Trasforma il tuo vecchio smartphone in una telecamera fissa con l’app di KOOzoo

Quando noi decidiamo di passare le vacanze in un posto, o solo semplicemente dobbiamo recarci in un posto per lavoro, ci serve sapere il meteo nel primo caso e quanto traffico c’è sulle strade per raggiungere la meta lavorativa in tempo nel secondo, voi starete pensando che la risposta e più che ovvia,aprite il vostro smarthphone e controllate in tempo reale meteo e viabilità in tempo reale grazie alle ormai note Applicazioni online.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non c’è dubbio sull’utilità di queste applicazioni in situazioni analoghe, ma in nessuno dei due casi potrete avere una prova visiva dell’effettivo sole estivo che prometteva la previsione sul vostro apparecchio, limitando così l’esatta condizione dettata dalla vostra applicazione, proprio qui entra in gioco Koozoo, Start up americana che propone un metodo per creare una rete di telecamere indipendenti in giro per il mondo gestite dai singoli utenti e realizzate riciclando i propri vecchi smartphone.
Drew Sechrist, amministratore delegato dell’azienda americana è colui che ha lanciato l’idea, mettendo insieme una squadra di sviluppatori per la progettazione spiega che in futuro grazie al suo sistema potremo avere informazioni dettagliate sul luogo da noi scelto creando così una rete di informazioni sempre precise ed immediate potendo controllare personalmente con occhio cosa accade nel posto dove dobbiamo andare.
Le attività di questa applicazione sono principalmente due, rendere il proprio smartphone una telecamera fissa che trasmette immagini da un punto fisso del mondo, oppure utilizzarla come sistema di ricerca per immagini in tempo reale trasmesse da altri smartphone.
L’applicazione e ora presente per iPhone e prossimamente per tutti gli smartphone che utilizzano tecnologia android, gli sviluppatori consigliano di installare l’applicazione su un dispositivo smartphone vecchio che non utilizziamo più, in modo che possa sempre trasmettere che cosa accade fuori dalla porta di casa vostra.
Koozoo è anche un’applicazione intelligente, infatti è stata progettata per non sovraccaricare eccessivamente la banda del wi-fi o del 3g se si utilizza uno smartphone su rete cellulare, e quando e a riposo l’app riprende un solo fotogramma al minuto per poter creare un’anteprima sulla mappa, e se qualcuno si collega l’applicazione si risveglia mostrando un video in diretta dal luogo di ripresa.
Quelli di Koozoo hanno spiegato che per garantire la riservatezza, l’applicazione filma soltanto e non rileva o trasmette i rumori ambientali, i termini di utilizzo, inoltre, impongono agli utenti di puntare l’obiettivo degli smartphone solamente verso l’esterno e verso spazi pubblici, infatti per ora l’ambizioso progetto di Koozoo è solo una nicchia presente in america e in particolare sperimentato in quel di San Francisco e sono sicuro che, se il progetto prenderà piede ci sarà un accanimento vivace(e a volte esagerato) da quelli per la difesa della privacy dei singoli utenti.
Sechrist dichiara inoltre : «Se uno smartphone contro una finestra viene urtato o si sposta lievemente il sistema non lo segnalerà, ma se sarà girato al contrario per riprendere l’interno di una stanza, dopo che era stata approvata l’inquadratura di una strada, Koozoo metterà il flusso di immagini offline fino a quando non sarà stato ricontrollato da noi».
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.