• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Cinema e Spettacoli

Lo Schermo dell’Arte a Firenze festeggia la decima edizione

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 13 Novembre 2017
Manifesto©Julian Rosefeldt and VG Bild Kunst 2016 2015 17 EVENTO
Manifesto©Julian Rosefeldt and VG Bild Kunst 2016 2015 17 EVENTO

Lo Schermo dell’Arte (Firenze, 15 – 19 novembre), il festival dedicato alla contaminazione tra arti visive e cinema curato da Silvia Lucchesi, quest’anno festeggia la sua decima edizione.

Indice dei Contenuti:
  • Lo Schermo dell’Arte a Firenze festeggia la decima edizione
  • IL PROGRAMMA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il programma di quest’anno è particolarmente ricco: tra gli ospiti il produttore Ahmad Kiarostami, figlio del regista Abbas, che presenta in prima italiana l’ultimo capolavoro del padre; la pluripremiata regista iraniana Shirin Neshat che presenterà il suo ultimo film Looking for Oum Kulthum (già presentato a Venezia); l’artista Rä Di Martino e l’attore Corrado Sassi che introdurranno  Controfigura con Filippo Timi e Valeria Golino; James Crump con la prima italiana del film dedicato al fashion illustrator Antonio Lopez; Rosalind Nashashibi con l’anteprima del suo Vivian’s Garden; Roee Rosen con il suo ultimo video The Dust Channel e Adrian Paci che porterà Interregnum; il regista Heinz Peter Schwerfel con le prime mondiali dei film dedicati a Philippe Parreno e Adrian Villar Rojas, il coreografo Virgilio Sieni con la prima assoluta del suo ultimo cortometraggio Il giardino delle erbacce.

Il filo conduttore di molti dei film selezionati è la riflessione sull’utilità sociale dell’arte e su scottanti temi di attualità visti attraverso lo sguardo di artisti e registi: libertà di espressione, emigrazione, politica, rapporto arte-uomo-natura.

IL PROGRAMMA

Nello specifico, il programma sarà ricchissimo:

–          26 film d’artista e documentari con molte anteprime italiane e 3 mondiali

–          due progetti di formazione: 1) la III edizione di Feature Expanded. Art Film Strategies – programma di formazione diretto da Sarah Perks e Leonardo Bigazzi e finanziato dalla Comunità europea – che porterà a Firenze artisti internazionali che desiderano realizzare il loro primo lungometraggio; 2) la VI edizione di VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images a sostegno delle giovani generazioni di artisti che lavorano con video e cinema;

info su VISIO a questo link: http://www.schermodellarte.org/visio-2017/

–          il progetto Moving Archive con film d’archivio riproposti in biblioteche e istituzioni della Città metropolitana di Firenze;

info a questo link: http://www.schermodellarte.org/moving-archive/

–          cinque premi per artisti;

–          oltre 70 ospiti internazionali;

–          il Focus 2017 dedicato ad Hassan Khan (Leone d’Argento all’ultima Biennale di Venezia, ancora in corso);

–          una mostra curata da Leonardo Bigazzi con le opere di oltre 20 artisti: Directing the Real. Artists’ Film and Video in the 2010s, che inaugurerà martedì 14 novembre a Palazzo Medici Riccardi e sarà un ulteriore momento di riflessione sul lavoro svolto in questi 10 anni di attività ma anche uno sguardo aperto sul futuro;

info a questo link: http://www.schermodellarte.org/directing-the-real/

LO SCHERMO DELL’ARTE FILM FESTIVAL

GIORNO 1

martedì 14 novembre

ore 18:00

Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi

DIRECTING THE REAL | inaugurazione mostra

La mostra riunisce oltre 20 opere video per celebrare l’impegno decennale de Lo schermo dell’arte Film Festival per la promozione di una nuova generazione di artisti che lavora con le moving images.

ARTISTI

Basma Alsharif (Kuwait), Bianca Baldi (Italia/Sud Africa), Danilo Correale (Italia), Justine Emard (Francia), Alessandra Ferrini (Italia), Sirah Foighel Brutmann and Eitan Efrat (Danimarca/Israele), Louis Henderson (UK), Graham Kelly(UK), Jonna Kina (Finlandia), Daisuke Kosugi (Giappone), Basir Mahmood (Pakistan), Diego Marcon (Italia), Rebecca Moss (UK), Arash Nassiri (Iran), Janis Rafa (Grecia), Emilija Škarnulyte (Lituania), Patrik Thomas (Germania),Emmanuel Van Der Auwera (Belgio), Driant Zeneli (Albania).

