• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Portogallo: le migliori strategie fiscali per attrarre i giovani talenti

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Gennaio 2025
Portogallo: le migliori strategie fiscali per attrarre i giovani talenti

Tasse al minimo per i giovani portoghesi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il Parlamento portoghese ha adottato iniziative mirate a supportare le nuove generazioni attraverso un abbassamento storico delle tasse. Un passo significativo è rappresentato dall’ampliamento del regime fiscale Irs Jovem, concepito per garantire un trattamento fiscale vantaggioso ai giovani lavoratori, sia autonomi che dipendenti. La riforma ha l’obiettivo principale di attrarre e incentivare i giovani a rimanere nel Paese, affrontando così il crescente fenomeno dell’emigrazione giovanile.

Indice dei Contenuti:
  • Portogallo: le migliori strategie fiscali per attrarre i giovani talenti
  • Tasse al minimo per i giovani portoghesi
  • Irs Jovem: vantaggi e condizioni
  • Flessibilità e recupero delle esenzioni fiscali
  • Limitazioni e esclusioni dal regime fiscale
  • Critiche e prospettive future secondo il FMI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il sistema di esenzioni fiscali si articola su un periodo di dieci anni, fornendo esenzioni decrescenti sull’imposta sul reddito. I giovani, che beneficiano di questo regime, possono godere di un’esenzione totale nel primo anno lavorativo, che poi decresce al 75% dal secondo al quarto anno, al 50% dal quinto al settimo e infine al 25% dall’ottavo al decimo anno. Questa struttura a scalare offre un supporto progressivo, rendendo il regime fiscale non solo attrattivo, ma anche sostenibile nel tempo per i beneficiari.

La modifica più rilevante per l’anno 2025 è l’aumento del limite massimo di reddito per accedere alle esenzioni, fissato a 28.009 euro, equivalente a 55 volte l’Indice di Sostegno Sociale (IAS). Questo incremento facilita l’accesso a un più ampio numero di giovani, amplificando l’impatto sociale della disposizione. La decisione di intervenire in questo modo riflette la volontà politica di rendere il Portogallo un ambiente favorevole per i giovani, sostenendo la loro integrazione nel mercato del lavoro e contribuendo alla ripresa economica del Paese.

Irs Jovem: vantaggi e condizioni

Il regime Irs Jovem è un’importante misura introdotta dal governo portoghese per incentivare i giovani lavoratori e promuovere la loro stabilità economica. Questo sistema prevede **esenzioni fiscali decrescenti** sull’imposta sul reddito, un vantaggio significativo per coloro che si affacciano per la prima volta al mercato del lavoro. Il **meccanismo di esenzione** è strutturato in modo da offrire un 100% di beneficio nel primo anno, per poi ridursi progressivamente: 75% dal secondo al quarto anno, 50% dal quinto al settimo e, infine, 25% negli ultimi tre anni del decennio. Questa formula non solo rappresenta un incentivo immediato, ma aiuta anche i giovani a pianificare il loro futuro economico con maggiore certezza.

LEGGI ANCHE ▷  Sacrifici pensionati: impatti della legge di bilancio su chi percepisce pensione

Un ulteriore aspetto positivo del regime è l’innalzamento del **limite di reddito** fino a 28.009 euro, rendendo le agevolazioni più accessibili a un numero maggiore di giovani. Questo cambiamento è significativo, poiché consente a un vasto bacino di nuovi lavoratori di beneficiare delle riduzioni fiscali, facilitando il loro ingresso nel mercato del lavoro.

Tuttavia, è fondamentale notare che Irs Jovem non è privo di requisiti. Per accedere alle esenzioni, i giovani lavoratori devono rispettare specifiche condizioni, come la registrazione ai fini fiscali in Portogallo e il non aver beneficiato in passato di altre agevolazioni fiscali. Questo vincolo è essenziale per garantire che il regime sia orientato a supportare effettivamente quei giovani che non hanno già accesso a sostegni economici significativi.

Flessibilità e recupero delle esenzioni fiscali

Uno degli elementi distintivi del regime Irs Jovem è la sua flessibilità, che permette ai giovani lavoratori di adattare i benefici fiscali alle loro circostanze professionali. In particolare, nei periodi in cui i beneficiari non percepiscono redditi da lavoro, le esenzioni non vengono applicate, rappresentando così un approccio pragmatico che tiene conto delle fluttuazioni del mercato del lavoro. Questa opportunità è cruciale, poiché consente ai giovani di affrontare con maggiore serenità eventuali periodi di inattività, come quelli che possono derivare da stage non retribuiti, disoccupazione temporanea o passaggi tra diversi impieghi.

