• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Milano città metropolitana

Milano Vapore. Quali industrie per i talenti del futuro?

  • Paolo Brambilla
  • 24 Aprile 2021

Milano Vapore. “Quali industrie per i talenti del futuro? Non solo moda, finanza ed editoria: IT, ricerca, design”.

Indice dei Contenuti:
  • Milano Vapore. Quali industrie per i talenti del futuro?
  • Come sta cambiando Milano?
  • Gli interventi dei relatori


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Mercoledì 21 aprile si è svolto il webinar di Milano Vapore “Non solo moda finanza editoria: quali industrie per i talenti del futuro: IT, ricerca, design”. Dopo i primi webinar (www.milanovapore.org)  sullo spazio urbano organizzati in questi mesi, commentando da varie angolazioni le mutazioni territoriali che in futuro potranno caratterizzare la città di Milano, in aprile cambia tematica e inizia a parlare dei cittadini, delle loro aspettative e dei loro timori per il futuro. Ha introdotto l’avvocato Giampaolo Berni Ferretti, Presidente dell’Associazione Culturale Milano Vapore:

 “Solo qualche anno fa, presentando la proposta di delibera e poi il relativo manifesti su Fabbrica del Vapore (era l’anno 1999 e 2000), scandì uno slogan: Creare un luogo dove cogliere ed amplificare tutto ciò che quotidianamente, nei nostri poli universitari, lotta, freme ed agisce per costruire il futuro e spingerlo al rischio di fare impresa e produrre ricchezza. Da quei documenti nacque la legge sulle startup”.

Come sta cambiando Milano?

“Erano gli anni 1998-2000”, continua il Berni Ferretti, “ed internet si impose solo in quegli anni, ma noi già indagavamo e ci domandavamo cosa sarebbe cambiato? Come sarebbe cambiata Milano?  Oggi, che internet sta cambiando molto velocemente, ci domandiamo, traslando per un momento il problema della Democrazia, dell’internet al tempo dei social (argomento già ampliamente trattato in un mio recente articolo su Filodiritto https://www.filodiritto.com/social-e-la-democrazia-liberta-e-reputazione?fbclid=IwAR25py-y8RR_6frlWIU_O0CPHBztk35T5ZH7pHm2tBT9-BmNSbx3wm_X8mI  ed oggetto di un dibattito dell’Università dell’ Insubria Facoltà di Giurisprudenza nelle prossime settimane), dobbiamo prendere atto che il futuro delle aziende (che sono Milano) passa dalla comunicazione sui social e quali possono essere le problematiche. Milano da un suo punto di vista sta e deve passare da un sistema di terziario avanzato al distretto culturale (ovvero mettere in rete in 3 d la propria cultura -Brera Plus, come già ampliamente delineato nel webinar relativo  https://www.wikimilano.it/wiki/Milano_Vapore/MILANO_MUSEO_A_CIELO_APERTO-Quale_Rilancio_internazionale_della_Milano_culturale%3F  e negli articoli di approfondimento  .

LEGGI ANCHE ▷  Ambiente e sostenibilità. ARPA: affianchiamo le aziende per filiere produttive sempre più responsabili

Gli interventi dei relatori

Continuano il dibattito Dott. Alfredo Di Napoli commercialista, Gabriella Scapicchio, Sindaco (CEO) di Le Village by CA Milano e Stefano Tatta Vendramini “Founder di My Draco Advisor” – Ecosistema Investimenti Startup Innovative made in Italy dandoci una descrizione precisa di cos’è una start up, dell’essere Milano il tessuto ideale in cui poter far nascere le nuove aziende soprattutto per la presenza dei Poli Universitari e la ricchezza del tessuto urbano. Si sottolinea anche il fatto che l’e-commerce è passato dal 16% al 29% in pochi mesi di pandemia. Un implementazione dell’utilizzo della rete che in poco tempo ci ha fatti arrivare ad una scenario che avremmo avuto tra 6 anni. Paul Renda – Ceo Miller Group e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda ha sottolineato come sia necessario lavorare sulla competitività del sistema Milano, infatti moltissime startup  e realtà imprenditoriali vengono oggi assorbite dal sistema Olanda. Ribadisce, quindi il Berni Ferretti, le ragioni dello snellimento della burocrazia e delle tasse (in un regime di federalismo fiscale come quello Italiano) come già descritto del suo libro MILANOVENTUNOPUNTOZERO-PRESENTATO lo scorso settembre in Fabbrica del Vapore con il Sindaco Gabriel Albertini (https://www.wikimilano.it/wiki/Milano_Vapore/MILANOVENTUNOPUNTOZERO_-_GUARDARE_AL_FUTURO_CON_OCCHI_PULITI )

LEGGI ANCHE ▷  Restituiamo a Milano l’eredità di pensiero di Beccaria, Cattaneo e i fratelli Verri

Conclude il dibattito l’avvocato Ester Viola dello studio Mascheroni&Associati intervenendo sui temi  del diritto del lavoro ed espressioni sui social network. Ci dice che sono quelli di cui si legge spesso anche nelle cronache, ultimo il caso Arcelor Mittal. Parlare oggi di social media policy non è la stessa che averlo fatto nel 2015, considerato che il futuro, parlando di social network, è quello che succede tra tre giorni. Sono cambiati i termini, le sensibilità e le richieste. Siamo passati da “scrivi qualcosa che sia interessante” a “scrivi qualcosa che non offenda nessuno”.

C’è – forse ancora più rilevante – la questione dei dipendenti e delle social media policy interne: serve ai dipendenti sapere che il tempo trascorso sui social in orario lavorativo non è disciplinarmente irrilevante, come serve sapere che non sono più irrilevanti neppure le opinioni a titolo personale espresse sui propri account. A questo si aggiungere l’ulteriore tema dell’etica: la nostra sta diventando l’era della suscettibilità, e la correttezza è diventata una costante della comunicazione aziendale.

LEGGI ANCHE ▷  Ambiente e sostenibilità. ARPA: affianchiamo le aziende per filiere produttive sempre più responsabili

Relatori sono stati:
Introduce: avvocato Giampaolo Giorgio Berni Ferretti (Presidente Associazione Milano Vapore (Associazione Culturale)
• Dott. Alfredo Di Napoli commercialista
• Gabriella Scapicchio, Sindaco (CEO) di Le Village by CA Milano
• Stefano Tatta Vendramini “Founder di My Draco Advisor” – Ecosistema Investimenti Startup Innovative made in Italy
• Avvocato Ester Viola -La Comunicazione delle aziende passa per i social ?-Studio Mascheroni&Associati
• Paul Renda – Ceo Miller Group e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori #Assolombarda
Moderatrice: Fausta Chiesa, giornalista del Corriere della Sera


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.