GIORNO 2

mercoledì 15 novembre

ore 11:00 – 18:00

Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi

DIRECTING THE REAL | mostra

 ore 11:00-13:00 / 14:30-16:30

Le Murate. Progetti Arte Contemporanea

VISIO. ARTISTS’ PRESENTATION

I partecipanti introducono i temi principali della loro pratica artistica in una presentazione di 15 minuti.

ARTISTI

Bianca Baldi (1985 Italia/Sud Africa, vive e lavora a Bruxelles), Justine Emard (1987 Francia, vive e lavora a Parigi),Alessandra Ferrini (1984 Italia, vive e lavora a Londra), Sirah Foighel Brutmann and Eitan Efrat (1983 Danimarca/Israele, vivono e lavorano a Bruxelles), Graham Kelly (1982 GB, vive e lavora a Rotterdam), Jonna Kina(1984 Finlandia, vive e lavora a Tampere), Daisuke Kosugi (1984 Giappone, vive e lavora a Oslo), Basir Mahmood(1985 Pakistan, vive e lavora ad Amsterdam), Rebecca Moss (1991 GB, vive e lavora a Londra), Arash Nassiri (1986 Iran, vive e lavora a Parigi), Patrik Thomas (1986 Germania, vive tra Lisbona e Monaco di Baviera), Driant Zeneli (1983 Albania, vive e lavora a Tirana)

Ø  CINEMA LA COMPAGNIA

ore 19:00

LIVE SET HASSAN KHAN 

SUPERSTRUCTURE, 2017

A Short Story Based on a Distant Memory with a Long Musical 

Interlude, 2011 / Club Gamelan excerpt, 2015 / Taraban, 2014

Vincitore del Leone d’argento per il miglior artista emergente della Biennale di Venezia 2017, Hassan Khan ha eseguito performance in centri d’arte, musei e festival di tutto il mondo, dal Louvre al Guggenheim di New York, dalla Serpentine Gallery di Londra al SALT di Istanbul. I suoi set riuniscono brani preregistrati e improvvisazioni live per le quali usa feedback, filtri, processori, manipolazioni con il laptop, sintetizzatori virtuali e microfoni live insieme a materiali registrati in studio. Per queste composizioni uniche dalle sonorità medio orientali che sfuggono a qualsiasi classificazione, l’artista utilizza vocalist e vari strumenti come ensemble di ottoni, quartetti d’archi, strumenti della musica araba classica, Gamelan, battiti di mani e pianoforte. Per la serata inaugurale del X Schermo dell’arte, Khan propone un programma di tre pezzi realizzati tra il 2011 e il 2015 con ascolti lenti e sospesi e temi ritmati per essere ballati.

LEGGI ANCHE ▷  Melanie Francesca, Drusilla Foer e molti altri volti al femminile sono i perni su cui ruota il nuovo, eclettico show di Piero Chiambretti

ore 21:30

24 FRAMES 

di Abbas Kiarostami, Francia, Iran, 2016, sonoro, 114’

Prima italiana alla presenza di Ahmad Kiarostami (figlio di Abbas)

Realizzato in tre anni di lavoro utilizzando strumenti digitali, inserti 3D e green screens, 24 Frames è l’ultimo capolavoro di Abbas Kiarostami scomparso a Parigi all’età di 76 anni, il 4 luglio 2016. È un dialogo tra il suo lavoro di filmmaker e quello di fotografo col fine di unire in un’unica opera i due linguaggi artistici ai quali ha dedicato la vita e di rispondere alla domanda: cosa succede prima e dopo che una foto viene scattata? Melanconico e gioioso, serio e malizioso, il film è una meditazione sul passaggio del tempo, sulla fragilità dell’esistenza, temi che sono stati sempre centrali nel cinema del grande regista iraniano

GIORNO 3

giovedì 16 novembre

ore 11:00 – 18:00

Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi

DIRECTING THE REAL | mostra

ore 15:45 

Cango Cantieri Goldonetta

FESTIVAL TALK HASSAN KHAN | lecture

Nella lecture l’artista egiziano al quale è dedicato il Focus 2017 presenta la sua pratica artistica in cui suono, immagini e performance sono strettamente legate.

