• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

‘FESTIVAL LECITE/VISIONI’ – storie di amori lgbt

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 15 Novembre 2019
festival
festival

‘FESTIVAL LECITE/VISIONI’ – storie di amori lgbt
VIII edizione

di Alessandra Basile – 

Indice dei Contenuti:
  • ‘FESTIVAL LECITE/VISIONI’ – storie di amori lgbt
  • ‘FESTIVAL LECITE/VISIONI’ – storie di amori lgbt VIII edizione
  • CARTELLONE.
  • GLI SPETTACOLI 2019
  • DOMANDE E RISPOSTE


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

CONFERENZA STAMPA c/o Palazzo Marino, Milano 13/11/2019

Filippo Del Corno introduce – Assessore alla Cultura del Comune di Milano


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

‘L’aspetto prezioso di questo festival all’ VIII edizione è di avere instaurato un dialogo aperto, anche spregiudicato, con il pubblico milanese e dato vita a momenti che costituiscono l’occasione per entrare in rapporto con degli eventi artistici che altrimenti potrebbero rischiare una marginalità. La rischierebbero se non ci fossero festival come questo. Inoltre, è importante questa apertura a una costruzione generazionale, con un ricambo di pubblico, che miri a considerare il teatro non solo svago ma momento di incontro su temi importanti. Il programma di quest’anno è ricco. Passo a tal proposito la parola ai due direttori artistici del Teatro dei Filodrammatici che promuove il Festival: Tommaso Amadio e Bruno Fornasari’

Bruno Fornasari prende la parola per primo.

‘Lecite/Visioni è diventato lecite per fortuna, ma ci ha messo 7 anni per farlo e questo è l’ottavo anno’ afferma con soddisfazione e passa la parola al collega.

Tommaso Amodio prosegue il discorso.

‘L’aspetto produttivo di cui i Filodrammatici, che ringrazio, si sono accollati è stato possibile quest’ anno anche per l’importante contributo arrivato dalla Chiesa Valdese – unione di Chiesa Metodista e Valdese, con circa 7000 membri in Italia e migliaia di progetti all’attivo – che ha specificato che il denaro è ‘da spendere per scopi sanitari, sociali, culturali esclusivamente di natura laica’. Inoltre, la Chiesa Valdese, nella persona di Mimma Guastoni, ha affermato che questo Festival è un’espressione di grande libertà intellettuale, specialmente in un periodo di odio per il diverso come questo. Davvero ringraziamo la Chiesa Valdese e Mimma Guastoni.’

A parlare adesso è Mario Cervio Gualersi che del Festival è il Direttore Artistico.

‘Ringrazio Marina Gualandi, Direttore Artistico dei Filodrammatici, ora in pensione, che mi ha supportato per la parte organizzativa della manifestazione, insieme a Viola Costa, che l’ha succeduta. Ringrazio moltissimo anche Mimma Guastoni e Fabio Pellegatta, quest’ultimo Presidente dell’Arcigay di Milano, che ci sostiene sempre. Vorrei sottolineare che nei cartelloni dei teatri sono drammaticamente latenti degli spettacoli a tematica, a Milano e nel resto d’Italia. È una questione annosa: per questo tipo di festival ci vuole ancora tempo. E poi ci sono grossi rigurgiti omofobi, razzisti,.. La voce del teatro ci sembra ancora necessaria.’

CARTELLONE.

A caratterizzare questo tipo di cartellone: drammaturgia femminile, drammaturgia di area legata al nostro Meridione, lavori mai passati per la città o addirittura prime nazionali. Aggiunge Gualersi: ‘alcuni spettacoli presentati in anteprima nelle scorse edizioni poi sono rimasti ai Filodrammatici o sono approdati a teatri come il Piccolo Teatro e l’Elfo Puccini. Ci ha fatto molto piacere.’

GLI SPETTACOLI 2019

presentati da Gualersi.

LEGGI ANCHE ▷  Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario, Varenna. Seconda settimana del Festival Musica sull’Acqua

FULLIN LEGGE FULLIN di e con Alessandro Fullin

‘Fullin è un comico, ha sempre fatto il pieno al Teatro Martinitt e di sé dice ‘Sono una signora di 54 anni che urla dal palco in modo interessante’. Decisamente molto autoironico.’

POCHOS di Benedetto Sicca con F. Aricò, E. D’Errico, D. Rea, F. Roccasecca, E. Scarpetta

‘Calcio/omosessualità, il tema di questo secondo spettacolo. Si tratta di una squadra di calciatori napoletani nata da un amante di calcio che aveva messo un annuncio su una chat gay per invitare persone a formare la squadra appunto e a giocare una partita. Questo ha solleticato i media e una tv privata che hanno parlato della squadra e ne hanno intervistato i componenti, i quali si sono trovati davanti a un coming out involontario e non previsto, per cui qualcuno ha anche avuto dei problemi con la famiglia e così via. È uno spettacolo ironico. L’autore, Benedetto Sicca, ne è anche regista. Ha fatto delle regie anche nella lirica, infatti da poco ha diretto un Rigoletto in Cina. Fra gli attori di ‘Pochis’ uno ha un cognome ‘altisonante’: Eduardo Scarpetta. Colgo l’occasione per ringraziare anche il Teatro San Nazaro, che, per potere essere presente al nostro festival, è arrivato qui con condizioni molto amichevoli.’

