Twitter toglie il limite dei 140 caratteri

Se ieri è uscita la notizia secondo cui Facebook sta sviluppando un servizio per contrastare Twitter nel campo delle notizie in tempo reale, oggi lo stesso Twitter annuncia di voler rimuovere il limite di 140 caratteri per i messaggi diretti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
La mossa di Twitter è ben ponderata: la scelta di porre un limite anche alle conversazioni che gli utenti si scambiavano dietro le quinte sembrava rispondere più a una questione di etichetta che a una vera esigenza pratica.
Il risultato era che magari si conosceva qualcuno su Twitter, si voleva approfondire la conoscenza, ma si era costretto a frammentare ogni messaggio in singhiozzi da 140 caratteri, con il rischio che le due conversazioni andassero a sovrapporsi creandoproblemi di comprensione non banali.
Così, dopo aver ricevuto per anni dagli utenti richieste affinché il limite venisse eliminato, il responsabile della messaggistica di Twitter, Sachin Agarwal, oggi si farà promotore di una svolta.
Twitter aumenterà il limite per i messaggi privati da 140 a 10.000 caratteri, il che in pratica significa che potrete utilizzare il sistema di messaggistica di Twitter come già utilizzate altri servizi simili e client email.
La cosa più probabile è che Twitter voglia assicurarsi di non mangiare la polvere di Facebook nella sempre più affollata corsa della messaggistica mobile, ma c’è anche chi intravede in questa mossa un primo passo verso l’abolizione del limite di 140 caratteri per tutti i contenuti della piattaforma (il che per alcuni utenti, sarebbe pura blasfemia).
La novità verrà introdotta nella giornata di oggi nella versione web,mobile e in altri servizi Twitter come Twitterdeck.
A quanto pare, però, gli utenti mobile saranno in grado solo di ricevere (e non inviare) messaggi più lunghi di 140 caratteri.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.