Ø  CINEMA LA COMPAGNIA

ore 18:00

KOUDELKA SHOOTING HOLY LAND 

di Gilad Baram, Israele, 2015, 76’

vo: inglese; st: italiano

Alla presenza dell’autore Gilad Baram

Il regista segue Josef Koudelka, celebre fotografo ceco della Magnum, nel suo viaggio attraverso la Terra Santa alla scoperta di questa regione profondamente scossa dal conflitto e dalle tensioni religiose e razziali. Nel film, cinematografia e fotografie dialogano in modo affascinante.

ore 19:30 

FOCUS ON HASSAN KHAN

JEWEL, 2010, 6’30’’

film 35mm trasferito in video Full HD, sonoro

Girato in pellicola 35mm e poi trasferito in HD, il video inizia con delle misteriose luci emanate da un pesce che guizza nelle profondità di un mare nero. Queste si trasformano nei riflessi di un set di luci artificiali che illuminano la scena dove si svolge una performance: due uomini vestiti con abiti comuni ballano uno di fronte all’altro al suono dello sha’abi. Lo spettatore viene catturato dal ritmo ipnotico della musica e dalla sensualità dei movimenti.

MUSLIMGAUZE R.I.P., 2010, 8’07’’

video HD trasferito su Blu-Ray, sonoro

Manchester 1982, piena era thatcheriana. Un ragazzino esplora lo spazio di un modesto appartamento toccando gli oggetti che lo circondano. Muslimgauze è lo pseudonimo del musicista di Manchester Byrn Jones, che negli anni 80 ha scritto pezzi sulla situazione in Medio Oriente senza esservi mai stato. Ispirandosi alla sua figura Khan costruisce un film spettrale nel quale mette in scena le condizioni sociali della politica conservatrice del Regno Unito sotto la Thatcher.

BLIND AMBITION, 2012, 45’

b/n, doppiaggio e sincronizzazione delle voci

video HD filmato con un telefono Samsung Galaxy SII

vo: arabo; st: inglese, italiano

Girato al Cairo con un cellulare, questo video è composto da nove momenti che catturano le conversazioni di uomini e donne, interpretati da attori, in un contesto urbano assai concitato. L’uso veloce del cellulare guida lo spettatore a partecipare a quei dialoghi avvicinandosi ai soggetti per poi distaccarsi come a perdere improvvisamente interesse. Il parlato registrato separatamente in studio è stato aggiunto alle immagini al momento del montaggio eliminando ogni rumore di fondo. Con un affetto straniante il film scorre così tra le vene di una città congestionata.

ore 21:00 

INTERREGNUM

di Adrian Paci, Italia, 2017, sonoro, 17’28”

In collaborazione con Museo Novecento e Le Murate. Progetti Arte Contemporanea in occasione della mostra Adrian Paci. Di questi luci si servirà la notte.

Alla presenza dell’autore Adrian Paci

In questo suo ultimo lavoro, Paci ha assemblato immagini recuperate da archivi e televisioni nazionali di alcuni paesi dell’ex Unione Sovietica che mostrano i funerali dei dittatori che li governarono. Sconvolte dal dolore, lunghe file di persone sono in attesa di rendere omaggio a un uomo e a un ideale. La morte di un leader libera il dolore dei singoli che, dice l’artista albanese, “non era contemplato nella società comunista”.

ore 21:40 

PRE-IMAGE (BLIND AS THE MOTHER TONGUE)

di Hiwa K, Grecia, 2017, 17’40”

vo: inglese; st: italiano

Prima italiana 

Munito di uno strano oggetto, un palo tenuto in equilibrio sul naso con attaccati alcuni specchi, l’artista curdo iracheno ripercorre a piedi il tragitto che fece quando fu costretto a fuggire dalla sua terra, dalla Turchia alla Grecia fino a Roma. La limitata vista del terreno data dal dispositivo gli consente di procedere lentamente e in modo incerto. Il film è la metafora delle condizioni di precarietà e pericolo che ogni migrante incontra nel suo percorso di fuga dal proprio paese.

ore 22:00

BEUYS

di Andres Veiel, Germania, 2017, 107’

vo: tedesco, inglese; st: inglese, italiano

Prima italiana alla presenza dell’autore Andres Veiel

Il film di Andres Veiel ricostruisce, attraverso brani registrati inediti audio, video e interviste, la vita di Joseph Beuys tra arte, insegnamento e politica restituendo il clima di dibattiti, resistenza e utopia in cui operò il carismatico artista tedesco. Scultore, performer, sciamano, teorico, artista rivoluzionario e provocatorio, ancora oggi a trent’anni dalla sua scomparsa il suo nome è circondato da un alone di mito.

