• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Milano MuseoCity: “festival urbano” e realtà artistica

  • Letizia Deho'
  • 19 Febbraio 2019
milano
milano

MILANO MUSEOCITY

Il primo week end di marzo la città di Milano ospiterà un “festival urbano”. Così l’Assessore alla cultura di Milano, Filippo del Corno, ha definito l’evento MuseoCity che quest’anno, con la terza edizione, vede coinvolte 80 istituzioni museali milanesi tra case museo, musei scientifici, case d’artista, archivi, musei d’impresa…
Per tre giorni, dal 1 al 3 marzo, la realtà artistica milanese sarà aperta al pubblico che sarà appassionato da visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, aperture straordinarie, e iniziative speciali.
Dopo l’impressionante numero di 60.000 persone che l’anno scorso hanno partecipato alla manifestazione, l’obiettivo di quest’anno è superarsi anche grazie a progetti new entry.

DIFFUSIONE URBANA

Ripresa da altre iniziative milanesi, la caratteristica di quest’anno sarà una diffusione urbana dell’evento. La valorizzazione del museo, in cui il pubblico deve entrare per poter usufruire delle opere d’arte esposte, sarà affiancata da una città che diventa un vero e proprio museo a cielo aperto: opere di street art, e non solo, verranno messe in risalto per l’occasione con l’obiettivo di godere sempre di più della bellezza di un’arte capace di valicare le mura dei musei e arrivare ad interagire con la realtà quotidiana della città.

STRUTTURA DELL’EVENTO

MuseoCity si articola su tre iniziative: Museo segreto, una mostra a Palazzo Reale e un confronto tra generale pubblico e autorevoli studiosi. In occasione di questi tre giorni è stato chiesto ai musei di mostrare un’opera d’arte poco conosciuta che sorprendesse lo spettatore anche più esperto e che seguisse il tema MuseoCity 2019, la “Natura”.


LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Indice dei Contenuti:
  • Milano MuseoCity: “festival urbano” e realtà artistica
  • MILANO MUSEOCITY
  • DIFFUSIONE URBANA
  • STRUTTURA DELL’EVENTO
  • IL TEMA: NATURA MORTA
  • VISITE GUIDATE GRATUITE
Anche la mostra a Palazzo Reale è stata pensata in questo senso: sarà esposta la collezione di nature morte dell’artista Geo Poletti, poliedrico esperto e conoscitore, molto legato al mondo dell’arte e in stretti rapporti con studiosi del panorama nazionale. Le opere che aveva collezionato per tutta una vita sono accompagnate da dipinti che lui stesso realizzò. Un’esposizione che vede in maggioranza opere barocche ma da cui traspare l’occhio di un collezionista contemporaneo.

IL TEMA: NATURA MORTA

Un tema non facilissimo è stato scelto come filo conduttore per le opere del 2019. La Natura morta è il genere che da sempre ha veicolato un’indagine sulla vita e sulla morte con la grande capacità di toccare i fondamenti dell’uomo tramite rappresentazione visiva.
Ma tutto ciò è da intendere con un significato più profondo: non solo una rivisitazione di un tema ma un’occasione per dare voce alla sensibilità che l’artista

LEGGI ANCHE ▷  Tendenza ballo. Intervista a Ivano Esposito e Jessica Leotta
contemporaneo ha nei confronti dello spazio e del tempo in cui vive e che racconta attraverso le sue opere, diventando uno stimolo per generare iniziative future. Questa interpretazione della natura è affiancata dalla dimensione di ricerca, in cui le opere d’arte sono indagate e analizzate in modo prettamente scientifico. Un tema dunque che tratta un particolare punto di vista sull’arte, sulla scienza e sulla vita, soprattutto quella cittadina.

VISITE GUIDATE GRATUITE

MuseoCity organizza una volta al mese una visita guidata gratuita in diversi poli artistici e museali come il Palazzo Morando, il Conservatorio … con lo scopo di rendere questi luoghi sempre più vicini alla gente. Un ampio ventaglio di proposte per appassionare il pubblico e un evento che diventa strumento essenziale per sviluppare la consapevolezza dell’importanza dei musei per la città e la cittadinanza stessa.
​
Come un grande arcipelago cosi anche i musei dimostrano, pur con la loro specificità, di essere capaci di costruire solidi ponti tra di loro partecipando ad un disegno complessivo e garantendo un’ampia offerta museale che soddisfi tutti i gusti.

I ringraziamenti dei presenti alla conferenza stampa, Maria Grazia Mazzocchi (Presidente dell’Associazione MuseoCity), Gemma Senna Chiesa e Paolo Biscottini, sono rivolti principalmente al Comune di Milano che ha reso possibile questo evento: gestire la cosa pubblica non è facile e c’è poco spazio per la cultura, ma quando c’è passione anche iniziative come queste possono vivere.

LEGGI ANCHE ▷  Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario, Varenna. Seconda settimana del Festival Musica sull’Acqua
← Post Precedente
Post Successivo →
Letizia Deho'

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.