• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Milano. Alla Fabbrica del Vapore l’Alan Rankle Studio di Londra

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 12 Dicembre 2017
Fabbrica del Vapore ex Carminati TosellCORPOTESTOi
Fabbrica del Vapore ex Carminati TosellCORPOTESTOi

Dal 13 dicembre 2017 al 19 gennaio 2018 con l’Associazione Milano Vapore 46 opere di artisti inglesi

Alla Fabbrica del Vapore l’Alan Rankle Studio di Londra

Indice dei Contenuti:
  • Milano. Alla Fabbrica del Vapore l’Alan Rankle Studio di Londra
  • Dal 13 dicembre 2017 al 19 gennaio 2018 con l’Associazione Milano Vapore 46 opere di artisti inglesi
  • AXIS: LONDON MILANO 2017
  • ALEN RANKLE
  • GLI SPAZI ESPOSITIVI
  • GLI ARTISTI
Con la collaborazione dell’Associazione Milano Vapore, presieduta da Giampaolo Giorgio Berni Ferretti, Alen Rankle e Claudia De Grandi hanno potuto selezionare tredici artisti sulla scena londinese, virtuosi nel proprio ambito stilistico. Questa collettiva interagirà con lo spazio industriale allo scopo di provocare nel pubblico una reazione di sottile volatilità e di stimolo alla riflessione.

AXIS: LONDON MILANO 2017

La mostra prodotta da V&A Vento & Associati, nell’ambito del progetto Spazi al Talento del Comune di Milano – Fabbrica del Vapore, e con il patrocinio del Consolato Generale Britannico di Milano, propone i concetti della new art di Londra con un eclettico mix di pittura, fotografia e video.

ALEN RANKLE


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

​La mostra racchiude le risposte ad un’indagine sul rapporto tra abilità di una tecnica personale e il ruolo cruciale dell’artista di creare una connessione reale e profonda con la condizione umana. Tale ricerca ha caratterizzato la carriera artistica di Rankle, così come l’approccio curatoriale.

«Nel curare le opere di questi artisti ispirati sto cercando di evocare lo spirito di ciò che il maestro italiano Alighiero Boetti definì la “psiche collettiva della natura” – spiega Rankle – in un certo senso, curare come artista significa accettare la nozione dell’“oggetto trovato.

Il ready-made è stata al centro della pratica delle avanguardie dal Dada al Surrealismo; tuttavia, prendere questo per una conclusione logica implica un altro concetto più antico, quello dell’appropriazione. Questo è il significato dell’Arte Povera nel regno delle idee e chiaramente ciò ha numerosi paralleli anche nella musica, si pensi a Bob Dylan o Robert Plant. In conclusione, ciò che è importante è che un artista possa accedere in modo univoco all’inconscio attraverso qualsiasi mezzo possibile, come lo intendeva anche Boetti».

GLI SPAZI ESPOSITIVI

«Abbiamo deciso di celebrare il lancio degli spazi espositivi di Tracce di Vapore con un tributo alla “London Scene” – spiega l’imprenditore culturale Andrea Vento – ed abbiamo chiesto al Maestro Alan Rankle un esercizio in cui il virtuosismo e la sensibilità degli autori possa interagire con la drammaticità di questo tempio post-industriale. Un esercizio esoterico perfettamente riuscito: grazie a Rankle, e agli artisti selezionati, la Londra dell’arte e della cultura non cessa di essere vicina ai nostri cuori».

Il catalogo della mostra sara introdotto da un saggio dell’autrice e produttrice cinematografica curatrice Judy Parkinson.

LEGGI ANCHE ▷  Tendenza ballo. Intervista a Ivano Esposito e Jessica Leotta

GLI ARTISTI

Catherine Ballet. Ispirandosi ad una giovane coppia fotografata con un cellulare in una spiag- gia solitaria al chiaro di luna in una sera d’estate, la fotografa francese Catherine Balet ha deciso di catturare le luci spettrali degli schermi di computer e dispositivi elettronici: definendolo il “chiaroscuro del 21° secolo”. La sua serie “Strangers in the Light” accoppia gli Old Masters alle nuove tecnologie. http://www.catherinebalet.com/

Jake and Dinos Chapman. Iakovos “Jake” e Konstantinos “Dinos” sono artisti visivi britannici, spesso conosciuti come i Chapman Brothers. I loro soggetti cercano di essere deliberatamente scioccanti, come quando, nel 2008, si sono appropriato ed hanno integrato nei propri lavori degli acquerelli originali di Adolf Hitler. Nel 2003, i due artisti sono stati nominati per il Turner Prize ma hanno perso contro Grayson Perry. http://jakeanddinoschapman.com/

Tim Craven: Craven esplora la dicotomia e il rapporto tra pittura e fotografia. Contrasta uno stile impeccabile, fotorealistico con soggetti romantici inglesi come gli alberi. È sempre stato ispirato dalle qualità astratte delle forme degli alberi animati dalla luce solare con uno schema organico simile a una sorta di Op Art naturale. http://www.arborealists.com/search/label/Tim%20Craven

LEGGI ANCHE ▷  L'influenza della lingua inglese sulla lingua parlata in Italia. Il focus sul linguaggio giovanile urbano