GIORNO 4

venerdì 17 novembre

ore 11:00 – 18:00

Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi

DIRECTING THE REAL | mostra

ore 15:45 

Altana di Palazzo Strozzi

FESTIVAL TALK BECOMING A FEATURE | tavola rotonda

LEGGI ANCHE ▷  Alla Scala "La Bayadère" titolo originale La Danzatrice del Tempio, un balletto della Russia Imperiale del 1877

con gli artisti Roee Rosen e Rä Di Martino

In collaborazione con In Between Art Film e Fondazione Palazzo Strozzi

Ø  CINEMA LA COMPAGNIA

ore 18:00 

TASHLIKH (CAST OFF)

di Yael Bartana, Germania, Paesi Bassi, Israele, 2017, sonoro, 11’

Prima italiana

Un suono cupo accompagna la caduta in slow motion di oggetti dalle fogge più svariate: salvagenti, sacche da viaggio, passaporti, chiavi, giocattoli, armi, fotografie, abiti, proiettili. L’artista israeliana, protagonista del padiglione della Polonia alla Biennale del 2011, mette in scena un tipo di rituale che consiste nel gettare via deliberatamente oggetti legati alla memoria di un trauma come esempio di liberazione psicologica.

THE WORLD

di Mika Taanila, Finlandia, 2017, sonoro, 7’

Prima italiana 

Ispirato a L’uomo che cadde sulla terra, film di Nicola Roeg con David Bowie, il cortometraggio dell’artista finlandese ne rappresenta una versione rovesciata in senso letterale poiché le immagini sono effettivamente capovolte. In un’atmosfera apocalittica, animali, piante e oggetti sembrano aspettare un disastro finale.

ore 18:25 

FALL INTO RUIN

di William E. Jones, Stati Uniti, 2017, 30’

vo: inglese; st: italiano

Prima italiana 

Alexander Iolas fu un celebre mercante e collezionista greco che visse tra Parigi, New York e Atene. Il film racconta la visita dell’autore alla sua villa ateniese, dichiarata sito del patrimonio culturale del paese. Ma oggi l’edificio, più volte vandalizzato, è in uno stato di completo abbandono. Nel periodo di massimo splendore all’inizio degli anni ’80 era meravigliosamente arredata con numerose opere d’arte contemporanea e antichità.

ore 19:10 

ACT & PUNISHMENT

di Evgenij Mitta, Russia, 2015, 90’

vo: russo; st: inglese, italiano

Le Pussy Riot, gruppo al femminile punk-rock russo, manifestano il loro dissenso con performance che sono un misto di azionismo, arte e politica. Il 17 agosto del 2012, tre di loro vengono arrestate durante una di queste esibizioni nella Cattedrale del Cristo Salvatore a Mosca, accusate di vandalismo motivato da odio religioso. Il film inizia con le immagini del processo che le vide condannate a due anni di prigione. Da quel momento, diventano un simbolo della lotta per la libertà di espressione.

ore 21:00 

VIVIAN’S GARDEN

di Rosalind Nashashibi, Regno Unito, 2017, 29’50’’

vo: inglese, spagnolo, tedesco; st: italiano

Prima italiana alla presenza dell’autrice Rosalind Nashashibi

Vivian Suter e sua madre Elisabeth sono due artiste svizzero-austriache che vivono a Panajachel, Guatemala, in una tenuta acquistata negli anni ’80, circondata da un lussureggiante giardino tropicale. La macchina da presa 16mm dell’artista inglese candidata al Turner Prize 2017 sembra entrare in simbiosi con la vita quotidiana delle due donne attraverso inquadrature ravvicinate, intime, talvolta quasi furtive.

ore 21:50 

URTH

di Ben Rivers, Regno Unito, 2016, 20’

vo: inglese; st: italiano

Prima italiana alla presenza dell’autore Ben Rivers

Un’anonima scienziata racconta i suoi ultimi giorni all’interno del centro scientifico Biosfera 2, in Arizona. Il film dell’artista britannico è un’intima riflessione su temi quali l’isolamento, la costruzione di ambienti artificiali, la visione del futuro, il rapporto tra uomo e natura.