12 BACI SULLA BOCCA (M. Gelardi) di G. Miale di Mauro con F. Di Leva, I. Castiglione, A. Vellotti

‘Mario Gelardi è un autore e un regista. Si pensi alle versioni teatrali di ‘Gomorra’ e ‘La paranza dei bambini’, dirette dallo stesso in collaborazione con Saviano. Inoltre, Gelardi è il nuovo Direttore Artistico del nuovo Teatro Sanità di Napoli, che è una bellissima realtà. L’opera in questione tratta di due fratelli, uno omosessuale dichiarato e uno fortemente omofobo con simpatie neofasciste legato alla Camorra (ma probabilmente con un’identità sessuale non riconosciuta), in epoca pasoliniana, che gestiscono un ristorante, nel quale arriva a lavorare un ragazzo palesemente gay. Fra i due omosessuali scoppia l’amore e, quando la relazione viene scoperta, succede di tutto. È uno spettacolo molto fisico. L’attore principale, il bravo Francesco Di Leva, è stato il protagonista del film di Mario Martone (Festival di Venezia 2019: recensione a cura di A. Basile per Traders’ Magazine Italia: www.traders-mag.it/venezia-2019-2parte/) ‘Il Sindaco del rione sanità’.’

LEGGI ANCHE ▷  Quali sono i diversi volti del tempo? TEDxRoma presenta “Time” il prossimo settembre

CI VEDIAMO ALL’ALBA (Z. Harris) di S. Peroni con F. Ciocchetti e S. Putignano

‘Questo è uno spettacolo soprattutto per il pubblico femminile. L’autrice è di Oxford ma vive a Edimburgo, dove le sue opere più volte hanno vinto il famoso Fringe Festival. Lavora molto anche con un paio di teatri londinesi importanti, fra cui il National Theater. La storia riprende il mito dell’amore di Orfeo e Euridice (la ricerca del partner perduto). La domanda che si pone è: se ci fosse data la possibilità di rivedere ancora una volta la persona amata, che accadrebbe? Ci muoviamo, dunque, in questo spettacolo, su di un terreno surreale. Molto interessante.’

TANGERI (S. Spada) di G. De Feo

‘Chiudiamo con questo spettacolo, nel giorno dedicato alla lotta mondiale contro l’Aids, scritto da uno storico direttore del festival di Todi che, già negli anni 50, aveva offerto tanti spettacoli a tematica e che ha poi avuto il coraggio di avviare un nuovo teatro, sito in via Giulia a Roma e chiamato Off Off Theater sempre con spettacoli a tema. La storia raccontata in ‘Tangeri’ è quella di un ragazzo povero che si afferma a Barcellona e Madrid come performer e un giorno incontra Garcia Lorca e ne diventa il compagno e che, a differenza di Lorca, riesce a fuggire dalle brigate franchiste, passando per Tangeri, da cui il titolo, e arrivando in Argentina dove si ferma e, grazie alla protezione di Evita Peyron, diventa una Star nazionale. Gianni De Feo, che è anche l’attore di questo monologo, ha debuttato all Off Off Theater con la pièce ‘Che fine hanno fatto Bett Davis e Joan Crawford’. Il testo da cui è tratto lo spettacolo è in origine francese ed interpretato da due donne, in Francia così è ancora proposto, ma l’autore ha dato l’OK a De Feo per la versione maschile. Insieme a De Feo sul palco anche Riccardo Castagnari.’

LEGGI ANCHE ▷  Tendenza ballo. Intervista a Ivano Esposito e Jessica Leotta

SHALOM (L. Fossa)

Infine, Gualersi fa menzione del PREMIO CARLO ANNONI, precisando che si tratta di ‘un premio dedicato alla drammaturgia inedita LGBT. Annoni era egli stesso un autore e attore e il suo compagno, Corrado Spangler, ha ideato il premio per ricordarlo. L’anno scorso è stato il primo (ed è andato all’opera ‘Zeus in Texas’). Quest’anno su qualche centianio di testi fra italiani e stranieri che se l’è aggiudicato ‘Shalom’ di Laura Fossa. Lo spettacolo, a ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria), avrà luogo il prossimo primo dicembre alle ore 18.’

Gualersi menziona alcuni attori presenti, Alessandro Savarese e Gaia Camaiani, e Umberto Terruso che sarebbe stato nel cast ma, per motivi famigliari, è stato sostituito da Francesco Sferrazza Papa, attualmente in scena al Teatro Franco Parenti con ‘Marjorie Prime’.’

Filippo Del Corno propone la fase Q&A

DOMANDE E RISPOSTE

‘Come avviene la selezione dei testi?’ – chiede una giornalista di SALTINARIA?

‘In base ai temi e/o per compensare la carenza di drammaturgia femminile’ – risponde Gualersi, continua – ‘Molti testi sono stranieri, molti parlano di storie di donne. Il problema poi è sempre quello produttivo. Io stesso inizialmente ho portato testi dall’area siciliana e napoletana. Quest’anno Napoli è assai presente. Del resto il sud ha un forte impatto emotivo.’

A questo punto Del Corno prende la parola per ultimo e chiude con saluti e ringraziamenti generali. ‘Dal 27 novembre al primo dicembre le storie d’amore di LGBT ai Filodrammatici.’

Alessandra Basile


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.