• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Demetrio Paparoni pubblica “Arthur C. Danto, Arte e Poststoria”

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 3 Maggio 2020

Demetrio Paparoni / Arthur C. Danto, Arte e Poststoria, Neri Pozza Editore
– di Greta V. Galimberti per Trendiest News –

Indice dei Contenuti:
  • Demetrio Paparoni pubblica “Arthur C. Danto, Arte e Poststoria”
  • Il pensiero di Danto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I nomi di Arthur C. Danto (Ann Arbor 1924 – New York 2013), professore di Filosofia alla Columbia University e critico d’arte di The Nation, e dell’amico di una vita Demetrio Paparoni, critico e curatore tra i più apprezzati in Italia e all’estero, hanno quel suono, quel sapore, quel profumo tipico della cultura e del sapere, con un pizzico di qualcosa di indefinibile che ricorda i caffè artistici, letterari e filosofici dell’inizio del Novecento, quando i grandi artisti e pensatori dell’epoca si riunivano a discutere di cultura.

Il pensiero di Danto

Insomma, col grande contributo che entrambi hanno dato alla scena artistica e filosofica internazionale, sanno di buono: i numerosi libri di Danto sono stati tradotti in tutto il mondo e sono tra i più citati da chi scrive d’arte, portati in Italia proprio da Paparoni, che ha aperto il nostro paese al pensiero di Danto, pubblicando la traduzione di suoi testi, alcuni dei quali scritti appositamente, sulla rivista da lui diretta, Tema Celeste, e fungendo da suo primo editore italiano.

LEGGI ANCHE ▷  L'influenza della lingua inglese sulla lingua parlata in Italia. Il focus sul linguaggio giovanile urbano

“Ricordo ancora le grandi discussioni attorno alla traduzione del titolo di quel libro. Allora Tema Celeste aveva la sua sede a Siracusa. Non si era ancora trasferita a Milano. Si optò per La Destituzione Filosofica dell’Arte, traduzione oggi data per scontata, ma oggetto di una scelta alquanto sofferta”, confida Paparoni della pubblicazione della traduzione di The Philosophical Disenfranchisement Of Art nel 1991.

Adesso Neri Pozza ha deciso di pubblicare una raccolta di conversazioni tra i due grandi  amici, pietre miliari del panorama artistico internazionale, sotto il titolo di Arte e Poststoria. “Questo non è un libro di interviste”, spiega Paparoni, “ma di conversazioni. Con Danto e con la moglie, Barbara Westman si cenava spesso insieme a Sean Scully, uno dei più importanti artisti del mondo. Avevamo entrambi una vera passione per i dipinti astratti di Scully. Mi confrontavo con Danto, gli chiedevo consigli, in più occasioni decidemmo di pubblicare i nostri scambi di idee. Volevamo farne un libro, ma quando si ammalò ovviamente il progetto si arenò”.

LEGGI ANCHE ▷  Cristiana Pegoraro e Alessandra Basile per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

A distanza di circa nove anni il libro prende corpo e arriva nelle librerie italiane. È stato Giuseppe Russo, il direttore editoriale di Neri Pozza a indurre Paparoni ad estrarre dal cassetto la raccolta di saggi che sono oggetto del libro, e a invitare il critico a scrivere una lunga prefazione che, oltre a focalizzarsi sul pensiero di Danto, spiegasse anche quello dello stesso Paparoni.

“In effetti,” precisa il critico, “l’ultimo testo, più che una conversazione, è una vera intervista. Diversi miei testi erano stati pubblicati in Cina e qualcuno nella redazione di ArtChina era  a conoscenza del mio rapporto con Danto. Anche se già tradotto in Cina, mi si chiedeva di presentare Danto ai lettori della più importante rivista d’arte cinese. Quella conversazione era rimasta inedita in italiano fino ad oggi ed è stata inserita nel libro. Ovviamente di tutte le conversazioni esistono le versioni in inglese, supervisionate dallo stesso Danto”.

Demetrio Paparoni

Dal modo in cui Paparoni racconta Danto si avvertono la stima e l’ammirazione per il grande critico americano. “Non penso a me come a un critico dantiano. Ho vissuto il mio rapporto con Arthur con grande naturalezza. Sapevo bene quanto peso avesse il suo pensiero nel mondo dell’arte, ma tutto scorreva con naturalezza con lui. Sembrerà strano ma quando ho ripreso in mano i suoi libri per scrivere il saggio introduttivo di Arte e Poststoria ho sentito una scossa: improvvisamente Danto smetteva di essere solo un amico e un compagno di strada.”

LEGGI ANCHE ▷  Quali sono i diversi volti del tempo? TEDxRoma presenta “Time” il prossimo settembre

La lettura del libro scorre veloce, nonostante la complessità dei temi trattati. Gli interventi del pittore Mimmo Paladino e del Filosofo Mario Perniola, che Paparoni ha coinvolto nella stesura di alcune conversazioni impreziosiscono ulteriormente il volume. Sebbene siano state realizzate in anni diversi, le conversazioni che compongono il libro si avvertono come un corpo unico, ispirato e colmo dell’emozione dell’arte.

Greta V. Galimberti

ISBN: 978-88-545-1957-2 Collana: I Colibrì Pagine: 144 Prezzo: €20,00


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.