Inoltre, vi è la possibilità di recuperare i periodi di esenzione non utilizzati. Questa caratteristica significa che i giovani possono “conservare” gli anni di esenzione per i quali non hanno avuto reddito, da utilizzare successivamente, senza però oltrepassare il limite complessivo di dieci anni di agevolazioni fiscali. Tale flessibilità offre la chance di ottimizzare il supporto fiscale in base alle esigenze reali del percorso lavorativo di ciascun individuo, promuovendo una maggiore sostenibilità del regime nel lungo termine.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione-quater e quinquies: strategie per ridurre il peso delle cartelle esattoriali

Questa previsione si rivela particolarmente vantaggiosa in un contesto economico in continuo cambiamento, dove i giovani potrebbero trovarsi a dover reinventare la propria carriera più volte. Con il supporto dell’Irs Jovem, i giovani lavoratori portoghesi possono contare su una rete di sicurezza fiscale che non solo ammorbidisce le conseguenze di periodi di transizione, ma incoraggia anche un approccio più dinamico e proattivo nella costruzione della propria carriera. In definitiva, la flessibilità e la possibilità di recupero sono apporti significativi che contribuiscono a far del Portogallo un luogo attraente per le nuove generazioni in cerca di stabilità e opportunità professionali.

Limitazioni e esclusioni dal regime fiscale

Nonostante l’ampliamento delle opportunità offerte dall’Irs Jovem, alcuni requisiti e limitazioni permangono per garantire un uso appropriato e mirato di questo regime fiscale. Le esclusioni riguardano specifiche categorie di contribuenti, intesi a garantire che i benefici siano realmente destinati ai giovani che non godono di altre agevolazioni significative. In particolare, coloro i quali sono già in possesso di supporti fiscali alternativi possono trovarsi esclusi dall’Irs Jovem.

Tra queste categorie si evidenziano i contribuenti che usufruiscono del regime di residenza non abituale, che è strutturato per attrarre lavoratori esperti e professionisti stranieri. Questi ultimi, infatti, beneficiano già di un trattamento fiscale favorevole che non combacia con gli obiettivi dell’Irs Jovem di incentivare i giovani locali. Allo stesso modo, coloro che prendono parte a incentivi per la ricerca scientifica e l’innovazione, nonché a programmi di rientro concepiti per i cittadini portoghesi che sono tornati nel Paese dopo un periodo di assenza, rimarranno esclusi.

Un ulteriore criterio di esclusione deve essere notato: i contribuenti con situazioni fiscali irregolari non hanno diritto alle esenzioni. Questa decisione è fondamentale per mantenere l’integrità e l’equità del sistema fiscale, evitando che chi non adempie agli obblighi fiscali possa usufruire di vantaggi che non spetterebbero loro. Pertanto, l’impostazione del regime Irs Jovem si propone di sostenere in modo mirato i giovani lavoratori senza sovraccaricare il sistema con ulteriori complicazioni, mirando a una gestione equa delle risorse fiscali del Paese.

LEGGI ANCHE ▷  Biciclette 2025: Incentivi fino a 1000 euro, scopri come richiederli.

Critiche e prospettive future secondo il FMI

Il futuro delle misure fiscali portoghesi, in particolare quelle relative all’Irs Jovem, è al centro di un acceso dibattito, in parte alimentato dalle preoccupazioni espresse dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). Nonostante le attese positive del Governo, il FMI ha messo in guardia riguardo alla sostenibilità economica a lungo termine di tali politiche e ha sottolineato la necessità di un approccio olistico alle riforme fiscali. In merito all’Irs Jovem, l’ente internazionale ha sollevato importanti interrogativi, suggerendo che, sebbene la condizione fiscale temporanea possa apparire vantaggiosa, le riduzioni fiscali devono essere gestite con cura.

Specificamente, il FMI ha evidenziato come il regime fiscale potrebbe non essere sufficiente a fronteggiare l’emigrazione giovanile, un fenomeno critico che ha segnato il Portogallo negli ultimi anni. I giovani, attratti da opportunità professionali più promettenti all’estero, potrebbero continuare a cercare fortuna al di fuori dei confini nazionali se non vengono create condizioni di lavoro realmente competitive e stabili. Di conseguenza, l’agenzia internazionale invita a considerare le esenzioni fiscali come parte di una riforma più ampia, volta a razionalizzare e semplificare il sistema fiscale locale.

Inoltre, il FMI ha ritenuto essenziale implementare strategie aggiuntive per garantire un ambiente di lavoro accattivante e duraturo. La creazione di posti di lavoro di qualità, così come la promozione di un sistema educativo che si allinei alle esigenze del mercato, rappresentano elementi chiave per contrastare l’emigrazione giovanile. Pertanto, sebbene l’Irs Jovem sembri una misura indispensabile per incoraggiare i giovani a rimanere, l’efficacia di tali misure dipenderà dalla capacità del governo di affrontare criticità più sistemiche nel mercato del lavoro e nella valorizzazione delle competenze. Le sfide rimangono evidenti e i prossimi passi saranno cruciali per la riuscita di questo ambizioso progetto fiscale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.