• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

“Ermeneutica del Ponte”: l’immagine diventa un ponte tra i diversi piani della realtà

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 11 Marzo 2019
vietnam golden bridge
vietnam golden bridge

Intervista a Luca Siniscalco di Letizia Dehò

Indice dei Contenuti:
  • “Ermeneutica del Ponte”: l’immagine diventa un ponte tra i diversi piani della realtà
  • Di cosa si tratta il progetto “Ermeneutica del Ponte” che ti vede coinvolto?
  • Che significato assume l’immagine come ponte?
  • Cosa si intende per dimensione mitico-simbolica?
  • Nella società di oggi l’immagine mantiene la sua natura pontificale?
  • L’arte astratta?
  • Qual è il messaggio al lettore?
  • Luca Siniscalco


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In occasione della pubblicazione del volume “Ermeneutica del Ponte” (Mimesis Edizioni), dedicato ad un’analisi comparata e multidisciplinare del paradigma e archetipo del Ponte, proponiamo di seguito l’intervista a Luca Siniscalco che ha curato lo scritto “L’immagine come ponte. Un’estetica del sovrasensibile”, inserito nel volume collettaneo.

Di cosa si tratta il progetto “Ermeneutica del Ponte” che ti vede coinvolto?

“È un progetto ideato e curato dal professore  Silvio Bolognini, specializzato in epistemologia e filosofia del diritto presso l’università E-Campus. Un professore di grande valore accademico e un ottimo aggregatore culturale che ha deciso di spaziare rispetto al suo preciso ambito di competenza per dare vita ad un progetto multidisciplinare che avrà anche futuri sviluppi. Questo  infatti è solo il primo volume della collana “Ermeneutica” nata per Mimesis Edizioni. La cornice comune  degli interventi dei collaboratori è l’immagine e il simbolo del Ponte, che assume tre generali valenze interpretative: collegamento, delimitazione e “ponte che vive””.

Che significato assume l’immagine come ponte?

“L’obiettivo del mio scritto è mostrare come l’immagine, filosoficamente intesa, rappresenti un elemento di mediazione tra diversi piani del reale. È una prospettiva con un retaggio culturale molto antico, risalente anche a culture arcaiche, pre-filosofiche, ma la cui valenza si è mantenuta anche in alcuni tratti carsici in margine alla modernità. In questa prospettiva ogni immagine ha un intrinseco valore simbolico perché dice, insieme, di se stessa e di qualcos’altro. Così dovrebbe essere un’immagine autentica: un simbolo, un riferimento e un ponte verso un’altra dimensione. In quest’ottica l’immagine pubblicitaria non è, ad esempio, un’immagine-ponte: non ha in sé quella natura simbolica caratterizzata da una pluralità di significati (spesso contradditori tra loro), ma esibisce il significato univoco dell’oggetto che rappresenta, reificandolo anziché mostrandone la pluralità delle connessioni del reale”.

Cosa si intende per dimensione mitico-simbolica?

“Quando richiamo la dimensione mitico-simbolica, mi riferisco a strutture della realtà cariche di senso.  Per non fraintendere: il mio obiettivo qui non è vagliare la veridicità della narrazione mitologica, ma analizzare le strutture archetipiche della realtà che si trovano della dimensione sia dei fenomeni sia dell’osservatore. Queste permettono una comprensione organica del reale: all’interno della prospettiva conoscitiva, strumenti estetici e simbolici affiancano quelli puramente percettivi. A sostegno di ciò, cito l’esempio del filosofo Ernst Jünger nel libro “Der Arbeiter”, in cui la figura del lavoratore moderno, antropologicamente diversa dalle altre che l’hanno preceduta, è rappresentata dall’immagine mitica del Titano, emblema della più profonda forza naturale. Qui l’immagine mitica non è usata solo come espediente letterario, ma anche come un modo di vedere la realtà alla luce di elementi metafisici. Così adottando un linguaggio mitico-simbolico sulla contemporaneità si può elaborare una percezione integrata delle cose. Ho scelto, nel mio testo, di presentare due dimensioni molto lontane nel tempo: l’arte sacra delle culture premoderne e l’arte e la cultura del Novecento. In questi due lontani momenti storici, di fatto, non è la realtà ad essere cambiata, ma il nostro sguardo su di essa”.

Nella società di oggi l’immagine mantiene la sua natura pontificale?

“Una prospettiva condivisibile è presentata dal filosofo Jean Baudrillard (1929-2007). La nostra società, caratterizzata da un proliferare di immagini, è una società iconofila? La risposta paradossale del filosofo è negativa. L’esponenziale diffusione delle immagini  porta allo svuotamento della loro natura simbolica. Abbiamo immagini vuote di significato perché viene meno il rimando all’universale, sostituito dal riferimento al solo oggetto che mostrano. In questo modo si perde la natura autentica e pontificale dell’immagine”.

L’arte astratta?

“L’arte deve seguire un’evoluzione legata allo spirito del tempo in cui si colloca. A mio avviso, se c’è un oggetto e una dimensione materica, come spesso accade nell’arte astratta, in grado di esercitare una comunicazione, questo può ancora assumere una dimensione auratica. Un’arte puramente concettuale, che astrae le forme e rinuncia anche al supporto materico, viene meno alla dimensione artistica. È un percorso che elaboro, peraltro, senza parametri dogmatici”.

Qual è il messaggio al lettore?

“Il mio scritto contiene una velata polemica verso quell’arte e quelle forme espressive che rinunciano ad una dimensione simbolica, legandosi per esempio al prevalere dell’aspetto concettuale. A mio giudizio l’arte necessita di un rilievo simbolico, di un linguaggio in grado di comunicare e di una struttura formale (figurativa o astratta) che conduca l’osservatore ad un’esperienza, in termini sensibili, del significato. È uno scritto dal taglio teoretico che si inserisce anche nel dibattito dell’arte contemporanea”.

Luca Siniscalco

 

LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis

Laureato alla facoltà di filosofia dell’Università Statale di Milano, dopo un Erasmus in Germania ed una tesi magistrale sul tema del mito e del simbolo curata dal professore Giancarlo Lacchin, inizia la collaborazione con la cattedra di estetica della Statale. Porta avanti diversi progetti di ambito filosofico editoriale: come editor per la casa editrice Adelphi e come collaboratore della rivista Antarès (numeri monografici dedicati ad arte, filosofia, letteratura). Suoi scritti sono apparsi in numerose riviste e volumi collettanei. Collabora anche alla ESE (European School of Economics) in qualità di Lecturer dei Workshops Study Skills, Research Methodology e Creative Thinking.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.