• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Tom Hanks e l’IA: la critica di Lisa Kudrow sul nuovo film “Here”

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Dicembre 2024
Tom Hanks e l'IA: la critica di Lisa Kudrow sul nuovo film "Here"

Nuovo film di Tom Hanks e le critiche di Lisa Kudrow

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il recente film di Tom Hanks, intitolato “Here”, ha suscitato un acceso dibattito, in particolare per le critiche espresse dall’attrice Lisa Kudrow, nota per il suo ruolo iconico di Phoebe Buffay nella celebre serie Friends. Kudrow ha condiviso le sue impressioni negative sul film, evidenziando con fermezza alcuni aspetti che non l’hanno convinta del tutto, in particolare la modalità di integrazione dell’intelligenza artificiale nella narrazione.

Indice dei Contenuti:
  • Tom Hanks e l’IA: la critica di Lisa Kudrow sul nuovo film “Here”
  • Nuovo film di Tom Hanks e le critiche di Lisa Kudrow
  • Contenuto e trama di “Here
  • Contenuto e trama di “Here”
  • Impatto dell’intelligenza artificiale nel cinema


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le dichiarazioni di Kudrow hanno sollevato domande fondamentali riguardo al futuro del cinema e alla crescente presenza dell’IA nelle opere cinematografiche. Nel suo intervento, Kudrow ha sottolineato come l’uso della tecnologia possa influenzare l’autenticità e il calore delle performance umane, elementi chiave che caratterizzano il cinema di qualità. La critica di Kudrow ha offerto una prospettiva interessante su un tema attuale, dimostrando che le reazioni a “Here” non si limitano alla sua trama, ma si estendono a considerazioni più ampie sul ruolo dell’arte nell’era digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Uomini e donne, Fabio inganna Gemma ma Tina approva

Contenuto e trama di “Here

Contenuto e trama di “Here”

Il film “Here”, diretto da Tom Hanks, presenta una narrazione complessa che esplora temi quali l’identità, la connessione umana e il ruolo crescente della tecnologia nella vita quotidiana. La trama si sviluppa attorno a un protagonista che intraprende un viaggio esistenziale attraverso diverse realtà, ognuna delle quali è caratterizzata da interazioni che riflettono le dinamiche contemporanee influenzate dall’intelligenza artificiale. L’uso dell’IA non è solo un elemento narrativo, ma diventa un vero e proprio personaggio, capace di influenzare le decisioni e i comportamenti degli individui.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In particolare, la vicenda si concentra su come le relazioni interpersonali siano mutate a causa della tecnologia. Il protagonista, alla ricerca di connessione e significato, deve confrontarsi con un mondo in cui le interazioni umane vengono mediate da algoritmi e macchine. Questo approccio ha ricevuto un’attenzione particolare e ha sollevato interrogativi su che cosa significhi realmente “essere umani” in un contesto sempre più digitalizzato. Hanks, tanto nell’interpretazione quanto nella regia, cerca di far emergere l’essenza emotiva dietro ogni scelta, ponendo domande provocatorie sul futuro delle relazioni umane.

LEGGI ANCHE ▷  Piero Marrazzo racconta la sua esperienza con escort trans e le lezioni apprese

Impatto dell’intelligenza artificiale nel cinema

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel panorama cinematografico sta suscitando ferventi discussioni tra critici e professionisti del settore. La crescente presenza dell’IA non si limita alla creazione di effetti speciali o alla generazione di sceneggiature automatizzate, ma tocca anche questioni più profonde riguardanti la narrativa e l’esperienza emotiva del pubblico. Le ai generative possono influenzare notevolmente il modo in cui le storie vengono raccontate, creando scenari in cui i confini tra reale e artificiale si assottigliano sempre più.

In questo contesto, l’approccio di film come “Here”, in cui l’intelligenza artificiale non è solo parte della trama ma diventa essenziale per lo sviluppo della narrativa, diventa una materia di grande interesse. Artisti e registi iniziano a interrogarsi sull’autenticità dell’esperienza cinematografica: quanto dell’emozione provata è effettivamente frutto dell’interazione umana e quanto deriva da algoritmi progettati per simulare sentimenti e reazioni?

Le ripercussioni di questa evoluzione non si limitano alla sfera creativa, ma investono anche l’industria nel suo insieme, sfidando le convenzioni tradizionali. Si pone la questione se le performance umane possano essere eguagliate o superate da simulazioni digitali, un dilemma che probabilmente accompagnerà il cinema nei prossimi anni. Le dichiarazioni di Lisa Kudrow, quindi, non sono solo critiche a un singolo film, ma evidenziano un tema cruciale: il rischio di un cinema che potrebbe perdere la propria essenza per l’eccessiva dipendenza dalla tecnologia.


LEGGI ANCHE ▷  Shawn Mendes dedica a Liam Payne la canzone "Mi manchi" durante il concerto

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.