ore 22:30 

LIVE ART: ADRIAN VILLAR ROJAS IN ISTANBUL

di Heinz Peter Schwerfel, Francia, 2016, 26’

vo: spagnolo, tedesco; st: italiano

LIVE ART: PHILIPPE PARRENO, LE TEMPS DE L’ESPACE 

di Heinz Peter Schwerfel, Francia, 2015, 25’

vo: tedesco, francese; st: italiano

Prima mondiale alla presenza dell’autore Heinz Peter Schwerfel

La serie Live Art di ARTE TV di Hans Ulrich Obrist e Heinz Peter Schwerfel comprende otto film su artisti che hanno rinnovato il linguaggio dell’arte contemporanea che verranno messi in onda all’inizio del 2018. Villar Rojas realizza sculture impiegando materiali organici e inorganici. Lo scorrere del tempo è un’ossessione centrale nel suo lavoro che cerca di dare forma tangibile ai processi di mutamento, decadimento e rinascita cui è destinata ogni forma di vita. Il film è girato in occasione della Biennale di Istanbul del 2015 per la quale l’artista argentino ha realizzato una serie di animali fantastici installati sul bordo del Mar di Marmara. Il film su Parreno girato a New York nel giugno 2015 in occasione della sua personale nello spazio della Armory Drill Hill, segue l’allestimento concepito dall’artista francese in modo tale da cambiare ogni giorno, accompagnato dalle parole di Hans Ulrich Obrist, dello stesso Parreno e del pianista Mikhail Rudy.

GIORNO 5

sabato 18 novembre

ore 11:00 – 18:00

Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi

DIRECTING THE REAL | mostra

Ø  CINEMA LA COMPAGNIA

ore 16:45 

IN ART WE TRUST

di Benoît Rossel, Svizzera, Francia, 2017, 85’

vo: inglese; st: italiano

Prima italiana 

Le testimonianze di artisti tra i quali Lawrence Weiner e Liam Gillick, che raccontano i propri pensieri sul ruolo dell’arte e della creazione cercando di descrivere il processo creativo, la pratica e il metodo necessari a realizzarlo. Il regista realizza il ritratto di un mestiere misterioso, visto come sacro da alcuni, disprezzato e considerato pretenzioso da altri.

ore 18:25 

DONALD JUDD AND I

di Sasha Pirker, Austria, Stati Uniti, 2016, 3’30’’

vo: inglese; st: italiano

Prima italiana 

La stanza della casa a Los Angeles dove Donald Judd scoprì i mobili dell’architetto austriaco Rudolph Schindler, e se ne innamorò a tal punto da acquistarne un intero set, è qui re-immaginata dalla regista che riunisce nello stesso spazio mobili angolari di Schindler con alcuni dipinti dell’artista minimalista americano.

LEGGI ANCHE ▷  Melanie Francesca, Drusilla Foer e molti altri volti al femminile sono i perni su cui ruota il nuovo, eclettico show di Piero Chiambretti

THE DUST CHANNEL

di Roee Rosen, Israele, 2016, 23’

vo: russo, inglese, ebraico, tedesco; st: italiano

Alla presenza dell’autore Roee Rosen

Esposto a Documenta 14, questo cortometraggio di Rosen è un’operetta lirica surreale che si svolge nell’ambiente domestico di una famiglia borghese israeliana, la cui paura dello sporco e di ogni altra presenza estranea si trasforma in una devozione perversa nei confronti degli elettrodomestici per le pulizie. Il testo cantato racconta la storia di un aspirapolvere e allo stesso tempo una vicenda diversa e più complessa, un ménage à trois tra una giovane coppia e il loro aspirapolvere Dyson DC07.

ore 19:15 

CONTROFIGURA

di Rä Di Martino, Italia, Francia, Svizzera, Marocco, 2017, 74’

vo: italiano, inglese, arabo, francese; st: italiano

Alla presenza dell’autrice Rä Di Martino e dell’attore Corrado Sassi 

Una troupe esplora Marrakech per trovare locations adatte a girare il remake di The Swimmer di Frank Perry, nel quale un uomo per raggiungere casa attraversa un’intera regione passando da una piscina all’altra. Corrado, la controfigura utilizzata per testare le inquadrature, nutre l’ambizione che il ruolo di protagonista possa essere suo. Filippo Timi interpreta il ruolo che fu di Burt Lancaster.

ore 21:00

FEATURE EXPANDED > PREMIAZIONE

ore 21:15 

In collaborazione con In Between Art Film

LOOKING FOR OUM KULTHUM 

di Shirin Neshat, Germania, Austria, Italia, Libano, Qatar, 2017, 90’

vo: inglese, persiano, arabo; st: italiano

Alla presenza dell’autrice Shirin Neshat e del produttore e co-autore Shoja Azari 