Claudia De Grandi: pittrice italo-brasiliana minimalista le cui opere contengono un’illusione oscuramente scintillante del vuoto nello spazio. I dipinti sono ispirati ai Black Paintings di Ad Reinhardt ed ai LED tremolanti e in continua evoluzione di Tatsuo Miyajima dove l’energia pura e la vitalita del vuoto sono la “forma senza forma” del buddismo vengono rivelati figurativamente in una matrice infinita ed infinitesimale. http://www.degrandi.com/

Oska Lappin: l’opera della statunitense Lappin “Scary Amerika”, con xilografie e poesia, è una risposta all’ascesa di un’America totalitaria e dell’attuale inquilino della Casa Bianca. Con i suoi sodalizi di personaggi selvaggi e non convenzionali, i ricordi di un paese diverso riemergono con madri hippy nude e padri beatnik, nonché “giovani postpunk come Brigadoon, paracadutati in un futuro sempre più distopico”.  http://oskalappin.showmemysite.co.uk/

Stephen Newton: si sente la presenza disturbata di un narratore infinitamente disperato con- finato in scenografie claustrofobiche. È stato descritto dal critico Donald Kuspit come “uno dei migliori pittori al mondo”. «I miei dipinti non si riferiscono mai ad un luogo specifico situato da qualche parte. Non hanno alcuna narrativa o simbolismo o nulla a che fare con sogni o ricordi, o altri programmi di qualsiasi tipo». http://www.newton-art.com/

Overlap: gruppo fondato nel 1999 da Michael Denton e Anna McCrickard come piattaforma multi-disciplinare per musica, arte elettronica, festival e attività di galleria tra cui video a schermo singolo, VJ-ing, performance audiovisive e installazioni. I recenti lavori di Overlap esplorano la relazione tra immagini fisse e in movimento attraverso l’utilizzo di piani immagine discreti, tecniche di oscuramento e movimento implicito. http://www.overlap.co.uk/

Matthew Radford: i quadri figurativi con griglie ed astratti di Matthew Radford esistono come istantanee di un mondo continuo e impegnato dell’attività umana. Spesso le sue opere sono paesaggi urbani popolati da figure apparentemente concentrate e intensamente affrettate. In una recente ed energica serie di studi si è dedicato ad illustrare la pazzia degli scaffali dei su- permercati, liberando la classica still life dalla stasi. http://matthew-radford.com/

Alan Rankle: il curatore della mostra e Maestro acclamato nello sviluppo dell’arte paesaggistica in relazione dei cambiamenti ambientali, spesso drammatici, elaborando stili appartenenti a periodi e culture diverse.  http://www.alanrankle.co.uk/

LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

Kirsten Reynolds: un’artista inglese la cui pratica diversificata comprende, tra l’altro, il dise- gno, la pittura, la scultura, il collage e la stampa, nonché la creazione di opere che utilizzano il suono, la luce, l’elettronica e gli oggetti trovati. Reynolds suona anche in un certo numero di band che sono state introdotte nella costruzione di strumenti per batteria, percussioni e rottami metallici  http://www.kirstenreynolds.co.uk/

Cat Roissetter: pagine, superfici e materiali dei collage, delle stampe e dei disegni della Rois- setter sembrano soffrire. La carta è angosciata, sfigurata, macchiata, graffiata, abbandonata. An- che le sue immagini vengono rimosse con la precisione del bisturi. Lo spettatore diventa come un visitatore di una casa abbandonata da tempo, alla ricerca invano di indizi di un mondo una volta felice che il tempo ha cancellato.  https://catroissetter.co.uk/

Charlotte Snook: in schizzi ad olio disegnati in modo veloce ed abile, Charlotte Snook ricorda la maestria pittorica di artisti del tardo barocco come Hals, Velazquez e Tiepolo. I titoli di queste minuscole evocazioni letterarie e classiche danno il tono conciso delle sue intenzioni. “Bacco e l’impiccato”, “Auto da fe’” e “Donna con la testa di un cane”.  http://charlottesnook.net/about/

Walter and Zoniel: Il duo di artisti Walter & Zoniel sta lavorando in varie forme: installazioni, fotografia e scultura, oltre a film e performance, portando nel loro contesto contemporaneo i precedenti storici del surrealismo e dell’avanguardia teatrale. Oltre ad essere riconosciuti come professionisti virtuosi, Walter & Zoniel sono anche artisti sociali attenti alla sostenibilita della vita e della condizione umana.  http://walterandzoniel.com/

Rebecca Youssefi: Youssefi è rappresentata da un pezzo della sua serie “Origin”. In una recente intervista rilasciata a Sarah Lloyd, Youssefi ha «il forte desiderio di riflettere più profondamente su ciò che è umano e su dove ci troviamo all’interno di tutto ciò che esiste». L’inclusione nella mostra in corso è anche un preludio alla sua prima mostra personale a Milano, “Major Arcana” in programma per la primavera 2018 nello spazio Tracce di Vapore.  http://rebeccayoussefi.com/


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Associazione Milano Vapore

Milano, Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4) 
13 dicembre 2017 – 19 gennaio 2018
Orari: lunedì – venerdì, 10 – 19  Tel. +39023674405

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.