• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Giovanni Gastel con “My ladies” a Spazioborgogno

  • Paolo Brambilla
  • 19 Ottobre 2017
gastel
gastel

Giovanni Gastel ci accoglie con la grazia che gli è propria in uno spazio bianco, grande, essenziale, ma soprattutto intrigante, pur nella sua capacità di comunicare una sensazione di vuoto. Un vuoto che le foto dell’artista riempiono perfettamente.

Indice dei Contenuti:
  • Giovanni Gastel con “My ladies” a Spazioborgogno
  • LE DONNE DI GIOVANNI GASTEL
  • VOGUE, ELLE, MARIE CLAIRE
Spazioborgogno e Photo & Contemporary presentano a Milano My Ladies, un’ampia antologica di Giovanni Gastel, incentrata su una selezione di circa 70 fotografie di moda e ritratti, dedicati alle più famose donne e modelle della scena internazionale, realizzate dal famoso autore milanese.

LE DONNE DI GIOVANNI GASTEL


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Serie e facete, poetiche e austere, eleganti e mascoline, ammalianti e algide, le donne di Giovanni Gastel assumono volti e sguardi sempre nuovi attraverso cui si leggono, in controluce, le evoluzioni dell’identità femminile avvenute negli ultimi decenni. “Le donne mi hanno salvato” afferma il maestro fotografo. Sono loro le protagoniste assolute di “My Ladies” in mostra a Milano dal 20 ottobre al 25 novembre presso lo Spazioborgogno: un inno alla femminilità, allo stile, all’eleganza e a un mondo fatto di sottili giochi di seduzione, sensibilità e fragilità nascoste. Muse che hanno ispirato il lavoro di Giovanni Gastel nel corso dei suoi 40 anni di carriera professionale, presentato di recente in un’antologica a lui dedicata presso Palazzo della Ragione di Milano e curata da Germano Celant.

VOGUE, ELLE, MARIE CLAIRE

“My Ladies” focalizza l’attenzione su alcune delle opere più significative del fotografo milanese, immortalate sulle copertine dei magazine di moda più famosi del panorama internazionale, da Vogue, Elle e Marie Claire. I due curatori, Nicola Davide Angeramee Valerio Tazzetti, hanno operato una selezione che mette di risalto alcuni degli aspetti salienti della produzione gasteliana, legati al suo personale modo di sentire ed interpretare la femminilità attraverso l’arte fotografica: “Abbiamo voluto offrire alcune suggestioni circa una lettura possibile – dicono i curatori – che non segue una partitura ben definita. Lo spettatore affronterà un’impatto espositivo ricco di emozioni, suggestioni, sorprese e continue evocazioni”. Più che delineare un percorso a sezioni, i curatori hanno inteso individuare ed evidenziare alcuni tratti distintivi dell’arte del Maestro in un gioco caleidoscopico di rimandi ed allusioni al suo universo femminile.

LEGGI ANCHE ▷  Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario, Varenna. Seconda settimana del Festival Musica sull’Acqua
FORME PRIMARIE

In molte sue fotografie si percepisce il gusto di Gastel per le linee pulite ed essenziali; un‘eleganza formale che è innanzi tutto eleganza dello spirito.

Tra cinema e teatro: si tratta di lavori che risentono di una profonda influenza da parte del mondo del cinema e del teatro, mostrando il gusto sofisticato per l’ambientazione con cui Gastel mette in scena le proprie modelle, avvolgendole in scene oniriche, boschive e circensi.

Sguardi di donna: è un tema molto caro a Gastel in cui oltre ad essere colui che guarda, il fotografo diventa anche colui che è guardato, addirittura scrutato e quasi messo a nudo dalle proprie Muse. Questi sguardi che ci raggiungono con una forza. Sconcertante, sono a volte salvifici e a volte giudicanti. Sono sguardi di donne languide, ammaliatrici, fiere, dolci e severe.

