• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

L’Evangeliario, un gioiello bizantino in digitale

  • Paolo Brambilla
  • 15 Dicembre 2021

Un touchscreen per consultare il prezioso manoscritto digitalizzato in alta definizione

Indice dei Contenuti:
  • L’Evangeliario, un gioiello bizantino in digitale
  • Una digitalizzazione completa
  • L’Evangeliario
  • Santa Maria della Scala
  • Evangeliario. La tecnica fotografica
  • Haltadefinizione
  • La storia

Una digitalizzazione completa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Biblioteca comunale degli Intronati e il Santa Maria della Scala di Siena hanno dato vita a un progetto comune volto alla tutela e alla valorizzazione del prezioso “Evangeliario” grazie al finanziamento di Gruppo Acea S.p.a., che ha visto la realizzazione di una digitalizzazione completa e di una campagna fotografica in alta risoluzione, condotte rispettivamente dal Laboratorio di fotoriproduzione della Biblioteca comunale degli Intronati e da Haltadefinizione, tech company della casa editrice Franco Cosimo Panini specializzata nella digitalizzazione di dipinti, documenti e manoscritti antichi, in collaborazione con il partner tecnologico Memooria.

L’Evangeliario

Il cosiddetto “Evangeliario”, che è da considerarsi propriamente un lezionario, poiché contiene le lectiones tratte dai quattro Vangeli, da leggere durante le celebrazioni liturgiche di rito bizantino per l’intero anno, rappresenta, per quanto riguarda la legatura, una magnifica testimonianza dell’arte bizantina e veneziana. La coperta, in argento dorato, su cui sono fissati numerosi smalti cloisonné di riutilizzo, è un’opera di oreficeria collocabile cronologicamente tra la seconda metà del secolo XIII e l’inizio del XIV; le placche di smalto bizantine risalgono a epoche diverse e sono databili tra la fine del secolo X e il XIII.
La compagine in pergamena è riccamente miniata con quattro figure a piena pagina su fondo oro raffiguranti gli evangelisti seduti dinanzi allo scrittoio, su cui sono posti gli strumenti di lavoro. L’apparato illustrativo del testo, inoltre, è caratterizzato da una grande varietà di iniziali miniate antropomorfe, vegetali e zoomorfe eseguite con notevole cura e raffinatezza.

LEGGI ANCHE ▷  Quali sono i diversi volti del tempo? TEDxRoma presenta “Time” il prossimo settembre

Santa Maria della Scala

L’importante campagna di digitalizzazione condotta sul pregiato codice vedrà il risultato finale con il nuovo allestimento dell’“Evangeliario” al Santa Maria della Scala, dove sarà corredato da un apparato multimediale che lo renderà fruibile nella sua interezza anche in virtù dell’utilizzo della tecnologia gigapixel+3D. Sarà possibile, infatti, grazie a una postazione multimediale interattiva, sfogliare virtualmente e
integralmente il volume, navigare e zoomare all’interno delle immagini scoprendo i particolari dello straordinario apparato decorativo.

Evangeliario. La tecnica fotografica

La tecnica fotografica gigapixel+3D adottata da Haltadefinizione per l’acquisizione digitale non entra in contatto diretto con il bene oggetto di ripresa, garantendo la più elevata qualità di riproduzione digitale e, al contempo, la massima tutela dell’originale. Data la particolare delicatezza e importanza del manoscritto, tutte le operazioni di digitalizzazione sono state condotte in loco, dove il personale interno ha
eseguito anche una copia completa delle carte interne che compongono il codice.
Inoltre, l’acquisizione tridimensionale della coperta riccamente decorata ha permesso di mappare con precisione tutte le forme dell’oggetto rispettando fedelmente la resa di colori, toni, dettagli, geometria, nitidezza e illuminazione della superficie.

LEGGI ANCHE ▷  Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario, Varenna. Seconda settimana del Festival Musica sull’Acqua

Haltadefinizione

Le tecnologie di digital imaging sono al giorno d’oggi una preziosa fonte di informazioni per la ricerca, lo studio e al contempo un riferimento utile ai fini della conservazione dell’Evangeliario.
Gli strumenti di acquisizione sviluppati da Haltadefinizione rispondono alle più severe direttive previste per la tutela delle opere d’arte e sono validate dall’Istituto Superiore per il Restauro (ICR).
La realizzazione della copia virtuale permetterà ai visitatori di immergersi e fruire del manoscritto in modo inedito attraverso l’uso di strumenti per la valorizzazione museale pensati per coinvolgere e arricchire maggiormente la visita.

La storia

Nel 1359 lo Spedale Santa Maria della Scala entrò in possesso di un gruppo di reliquie provenienti dal tesoro imperiale di Costantinopoli e di un prezioso “Evangeliario”, in seguito a una trattativa condotta a Venezia da frate Andrea di Grazia, emissario dell’ospedale senese, e dal mercante fiorentino Pietro di Giunta Torrigiani.
Con atto rogato a Venezia il 28 maggio Torrigiani, che aveva ottenuto le reliquie nel 1357 nella metropoli bizantina, ‘donò’ infatti gli oggetti sacri all’ospedale per un valore di 3.000 fiorini d’oro, in cambio di un vitalizio e della disponibilità di una casa.
Nel 1786, su disposizione del granduca Pietro Leopoldo, il codice (databile alla seconda metà del secolo XI) passò alla Biblioteca della Sapienza, oggi Biblioteca comunale degli Intronati, e da allora appartiene al fondo manoscritti, individuato con la segnatura “X.IV.1”. Nel 1996, dopo una lunga fase di restauro presso la Biblioteca Laurenziana per la parte pergamenacea e l’Opificio delle pietre dure per la legatura, l’opera fu ricongiunta al resto delle reliquie in occasione della mostra L’oro di Siena, nel complesso museale Santa Maria della Scala, luogo in cui il volume è tuttora conservato, in virtù di un prestito a lungo termine concesso dalla Biblioteca.
Il nuovo allestimento al Santa Maria della Scala sarà inaugurato giovedì 16 dicembre alle ore 10,30.

LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

Informazioni:
complesso museale Santa Maria della Scala
piazza del Duomo, 1 – Siena
infoscala@comune.siena.it
www.santamariadellascala.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.