversi obiettivi predefiniti.
LEGGI ANCHE ▷  Protagonisti delle sfide che ci attendono

La rivoluzione di questi strumenti risiede anche nella loro natura “eterea”. Il sistema Bussola d’Impresa®, infatti, è totalmente in cloud (= virus KO + privacy OK) e non richiede il download di alcun software.

L’utilizzo di tutta la piattaforma è molto semplice e prevede la possibilità di accedere a speciali SENSORI DI NAVIGAZIONE che, in modo estremamente pratico e veloce, permettono di adempiere – fra l’altro – a tutti i nuovi obblighi imposti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: si tratta di un potente “airbag protettivo” per ridurre drasticamente quelle responsabilità civili e penali che, diversamente, scatterebbero a carico dell’imprenditore e degli amministratori, sino a mettere a repentaglio i loro beni personali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.