• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Top Creator Awards 2024: Buzzoole e Forbes Italia premiano l’eccellenza italiana

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 21 Ottobre 2024

Buzzoole e Forbes Italia premiano l’eccellenza italiana ai Top Creator Awards 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mondo dell’influencer marketing e della creator economy ha celebrato i suoi migliori talenti in Italia, durante la seconda edizione dei Top Creators Awards. Un evento che ha visto 25 figure di spicco premiate in ben 14 categorie, ciascuna rappresentativa della creatività e dell’autenticità che contraddistinguono l’evoluzione di questo settore.

Indice dei Contenuti:
  • Top Creator Awards 2024: Buzzoole e Forbes Italia premiano l’eccellenza italiana
  • Buzzoole e Forbes Italia premiano l’eccellenza italiana ai Top Creator Awards 2024
  • Una celebrazione del talento e dell’innovazione
  • Il ruolo di AGCOM e il Codice di Condotta per gli influencer
  • Un mercato in crescita: la Creator Economy
  • I vincitori dei Top Creators Awards 2024
  • Le nuove categorie: podcast, crossmedialità e live streaming
  • Buzzoole e la sua mission nella Creator Economy


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Organizzato da Buzzoole, agenzia martech leader nei servizi di Influencer Marketing, in collaborazione con Forbes Italia, l’edizione di quest’anno ha sottolineato come l’innovazione nel content creation sia al centro di un cambiamento profondo che interessa marketing, informazione e intrattenimento.

Con l’introduzione di nuove categorie speciali e il coinvolgimento di personaggi istituzionali come Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, l’evento ha ribadito la crescente importanza della trasparenza e della regolamentazione in questo mercato in espansione.

Una celebrazione del talento e dell’innovazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il 21 ottobre 2024, Milano è stata il palcoscenico di un evento che ha messo in luce l’eccellenza del panorama italiano dei creator. Il TAG – Talent Garden Calabiana ha ospitato la cerimonia condotta da Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole, e Daniel Settembre, Managing Editor di Forbes Italia.

La manifestazione ha premiato 25 talenti suddivisi in 14 categorie, espandendo il numero di riconoscimenti rispetto alla prima edizione. Le nuove categorie introdotte, come Podcast, Crossmedialità, TikTok Live, Theatre e Comedy, riflettono i nuovi trend dell’industria e le crescenti opportunità per i creator.

LEGGI ANCHE ▷  PMI: strategie vincenti per crescere attraverso l'export e i mercati esteri

Per ciascuna categoria sono stati assegnati due premi distinti: i premi “Performance”, basati sui KPI elaborati dalla tecnologia di Buzzoole, e i “Premi della Redazione”, assegnati da Forbes Italia sulla base di criteri qualitativi come l’originalità, la creatività e l’innovazione. Questo doppio approccio ha garantito una valutazione completa che combina dati oggettivi con un giudizio esperto.

Il ruolo di AGCOM e il Codice di Condotta per gli influencer

Uno dei momenti più attesi della serata è stata la partecipazione di Massimiliano Capitanio, Commissario dell’AGCOM, che ha offerto una panoramica sui cambiamenti normativi in arrivo per il settore degli influencer e dei creator.

Dal palco dei Top Creators Awards, Capitanio ha annunciato che il Codice di Condotta per il settore sarà operativo nei primi mesi del 2025, gettando le basi per una regolamentazione più trasparente e professionale.

Il Codice di Condotta, risultato di un tavolo tecnico cui Buzzoole ha partecipato insieme ad altri stakeholder, mirerà a certificare i professionisti italiani della Creator Economy, un settore che coinvolge più di 350.000 persone solo in Italia.

La proposta non intende limitare la libertà di espressione o l’operato degli influencer, ma piuttosto creare uno spazio sicuro e responsabile, paragonando l’attività di un creator a quella di un canale televisivo in termini di responsabilità editoriale.

Un mercato in crescita: la Creator Economy

Il settore della Creator Economy continua la sua espansione a livello globale, con stime che parlano di un valore di 1.276 miliardi di dollari raggiunto nel 2023 e una previsione di crescita fino a 5.284 miliardi entro il 2030.

Questi numeri indicano chiaramente come la produzione di contenuti digitali stia plasmando nuovi modelli di business e carriera. In Italia, Buzzoole si conferma tra i leader nella consulenza e nei servizi di marketing per i creator, utilizzando tecnologie avanzate basate sull’intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare le performance di oltre 2 milioni di profili di influencer e analizzare oltre 770 milioni di contenuti.

