• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Trading Spot con Leva negli USA nuove opportunità e strategie vincenti per il debutto imminente

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Novembre 2025
Trading Spot con Leva negli USA nuove opportunità e strategie vincenti per il debutto imminente

La CFTC accelera il lancio del trading spot con leva negli USA

La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) sta rapidamente preparando il terreno per l’introduzione di prodotti di trading spot con leva negli Stati Uniti. Questo sviluppo strategico arriva nonostante l’assenza di un quadro legislativo definitivo da parte del Congresso per il mercato spot delle criptovalute. Sotto la guida di Caroline Pham, presidente ad interim, l’agenzia si muove con determinazione per formalizzare linee guida operative e sviluppare un’offerta regolamentata che possa ridefinire il ruolo della CFTC nel settore digitale, accelerando notevolmente l’adozione di strumenti finanziari innovativi sul mercato americano.

 

Indice dei Contenuti:
  • Trading Spot con Leva negli USA nuove opportunità e strategie vincenti per il debutto imminente
  • La CFTC accelera il lancio del trading spot con leva negli USA
  • Piattaforme coinvolte e regolamentazione dei nuovi prodotti spot
  • Impatti di mercato e prospettive per gli investitori istituzionali

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Il processo è caratterizzato da un’accelerazione significativa: Pham ha intrapreso incontri con diversi operatori finanziari di rilievo per discutere la possibilità di listare contratti spot su asset digitali come bitcoin ed ether in piattaforme sotto vigilanza federale. Questa spinta si basa su una convinzione salda, espressa dalla presidente ad interim, secondo cui la CFTC possiede già ampi poteri legali per agire in ambito spot, senza attendere un’autorizzazione legislativa formale.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin oggi: aggiornamenti negativi sul prezzo e prospettive di mercato in dettaglio

Parallelamente al lancio dei prodotti, l’ente sta riorganizzando la propria struttura interna, rafforzando le funzioni di enforcement e predisponendo regolamenti per il collaterale tokenizzato, il cui avvio operativo è previsto entro l’inizio del 2026. L’obiettivo primario rimane il decollo imminente di strumenti spot regolamentati, che rappresentano una novità cruciale per il mercato dei derivati digitali e possono trasformare il panorama degli investimenti crypto negli Stati Uniti.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

“Utilizziamo le autorità esistenti per implementare rapidamente le raccomandazioni del President’s Working Group on Digital Asset Markets,” ha dichiarato Pham, annunciando l’intenzione di lanciare i nuovi prodotti prima della fine dell’anno e garantendo continuità operativa anche durante il passaggio alla prossima guida della CFTC. Questa strategia pone l’agenzia in una posizione di leadership proattiva, dimostrando come sia possibile agire tempestivamente nell’ambito della regolamentazione digitale, anche in contesti normativi ancora in definizione.

Piattaforme coinvolte e regolamentazione dei nuovi prodotti spot

Il processo di implementazione del trading spot con leva coinvolge una selezione di piattaforme di rilievo, operanti come DCM (Designated Contract Markets), che rappresentano un tassello cruciale per garantire un’attività regolamentata e trasparente. Tra queste spiccano nomi consolidati nel settore finanziario come ICE Futures, CME Group e Cboe Futures Exchange, accanto a realtà emergenti quali Coinbase Derivatives, Kalshi Forecast Markets e Polymarket. Questi operatori sono al centro di negoziazioni con la CFTC per definire le condizioni di listing di contratti spot con margine e leva, secondo il tradizionale inquadramento normativo delle commodities.

LEGGI ANCHE ▷  Banche e Criptovalute Nuove Normative di Basilea per Maggiore Apertura e Sicurezza Finanziaria

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

L’approccio regolatorio delineato dalla CFTC punta a stabilire requisiti stringenti in termini di tutela degli investitori, gestione del rischio e trasparenza, elementi fondamentali per un mercato spot con leva che miri a evolvere nel contesto istituzionale statunitense. Le linee guida in fase di sviluppo includono standard operativi, prassi di compliance e requisiti di reportistica per garantire un controllo rigoroso del mercato e prevenire pratiche scorrette o manipolative.

Questo percorso si distingue per la volontà di allineare le dinamiche del trading spot con quelle già consolidate nel trading di derivati, offrendo così un quadro normativo chiaro e coerente. La CFTC, infatti, intende sfruttare le proprie ampie deleghe esistenti per regolare efficacemente l’attività, offrendo agli operatori un ambiente regolatorio stabile e attrattivo, in attesa di eventuali sviluppi legislativi formali da parte del Congresso.

Impatti di mercato e prospettive per gli investitori istituzionali

Il debutto del trading spot con leva regolamentato dalla CFTC rappresenta un potenziale punto di svolta per il mercato delle criptovalute negli Stati Uniti. L’introduzione di questi prodotti aumenta significativamente la trasparenza e la tutela degli investitori, riducendo al contempo l’incertezza normativa che ha a lungo limitato la partecipazione istituzionale. La possibilità di operare con asset come bitcoin ed ether con margini e leva finanziaria in un contesto regolamentato potrebbe incentivare un afflusso di capitale da parte di fondi e investitori istituzionali tradizionali, finora più cauti nel settore digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Tokenizzazione degli asset in Malesia nuova roadmap per progetti innovativi e sviluppo tecnologico locale

L’intervento della CFTC offre una risposta concreta a una domanda crescente di strumenti finanziari che combinino flessibilità e sicurezza, elementi fondamentali per facilitare l’adozione delle criptovalute nei portafogli istituzionali. La collaborazione con piattaforme riconosciute e regolamentate incrementa la credibilità del mercato e contribuisce a definire standard operativi più elevati.

Nonostante le tensioni normative con altre agenzie, come la SEC, la CFTC mantiene una posizione di autorità chiave, forte di un riconoscimento crescente della propria giurisdizione su molte transazioni digitali. La conferma, anche da parte di esperti come Paul Atkins, che buona parte degli asset digitali non rientrerebbe nella definizione di security rafforza l’ambizione dell’agenzia di consolidare il mercato spot regolamentato.

Inoltre, lo sviluppo parallelo dell’utilizzo delle stablecoin come forme di collaterale potrebbe amplificare ulteriormente la liquidità e l’efficienza dei mercati dei derivati. Questo, insieme a meccanismi più rigorosi di controllo sui trader e sulle posizioni significative, promette di innalzare gli standard di sicurezza e stabilità, favorendo così una maggiore fiducia nell’intero ecosistema.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.