• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Cinema e Spettacoli

“Stato di Grazia”: il film che ha emozionato Venezia e ha riscoperto il valore della Giustizia

  • Paolo Brambilla
  • 8 Settembre 2023

All’80esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il Venice Production Bridge è stato il palcoscenico del film diretto da Luca Telese

Un’opera che contrappone alla malagiustizia la capacità della giustizia stessa di correggersi e arrivare alla fine al vero rispetto del cittadino

Indice dei Contenuti:
  • “Stato di Grazia”: il film che ha emozionato Venezia e ha riscoperto il valore della Giustizia
  • All’80esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il Venice Production Bridge è stato il palcoscenico del film diretto da Luca Telese
  • 80esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nella foto la famiglia di Ambrogio Crespi: da sinistra la moglie Helene, Ambrogio e i due figli.
Sulla destra Luca Telese, regista del film, e Marco Lombardi, AD di Proger e Proger Smart Communication

80esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia

Il Venice Production Bridge, nell’ambito dell’80esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, è stato il palcoscenico per la presentazione di un film che ha toccato il cuore degli spettatori: “Stato di Grazia,” diretto da Luca Telese, ha ricevuto l’ammirazione sia del pubblico sia della critica. Il film presenta una narrazione toccante di una storia di giustizia e umanità, e secondo le parole del regista, “non si tratta della solita polemica tra procure, garantisti e giustizialisti. Qui, abbiamo una storia che pone importanti domande, una sorta di quarto grado di giudizio – e per fortuna esiste – una domanda fondamentale: il sistema si può emendare?“

Il film racconta la storia di Ambrogio Crespi, un uomo coinvolto in un intricato processo legale che mette in discussione il sistema giudiziario italiano. Marco Lombardi, AD di Proger e Proger Smart Communication, con cui ha prodotto l’opera, ha affermato: “Nonostante io operi in un settore completamente diverso, quello dell’ingegneria, ho sentito il bisogno di dire sì a questo film, di supportarne la realizzazione, di dare fiducia ad Ambrogio anche quando tutti mi dicevano di no. Mi dicevano che stavo facendo una follia, che ero troppo esposto”.

Il regista Luca Telese ha condiviso le sue riflessioni sulla produzione, mettendo in luce le sfide affrontate durante la realizzazione del film. Ha sottolineato come il processo creativo abbia forgiato un legame profondo tra il cast e la troupe, definendoli come “una sorta di famiglia allargata della democrazia”. Telese ha anche sottolineato l’importanza della giustizia sostanziale rispetto a quella formale, suggerendo che la vicenda di Ambrogio dimostra che il sistema può cambiare, offrendo speranza per un miglioramento della giustizia in Italia.

LEGGI ANCHE ▷  Alla Scala "La Bayadère" titolo originale La Danzatrice del Tempio, un balletto della Russia Imperiale del 1877

Una delle dichiarazioni più potenti è venuta da Giovanna Di Rosa, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano, che ha elogiato il film per la sua capacità di “rappresentare la giustizia come uno strumento per la pace sociale”. Ha sottolineato il significato profondo della parola “grazia” nel titolo, ribadendo il ruolo centrale della giustizia nel valutare il valore umano e nel concedere a ciascuno ciò che gli spetta.

Edi Rama, Primo Ministro dell’Albania, ha elogiato il film come “un’opera che incarna l’Italia della giustizia e che solleva importanti interrogativi sul ruolo dello Stato nella vita dei cittadini”. Ha evidenziato l’impatto emozionale potente del film, sottolineando che “tutti hanno lottato, ma alla fine è la giustizia stessa che ha fatto il miracolo”.

Anche Gianmarco Mazzi, sottosegretario di Stato per la Cultura, ha condiviso la sua reazione emotiva al film, definendolo uno “shock emozionale”. Ha sottolineato la complessità delle emozioni suscitate dal film, riflettendo la potente narrazione e le straordinarie interpretazioni del cast. “Ho provato commozione, ma ci sono stati anche dei momenti in cui ho provato rabbia e furia. Poi, quando è intervenuta la dottoressa Di Rosa, devo dire che c’è stata una catarsi bella e positiva”.

LEGGI ANCHE ▷  Melanie Francesca, Drusilla Foer e molti altri volti al femminile sono i perni su cui ruota il nuovo, eclettico show di Piero Chiambretti

“Stato di Grazia” è stato definito come un film “quasi americano” da Alfio Bardolla, co-produttore del film con la sua società ABTG (Alfio Bardolla Training Group). La sua narrazione toccante e le riflessioni sulla giustizia e l’umanità lo rendono un’opera cinematografica che merita sicuramente di essere vista e discussa. Con un cast eccezionale e una regia ispirata, il film lascia una profonda impressione sulla natura della giustizia e della speranza. Non resta che vedere come questo film continuerà a influenzare il dibattito sulla giustizia in Italia e non solo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.