LEGGI ANCHE ▷  Plug-Mi offre un palinsesto ricco e coerente con le promesse

Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole, ha sottolineato durante la cerimonia come i Top Creators Awards rappresentino un riconoscimento per chi, in un contesto altamente competitivo, è riuscito a distinguersi per talento e creatività. “I creator sono al centro di una trasformazione su vasta scala che sta ridefinendo non solo il marketing, ma anche l’informazione e l’intrattenimento”, ha dichiarato Perrelli.

I vincitori dei Top Creators Awards 2024

I premi assegnati riflettono la diversità e l’evoluzione dei contenuti digitali. In ambito Entertainment, Tommaso Cassissa ha vinto per le sue performance, mentre Frank Gramuglia ha ottenuto il riconoscimento per il mix qualitativo.

Nel settore Food & Beverage, si sono distinti Diletta Secco per le performance e Al.ta Cucina per la creatività, mentre per il Food Beyond, Chef Max Mariola e Eleonora Riso sono stati i protagonisti.

Altri vincitori includono Matteo Pelusi (performance) e Nicolò Balini (Human Safari, redazione) per la categoria Travel, mentre nel Beauty, Aisha Sarah ha primeggiato per l’engagement e Elisa Maino ha conquistato il premio della redazione. Nel campo Tech, Isabella Fabbri ha ottenuto il premio per le performance e Pitone Programmatore quello per la creatività.

Infine, Luigi Antonio Giaretti ha vinto per il Fashion e Francesca Busi è stata premiata per il lavoro qualitativo.

Le nuove categorie: podcast, crossmedialità e live streaming

Con un focus sui nuovi trend emergenti, l’edizione 2024 ha introdotto categorie speciali per i contenuti più recenti e innovativi. Gianluca Gazzoli ha trionfato nella categoria Podcast per le performance, mentre Stefano Nazzi ha ricevuto il premio della redazione.

Tommaso Zorzi ha dominato nella sezione Crossmedialità, mentre Ilaria Paris si è aggiudicata il premio per TikTok Live. Nella categoria Theatre, è stato premiato Manuel Mercuri, mentre per la Comedy, i The Jackal e Giuseppe Mandrake Ninno hanno condiviso il podio per performance e creatività.

LEGGI ANCHE ▷  Bagnaia trionfa nella Sprint Race di Motegi, Martin si piazza 4º

Buzzoole e la sua mission nella Creator Economy

Fondata con l’obiettivo di consolidare e valorizzare il lavoro dei creator, Buzzoole continua a supportare il settore dell’Influencer Marketing con soluzioni basate su tecnologie all’avanguardia. L’azienda offre consulenza strategica, aiutando le aziende a sviluppare campagne di successo e a tutelare la brand safety, grazie a un sistema decisionale basato sui dati.

Con sede a Milano e Napoli, Buzzoole è partner di importanti istituzioni come l’IAP (Istituto Autodisciplina Pubblicitaria) e collabora con l’AGCOM per promuovere un ambiente più trasparente e professionale per i creator.

Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, ha dichiarato: “Le linee guida per i creator, che saranno presto definitive e oggetto di un apposito Codice di Condotta, fanno fare un passo in avanti all’Italia e al settore degli influencer nella definizione di un mercato rilevante. Non si tratta di restrizioni ma, semmai, di una certificazione che potrebbe concludersi anche con la nascita di un registro ad hoc per questi professionisti. Condividere regole di trasparenza nel messaggio pubblicitario o porre attenzione alla tutela dei minori credo sia interesse di tutti. Agcom tra l’altro lavora anche per supportare gli influencer nel rapporto con le piattaforme su cui lavorano, e questo conferma la volontà di collaborazione piuttosto che l’intenzione, infondata, di controllare e sanzionare”.

“Top Creators Awards è un’iniziativa nata per riconoscere e celebrare una categoria di professionisti al centro di una trasformazione su vasta scala. Un cambiamento che, dopo aver plasmato il marketing contemporaneo, sta influenzando anche il mondo dell’informazione e dell’intrattenimento, alimentato dall’ascesa di una nuova generazione di Creators”, spiega Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole.

“I Top Creators Awards valorizzano e celebrano chi sa davvero fare la differenza. In un settore senza filtri, riconosciamo i migliori, coloro che si sono distinti per il loro talento, creatività e capacità di coinvolgere, portando l’eccellenza a un nuovo livello”,aggiunge Nicola Formichella, CEO di Forbes Italia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.