CULTO DELLA CLASSICITA’

Questo tema è caro a Gastel ed è peculiare del suo stile e della sua personalità; tocca uno dei nuclei centrali della sua estetica, è una falda che porta nutrimento al lavoro e che affonda nella lunga storia di famiglia, sfociando nelle aspirazioni più alte, in ideali di eleganza, rigore e valori etici.

LEGGI ANCHE ▷  Cristiana Pegoraro e Alessandra Basile per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

Textures and patterns. Donne (s)velate. Gioco tra la pelle e le diverse textures, trovate o indotte dal mondo della moda, che stimolano Gastel a “vestire” le sue donne senza mai coprirle, anzi esaltandone forme e personalità. La forte fragilità della femminilità viene esaltata dal desiderio che il velo innesca, in un corto circuito seduttivo.

Come sottolinea il critico Nicola D. Angerame: “Questa mostra racconta come lo sguardo di Gastel segua da sempre un proprio cammino, quasi faustiano, nel quale la donna diviene un simbolo, una vestale che custodisce segreti ed un tramite per giungere a toccare verità più alte”. Valerio Tazzetti aggiunge: “Senza la Donna non c’è luce e senza la fotografia forse non c’è autentico riscontro della luce che la donna emana. Gastel, con grande rispetto, gioia e delicatezza, l’ha mostrata in un caleidoscopio d’immagini cangianti ma sempre immersa in un’aura che ne ha sublimato le molteplici identità”.

CENNI BIOGRAFICI

Gastel è nato a Milano da Ida Pace Visconti di Modrone e da Giuseppe Gastel, imprenditore. Compie la sua prima formazione estetica e culturale in ambito teatrale, anche influenzato dallo zio Luchino Visconti, famoso regista di cinema e teatro, recitando in una compagnia sperimentale. Scrive poesie e a soli 16 anni, pubblica Kasbah. Dal 1972 comincia a fotografare. Tra il 1975 e il 1976 comincia a produrre still life per la casa d’aste Christie’s ed elabora l’identità visiva di diverse aziende italiane. Dai primi anni Ottanta a oggi Gastel ha collaborato con più di 50 testate italiane e internazionali e pubblicato circa 130 copertine; ha prodotto più di 500 tra campagne e cataloghi per diverse maisons di moda e grandi firme di beauty, gioielli e design; ha scattato più di 300 ritratti in bianco e nero e a colori.

LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

I suoi 40 anni di fotografia sono stati segnati dall’uso privilegiato del banco ottico e delle lastre Polaroid 20 x 25, per poi aprirsi alle tecnologie digitali intuendo le nuove potenzialità da esse offerte alla propria creatività. Icona della fotografia Italiana e internazionale, nel 2002 riceve l’Oscar per la fotografia nella manifestazione La Kore Oscar della Moda. Ha esposto in mostre personali a Milano, Venezia, New York, Parigi ed in Giappone. Diversi i libri pubblicati, soprattutto di poesia. Nel 2015 è uscita l’autobiografia “Un eterno istante” Ed. Mondadori e l’anno successivo, la monografia pubblicata da Silvana Editoriale S.p.A. a cura di Germano Celant, in cui sono raccolte immagini, documenti, dichiarazioni, testimonianze ed opere a formare un volume inedito su tutta la storia del fotografo.

Gastel è membro permanente del Museo Polaroid di Chicago e dal 2013 è Presidente dell’Associazione Fotografi Professionisti (AFIP).

AUTORE : GIOVANNI GASTEL
TITOLO : My Ladies
PERIODO : 20 OTTOBRE – 25 NOVEMBRE 2017
LUOGO : Spazioborgogno, Ripa di Porta Ticinese, 113, 20143 Milano
ORARIO : da martedì a sabato ore 15–19 www.spazioborgogno.com info@spazioborgogno.com Tel.: 02 3669 5249


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.