• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Agricoltura innovativa

AGRILAB: l’università Bocconi inaugura un laboratorio di ricerca in agricoltura

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 25 Settembre 2019
pexels photo 1403388
pexels photo 1403388

AgriLab è la sintesi perfetta di quello che la ricerca può fare in un Ateneo con passione e dedizione e grazie ad un sistema aperto, flessibile, dinamico in cui le persone ripongono le aspettative per il proprio futuro. Si tratta del nuovo laboratorio realizzato dalla School of Management bocconiana con il contributo di ANGA e della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi – Agribusiness Research Initiative.

Indice dei Contenuti:
  • AGRILAB: l’università Bocconi inaugura un laboratorio di ricerca in agricoltura
  • Gianmario Verona
  • Al momento giusto e con gli strumenti giusti
  • Fondazione Invernizzi
  • Il primato italiano
  • Esempio delle pesche
  • Confagricoltura
  • Innovazione e sostenibilità


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

di Letizia Dehò

Gli obiettivi sono ampi e sfidanti in questo laboratorio di ricerca: l’idea è di contribuire concretamente a rinnovare un settore che oggi si trova di fronte a sfide ed opportunità nuove e che richiedono pertanto competenze sempre aggiornate.

Gianmario Verona

Il rettore dell’università Bocconi, il dott. Gianmario Verona:” E’ un evento a cui tengo particolarmente per due ragioni: in primis il legame che mi lega formalmente all’associazione Invernizzi con cui stiamo ottenendo risultati straordinari. La ricerca moderna è il cuore dell’università soprattutto in un paese dove i fondi statali sono insufficienti e quindi è necessario avere stakeholders come loro. Il secondo motivo è che finalmente riusciamo a valorizzare un tema chiuso nel dimenticatoio. Oggi lo chiamiamo Agribusiness, ma è un argomento che esiste da anni, si è rinvigorito grazie a dinamiche internazionali soprattutto di dimensione cittadina (Expo). In queste ore quello che sta succedendo ci ricorda quanto importante sia riporre l’attenzione a questo aspetto della filiera, il punto di partenza che è l’agricoltura. E per fare ciò si deve partire dalla formazione”.

Al momento giusto e con gli strumenti giusti

Da un punto di vista del timing, è un progetto che arriva al punto giusto. C’è sempre più attenzione e sensibilità, soprattutto nel mondo delle nuove start-up, a tutto quello che concerne l’impatto ambientale, sostenibilità, del benessere, della qualità della vita, della qualità del cibo. Un corso di studi che può avere un ruolo trasversale e che sempre più si apre a nuovi ambiti del nostro vivere, la nutrizione per esempio. Quando si lancia un progetto che ha questa ambizione ci sono tre concetti chiave e sono i prerequisiti del successo: direzione, continuità e connessione. Questo progetto le rispetta tutte e tre: la direzione è fornire competenze in un settore sempre più trasversale, l’orizzonte temporale è triennale -per adesso-, la connessione è con tutti gli attori della filiera. Altro fattore di successo: il progetto sarà affidato ad un gruppo di lavoro molto competente. Negli anni 90 c’era già questa iniziativa formativa, poi è stato interrotto e oggi di nuovo l’università è tornata ad organizzarsi su questo tema. Poi questo magico incontro con fondazione Invernizzi che ha dato vita a questo laboratorio e ha fatto fare un salto di qualità. È un passo avanti per la ricerca a Milano e in tutta Italia.

Fondazione Invernizzi

Quello che è noto è che il Cavaliere, Ernesto Invernizzi, aveva una grande passione per l’agricoltura e la terra come beneficio. Come fondazione ha 800 ettari di patrimonio naturalistico e circa la metà è destinata a fini naturalistici, ma l’altra metà è gestita con altri operatori e aziende agricole. Per la fondazione l’agricoltura è importante ed è nel suo DNA. Pochi anni fa hanno chiesto all’università se ci fosse qualcuno che si occupasse del settore agricolo. Una domanda che ne sottende un’altra: come si fa a formare bene i proprietari terrieri? L’agricoltura che non interessa solo la fondazione ma ha conseguenze su tutta l’impresa italiana

Il primato italiano

Se consideriamo il valore aggiunto dell’agricoltura italiana siamo al primo posto in tutta Europa, siamo oltre 30 miliardi di euro. E dal punto di vista merceologico siamo al primo posto in 17 categorie diverse, ina ltre 16 al secondo. L’italia è nelle posizioni di testa dappertutto e abbiamo una grossa responsabilità. Ma c’è anche il tema che se siamo così bravi, dobbiamo farlo sapere, comunicarlo anche all’estero. Come? Dobbiamo essere innovativi, non dobbiamo solo difenderci, ma dobbiamo portare idee nuove per rafforzare questa posizione di leadership. Da qui un’altra riflessione: il bene agricolo non soddisfa più solo delle esigenze nutrizionale, ma è diventato qualcosa di più complesso. Il prodotto agricolo diventa l’espressione di uno stile di vita.

Esempio delle pesche

Le pesche di possono vedere in due modi diversi: da una parte andiamo dal fruttivendolo e le compriamo per pura nutrizione, dall’altra parte in estremo oriente, la visione della pesca è diversa: la pesca è un oggetto estremamente raffinato, che deve essere perfetto, che impacchetto in modo delizioso, e che poi regalo. In questo modo si passa dai 3 ai 10 euro a chilogrammo a pesca. Questo significa che una conoscenza superiore insieme ad un approccio rispettoso ed etico verso le risorse naturali sono in grado di sviluppare un modello sostenibile e duraturo che bilanci le esigenze della comunità umana con le risorse che ci offre la terra. E da questo punto di vista, siamo convinti che Agrilab diventerà punto di riferimento importate per comprendere e sviluppare strategie delle dinamiche agricole in Italia.

La visione è che AgriLab sappia coltivare nuovi giovani che portino contributo di innovazione a questo settore e in questo paese.

Confagricoltura

L’azienda agricola è un’impresa e AgriLab è un supporto per gli studenti. Un centro di ricerca di agricoltura manca in Italia nonostante sia un paese così profondamente agricolo. I giovani imprenditori (oggi 18 mila under 40) hanno profilo diverso da qualche decennio fa, gente che si interessa all’internazionalizzazione, che prova e sperimenta e soprattutto pronta a ricevere indicazioni dai giovani analisti per avere una spinta in più sui grandi mercati. Confagricoltura chiede a questo nuovo centro di ricerca delle analisi economiche per avere, come giovani imprenditori, una prospettiva globale di questo settore. Per esempio noi italiani partiamo in deficit perché le condizioni imprenditoriali italiane sono più difficili rispetto all’estero e rischiamo in abbassare il valore dei nostri prodotti di conseguenza. Dunque prodotti di altissima qualità ed eccellenza come l’olio di oliva, sono superati dai valori esponenzialmente più elevati della soia coltivata per esempio in Turchia.

Innovazione e sostenibilità

Innovazione significa soprattutto una filiera più corta, ma non solo. C’è un mondo da aprire e che oggi gli imprenditori italiani sono pronti ad affrontare. Sostenibilità non è quanta erba verde si ha nel proprio orto, la sostenibilità è economia: l’impresa deve essere sostenibile economicamente, questa è la chiave di volta. Ma le aziende non chiedono un sostegno economico: chiedono di essere preparate come tutte le altre aziende, avere gli stessi strumenti, del resto del mondo.

Letizia Dehò


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.