Tra gli eventi della Social Media week di milano 4 appuntamenti imperdibili con CONNEXIA, DUEPUNTOZERO RESEARCH E THINGS.

CONNEXIA, DUEPUNTOZERO RESEARCH E THINGS ALLA SOCIAL MEDIA WEEK CON “L’EVOLUZIONE DELLO SHARING PARADIGM” : giovedì 21 febbraio ore 17.30, 4 eventi nella sede milanese di via Panizza 7 per esplorare le nuove frontiere della condivisione
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Connexia, agenzia di comunicazione multicanale leader in Italia nelle attività di digital PR, media relation, web e mobile, Duepuntozero Reaserch DOXA, il più innovativo istituito di ricerca specializzato nello studio degli ambienti digitali, e THINGS, la prima “design and innovation agency” focalizzata su The Internet of Things, partecipano alla Social Media Week con un evento dal titolo “L’evoluzione dello sharing paradigm” in programma il 21 febbraio dalle 17.30.
Quattro eventi in uno per approfondire il tema della condivisione ed esplorarne opportunità e scenari futuri. L’appuntamento è dalle 17.30 alle 20.30 nella sede di via Panizza 7 a Milano, con il seguente programma:
ore 17.30
Book Reading con Marta Mainieri, autrice del libro “Collaboriamo! Come i Social Media ci aiutano a lavorare e vivere bene in tempo di crisi” edito da Hoepli. Con la partecipazione di Luca Conti, curatore della collana Web & Marketing 2.0 di Hoepli e autore di Lavoro e carriera con LinkedIn.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online.
ore 18.30
3 sessioni parallele per scoprire l’evoluzione del modello di condivisione. Per partecipare è necessario registrarsi a ciascun evento seguendo il link sotto la descrizione di ciascuna delle sessioni.
Sessione 1
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Dai Big Data ai Relevant Data
Federico Capeci (Duepuntozero Research DOXA)
Non ha più senso chiedersi SE monitorare i social media, ma semmai COME e PERCHE’ farlo: per questo motivo Duepuntozero DOXA ha declinato 9 possibili obiettivi della Social Media Analysis, che coinvolgono altrettante funzioni in azienda, per indirizzare il monitoraggio dei Social. Si parte quindi dagli obiettivi, per giungere ad identificare i dati utili, in grado di generare insights, e, conseguentemente, il sistema di crawling, analisi, persone e dashboard più opportuni.
Dopo la presentazione di approccio e strumenti, Pepe Moder, Head of Digital di Pirelli Auto, racconterà il processo seguito da Pirelli. A conclusione, una sessione “speed consultancy” in cui Duepuntozero Research fornirà consulenza gratuita sul set-up del sistema di monitoraggio in incontri individuali di 10′ (prenotazione obbligatoria: info@duepuntozeroresearch.it)
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online.
Sessione 2
SOCIAL PRODUCTS
Paolo D’Ammassa e Marta Mainieri (CONNEXIA), Pierpaolo Bardoni (THINGS)
Dopo aver collezionato migliaia di fan sulla propria brand page, è tempo per le aziende di concentrarsi sulla qualità della propria audience: sembra oramai inevitabile che il fan di qualità per diventare influencer e advocate deve poter vivere personalmente una vera e profonda esperienza di marca. Con le ultime evoluzioni di Internet i brand possono ottenere incredibili vantaggi social da una nuova categoria di prodotti. Sono i “social product”, strettamente legati alla visione dell’Internet of Things, che acquisiscono intelligenza dai sensori, attuatori e dai dati della rete grazie alla loro strutturale connessione ad internet. I social product diventano l’interfaccia fisica delle attività sui social network, condividono il loro status e informazioni testimoniando l’esperienza quotidiana con il brand. Connexia e THINGS esploreranno lo scenario dei Social Product analizzando il loro rapporto con i social media e come influenzano la relazione tra brand e consumatore.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online.
Sessione 3
PROGRESSIVE CO-WORKING
Silvio Cioni (THINGS), Claudio Moderini (Domus Academy)
Negli ultimi anni si è assistito alla nascita di nuovi servizi basati sulla condivisione di risorse tra persone con attività e obiettivi lavorativi affini. In particolare sono emersi modelli diversi di CO-WORKING come risposta all’esigenza sentita dai professionisti non solo di condivisione delle strutture, ma anche di promozione di modalità di collaborazione particolari a supporto di nuove forme di business. In questa prospettiva, i nuovi servizi di CO-WORKING devono considerare modalità innovative di uso condiviso degli spazi, supportare efficacemente pratiche collaborative, consentire relazioni produttive e promuovere nuove opportunità di lavoro. La presentazione mostrerà in anteprima i risultati del workshop di design Progressive Co-Working – Experimental Formats for Innovative Work Experiences realizzato da Domus Academy, scuola post-universitaria di design (all’interno dei master di Interaction Design e Service and Experience Design) in collaborazione con THINGS, agenzia di design e innovazione focalizzata sulla Internet of Things.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.