• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Gae Aulenti. Un incontro a tu per tu con la nipote e architetta Nina

  • Paolo Brambilla
  • 22 Aprile 2023
“Dicono di lei che si poneva sempre in ascolto”.

— di Annachiara De Rubeis —
L’evento, interamente dedicato a Gae Aulenti nel distretto innovativo di MIND- Milano Innovation District il 19 aprile, è stato organizzato dall’avv. Ebla Ahmed (nella foto) Presidente dell’Associazione antiviolenza Senza Veli sulla Lingua, con il contributo di Comunità di Milano.

Indice dei Contenuti:
  • Gae Aulenti. Un incontro a tu per tu con la nipote e architetta Nina
  • La Gae, tra surrealismo e quotidianità
  • L’esperienza nei musei e nel teatro


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In un divertente talk tra studenti, esperti di architettura e ospiti speciali, l’incontro ha potuto mostrare un nuovo lato inedito della famosa designer, grazie alla presenza dell’architetta Nina Artioli, affezionata nipote de (come la definiscono gli amici più stretti) “la Gae”.

La Gae, tra surrealismo e quotidianità

“Aveva una forte personalità. Era una professionista, lei nel cantiere della Gare d’Orsay, ti catapultava nel suo mondo, nel suo modo molto diretto e naturale di fare le cose”.

Parlando dell’amata nonna, infatti, Nina sottolinea il forte legame tra spazi e relazioni. La trasformazione della Gare d’Orsay, la ristrutturazione del Palazzo Grassi a Venezia e delle ex Scuderie del Quirinale a Roma, infine, “l’ago e filo” di Piazza Cadorna a Milano sono solo alcune delle opere più importanti.

LEGGI ANCHE ▷  Cristiana Pegoraro e Alessandra Basile per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

Il forte contributo di Gae Aulenti si è visto anche nell’esposizione museale. Ma il filo conduttore di tutto era la sua idea di racconto. Che senso aveva esporre se il visitatore non capiva cosa stesse guardando? Le mostre dovevano mantenere viva la curiosità del visitatore e stimolarne l’attenzione. Bisognava raccontare una storia attraverso il design e questo, Gae, lo faceva con una tecnica infallibile… In modo semplice, diretto e senza dubbio surreale, era capace di lasciare un’impronta indelebile che andasse al di là del tempo e delle società.

L’esperienza nei musei e nel teatro

Gae Aulenti, ha ricoperto il ruolo di presidente dell’Accademia di Brera e responsabile delle innovazioni nel Museo Nazionale d’Arte della Catalogna a Barcellona, Museo di arte asiatica a San Francisco e Museo d’arte occidentale a Tokyo. Con il regista Luca Ronconi, invece, ha ideato il laboratorio di Progettazione teatrale a Prato, un progetto culturale e politico di cui Luca era direttore creativo.

“Il lavoro del laboratorio era studiare il teatro e capirne gli aspetti più importanti per portarlo fuori dai luoghi e dalle consuetudini teatrali”.

Durante un primo lavoro di archiviazione sono state contate più di 700 opere da quando si laurea nel 1954 alla sua scomparsa nel 2012, eppure dice Nina:

LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

“Dicono di lei che si poneva sempre in ascolto”.

Una manciata di autostima per i ragazzi presenti che ha dato il via a numerosi interventi

Al messaggio di Nina ai ragazzi sull’importanza di fare esperienza e non arrendersi a ciò che sembra a “portata di mano”, si allinea Suor Anna Monia Alfieri, opinionista tv e membro del Consiglio Nazionale Scuola CEI, che sostiene: “I ragazzi di oggi hanno un profondissimo bisogno di libertà: rifuggire l’omologazione, ambire all’eternità con consapevolezza, ma per una cosa buona, per la società”.

La storia di Gae Aulenti, la sua persona così forte e poliedrica e le sue meravigliose opere verranno presentate nel 2024 in una mostra ideata da Nina Bassoli, curatrice per l’architettura, rigenerazione urbana della città di Triennale Milano, insieme al critico d’arte Giovanni Agosti, come lei stessa racconta.

Hanno contribuito nell’analisi delle opere di Gae Aulenti ed una profonda riflessione sul design, Maria Vittoria Capitanucci, storica e critica dell’architettura del Politecnico di Milano, e Giacinta Cavagna di Gualdana, storica dell’Arte presso l’Università degli Studi Statale di Milano.

LEGGI ANCHE ▷  Tendenza ballo. Intervista a Ivano Esposito e Jessica Leotta

Anche gli assessori Alessandro Fermi (Università, Ricerca e Innovazione, MIND) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà Sociale e Pari Opportunità) si sono esposti in prima linea, pronti a difendere la necessità di osare da parte dei ragazzi e la loro tutela nella società.

Photo credits: Silvia Pampallona


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.