• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Cinema e Spettacoli
  • Trendiest Giovani e lavoro

Teatro Palladium Università di Roma3. I cortometraggi dedicati all’acqua nel territorio dell’Agro Pontino

  • Paolo Brambilla
  • 1 Giugno 2023

I cortometraggi dedicati all’acqua nel territorio dell’Agro Pontino

di Elena Capperoni – Trendiest Media — 

Indice dei Contenuti:
  • Teatro Palladium Università di Roma3. I cortometraggi dedicati all’acqua nel territorio dell’Agro Pontino
  • L’acqua nel territorio dell’Agro Pontino
  • Valorizzare il legame culturale, storico ed economico dell’Agro Pontino
  • Un modo innovativo di apprendimento
  • Documentario-intervista e docu-fiction


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nella splendida cornice della Garbatella, a Roma, al Teatro Palladium Università di Roma3, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Vittorio Veneto – Salvemini di Latina, la Dott.ssa Marina Rossi e Giandomenico Celata, Docente del DAMS di Roma3, hanno presentato i risultati del Progetto “dal banco allo schermo: educazione, formazione pratica del linguaggio cinematografico e audiovisivo”.

Un progetto promosso dal MIM Ministero Istruzione e Merito e dal MiC Ministero della Cultura: tre cortometraggi dedicati all’Acqua nel territorio dell’Agro Pontino, alla sua valorizzazione, cultura e ambiente, con un’attenta narrazione dei progetti d’acqua del territorio dai tempi degli antichi romani, alle bonifiche degli anni ‘30, all’impresa termale degli anni ‘50 e ‘60.

LEGGI ANCHE ▷  Melanie Francesca, Drusilla Foer e molti altri volti al femminile sono i perni su cui ruota il nuovo, eclettico show di Piero Chiambretti

L’acqua nel territorio dell’Agro Pontino

“L’importanza di questo tipo di progetto non sta “solo” nel formare con una didattica interdisciplinare gli Studenti e renderli pro-attivi nei confronti del proprio territorio, ma soprattutto nel creare una comunità educante che coinvolge Scuola, Studenti, Famiglie e Territorio” ha sottolineato la Dott.ssa Marina Rossi.

Un modo differente di “insegnare” la grande importanza che i progetti legati all’acqua che hanno cambiato la storia e l’identità culturale del territorio di Latina e dell’Agro Pontino.

Valorizzare il legame culturale, storico ed economico dell’Agro Pontino

La scelta del tema è stata dettata dalla volontà di valorizzare il legame culturale, storico ed economico tra l’Agro Pontino e la presenza dell’acqua sul territorio, mostrando l’ambiente naturale e i corsi di acqua che negli anni hanno subìto una serie di interventi, con sensibili variazioni delle caratteristiche ambientali locali. Il progetto mira a promuovere, attraverso la sensibilizzazione delle nuove generazioni, la consapevolezza dell’importanza di preservare e gestire queste risorse per garantire un futuro sostenibile per tutta la comunità.

LEGGI ANCHE ▷  Il mercato del lavoro attuale. Un workshop per fare chiarezza il 12 giugno

70, tra Studenti, Docenti e Tecnici, sono stati coinvolti in questo progetto. Gli studenti hanno potuto così seguire le proprie capacità e passioni, supportati da Docenti ed Esperti del Vittorio Veneto – Salvemini di Latina e del DAMS di Roma3, portando così all’interno del percorso formativo una vera e propria apertura alla formazione universitaria e alla futura formazione professionale.

Un modo innovativo di apprendimento

Gli studenti si sono quindi trovati ad affrontare tutti gli aspetti della produzione di un cortometraggio, dall’idea iniziale alla ricerca storica fino alla trama, dai costumi alla sceneggiatura, passando per le tecniche di ripresa audio e video e per la recitazione, arrivando al montaggio finale.

Un modo innovativo per rendere gli studenti pro-attivi nell’apprendimento, che esce dal mero ambito scolastico avvicinando gli studenti ad una vera e propria attività professionale.

Documentario-intervista e docu-fiction

I tre corti, sotto forma di documentario-intervista e di docu-fiction riescono a dare una visione archeologica e storica del territorio e sottolineano le vicende territoriali legate al controllo delle risorse idriche. Sensibilizzano lo spettatore dando grande rilievo a quanto la gestione di queste risorse abbia cambiato la fortuna dell’Agro Pontino, facendolo crescere economicamente e culturalmente. Aprendo alla speranza che quei progetti mai portati a temine, o falliti in passato per le circostanze del momento, possano essere ripresi e sviluppati oggi, dando nuova linfa a questo territorio.

LEGGI ANCHE ▷  In Unione Europea 891.600 persone lavorano nel settore editoriale

I ragazzi dell’Istituto Vittorio Veneto Salvemini di Latina


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.