Shirin Neshat torna, dopo l’acclamato Women Without Men, a parlare della condizione femminile e a raccontare il suo Iran dalla parte delle donne. Mitra, regista iraniana in esilio, lavora al progetto dei suoi sogni: realizzare un film sulla vita della leggendaria cantante egiziana Oum Kulthum. Le difficoltà incontrate dalla regista nella lavorazione del film vengono ad intrecciarsi con quelle che Oum visse al tempo in quanto artista donna in una società dominata dagli uomini.

GIORNO 6

domenica 19 novembre

ore 11:00 – 18:00

Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi

DIRECTING THE REAL | mostra

CINEMA LA COMPAGNIA

ore 16:45

BIG TIME

di Kaspar Astrup Schröder, Danimarca, 2017, 93’

vo: inglese; st: italiano

Ritratto del super premiato architetto danese Bjarke Ingels che, poco più che quarantenne, ha firmato alcune noti edifici degli ultimi anni quali il grattacielo W57 VIA 57 West a New York, il Danish National Maritime Museum a Helsingor, il Serpentine Gallery Pavillion a Londra. Girato nel corso di sette anni, il film segue la sua vita professionale e personale con grande discrezione, dall’apertura del suo nuovo studio a New York, al lavoro in cantiere all’operazione chirurgica a seguito di una grave contusione al cervello dopo una partita di baseball.

ore 18:30

IL GIARDINO DELLE ERBACCE

di Virgilio Sieni, Italia, 2017, sonoro, 20’

Prima mondiale alla presenza dell’autore Virgilio Sieni

È l’alba. Una persona se ne sta seduta in un campo incolto. Sembra in attesa di qualcosa. Improvvisamente è attratta da un bagliore. Socchiude gli occhi, la mano appoggiata cade dal ginocchio, sposta la gamba per alzarsi pressando la terra col tallone. Inizia il viaggio. Nei quaranta metri che la separano dal punto, un atlante di gesti e volti abitano questo tragitto facendo apparire un’umanità che riflette sulla natura.

ore 19:10 

BOM BOM’S DREAM

di Jeremy Deller e Cecilia Bengolea, Regno Unito, 2016, 12’30”

vo: inglese; st: italiano

Prima italiana 

Gli aspetti sociali e tradizionali del mondo della musica popolare sono stati spesso al centro del lavoro del Turner Prize Jeremy Deller. Qui, una ballerina giapponese conosciuta col nome di Bom Bom partecipa in Jamaica a un contest locale di musica dance. Il film si sviluppa tra assurde sequenze di danza e strani effetti speciali, in un’atmosfera surreale e con un’estetica e immaginario assolutamente pop.

ore 19:25 

WHIPPING ZOMBIE

di Yuri Ancarani, Italia, 2017, 30’

vo: haitiano creolo; st: inglese, italiano

Prima italiana 

Kale zombie, ovvero “frustando lo zombie”, è il nome di un rituale unico qui filmato da Ancarani per la prima volta nella storia da una macchina da presa. Al ritmo di musiche ipnotiche e ripetitive eseguite con percussioni e tradizionali strumenti a fiato, che inducono a uno stato di trance, gli uomini zombie si frustano a vicenda e lottano tra loro, fino a “morire e rinascere” in un ciclo infinito.

ore 21:00

VISIO YOUNG TALENT ACQUISITION PRIZE

ore 21:15 

ANTONIO LOPEZ 1970: SEX FASHION & DISCO

di James Crump, Stati Uniti, 2017, 90’

vo: inglese; st: italiano

Prima italiana alla presenza dell’autore 

Una straordinaria colonna sonora con musiche di Donna Summer, Marvin Gaye e Isaac Hayes accompagna la storia di Antonio Lopez, il fashion illustrator più influente degli anni ’70, i cui disegni si ispiravano all’etnicità e alla vita delle strade di New York e Parigi. Il film ripercorre la vita disinibita e le turbolente relazioni del gruppo di amici e collaboratori che lo circondarono tra i quali Yves Saint Laurent, Karl Lagerfeld, il suo partner creativo Juan Ramos e le sue muse, le bellissime Cathee Dahmen, Grace Jones, Pat Cleveland, Tina Chow, Jessica Lange e Jerry Hall.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.