• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Titan, dettagli inquietanti sulla tragedia del sommergibile che ha scioccato il mondo

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Settembre 2024
Titan, dettagli inquietanti sulla tragedia del sommergibile che ha scioccato il mondo

Titan: dettagli inquietanti sulla tragedia del sommergibile

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dall’anno scorso, il sommergibile Titan continua a essere al centro di un tragico episodio che ha lasciato le famiglie dei suoi occupanti in uno stato di angoscia e incertezza. La tragedia, avvenuta durante un’immersione per esplorare il relitto del Titanic, si è conclusa con una fatale implosione, che non ha lasciato scampo agli occupanti. In questi ultimi mesi, sono emerse informazioni inquietanti, frutto di un’udienza condotta dalla Commissione Investigativa della guardia costiera degli USA. A fornire dettagli sconcertanti è stato un ex dipendente di OceanGate, l’azienda responsabile del Titan.

Indice dei Contenuti:
  • Titan, dettagli inquietanti sulla tragedia del sommergibile che ha scioccato il mondo
  • Titan: dettagli inquietanti sulla tragedia del sommergibile
  • Incidenti e rivelazioni
  • Titan: dettagli inquietanti sulla tragedia del sommergibile
  • Il sistema di navigazione obsoleto
  • Titan: dettagli inquietanti sulla tragedia del sommergibile
  • Pratiche pericolose nell’operatività
  • Testimonianze da ex dipendenti
  • Conseguenze legali e morali per OceanGate


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tra gli aspetti più critici emersi, vi è la gestione di un sistema di posizionamento acustico, fondamentale per la navigazione del sommergibile. Questo sistema aveva il compito di fornire dati su profondità, posizione e velocità. Tuttavia, l’approccio utilizzato si è rivelato obsoleto e pericoloso: il sistema generava informazioni attraverso ping sonori, utilizzando un metodo manuale, senza aggiornamenti software che avrebbero potuto garantire maggiore sicurezza.

Il personale di OceanGate, infatti, era costretto a registrare manualmente le coordinate e altri dati su un quaderno, piuttosto che avvalersi di tecnologie moderne, un processo descritto dal testimone come “idiota” per la navigazione. Questa carenza di innovazione era stata portata avanti a causa di una mancanza di tempo per lo sviluppo di un sistema più sofisticato.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Non solo il sistema di navigazione, ma anche incidenti preoccupanti sono stati messi in ombra. Già nel 2022, vi era stata una forte esplosione durante la risalita del Titan, e un evento ancor più allarmante si sarebbe verificato sei giorni prima della tragedia finale. In quel caso, i passeggeri erano riusciti a salvarsi, ma l’imbarcazione aveva subito un capovolgimento a causa di un guasto a un serbatoio di zavorra. Le rivelazioni continuano a gettare ombre su OceanGate e sulle sue pratiche a bordo del sommergibile, evidenziando le irresponsabilità che avrebbero potuto essere evitate.

Incidenti e rivelazioni

Titan: dettagli inquietanti sulla tragedia del sommergibile

Dall’anno scorso, il sommergibile Titan continua a essere al centro di un tragico episodio che ha lasciato le famiglie dei suoi occupanti in uno stato di angoscia e incertezza. La tragedia, avvenuta durante un’immersione per esplorare il relitto del Titanic, si è conclusa con una fatale implosione, che non ha lasciato scampo agli occupanti. In questi ultimi mesi, sono emerse informazioni inquietanti, frutto di un’udienza condotta dalla Commissione Investigativa della guardia costiera degli USA. A fornire dettagli sconcertanti è stato un ex dipendente di OceanGate, l’azienda responsabile del Titan.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova Commissione Ue: scopri i nomi del governo bis di Von der Leyen

Tra gli aspetti più critici emersi, vi è la gestione di un sistema di posizionamento acustico, fondamentale per la navigazione del sommergibile. Questo sistema aveva il compito di fornire dati su profondità, posizione e velocità. Tuttavia, l’approccio utilizzato si è rivelato obsoleto e pericoloso: il sistema generava informazioni attraverso ping sonori, utilizzando un metodo manuale, senza aggiornamenti software che avrebbero potuto garantire maggiore sicurezza.

Il personale di OceanGate, infatti, era costretto a registrare manualmente le coordinate e altri dati su un quaderno, piuttosto che avvalersi di tecnologie moderne, un processo descritto dal testimone come “idiota” per la navigazione. Questa carenza di innovazione era stata portata avanti a causa di una mancanza di tempo per lo sviluppo di un sistema più sofisticato.

Non solo il sistema di navigazione, ma anche incidenti preoccupanti sono stati messi in ombra. Già nel 2022, vi era stata una forte esplosione durante la risalita del Titan, e un evento ancor più allarmante si sarebbe verificato sei giorni prima della tragedia finale. In quel caso, i passeggeri erano riusciti a salvarsi, ma l’imbarcazione aveva subito un capovolgimento a causa di un guasto a un serbatoio di zavorra. Le rivelazioni continuano a gettare ombre su OceanGate e sulle sue pratiche a bordo del sommergibile, evidenziando le irresponsabilità che avrebbero potuto essere evitate.

Il sistema di navigazione obsoleto

Titan: dettagli inquietanti sulla tragedia del sommergibile

Dall’anno scorso, il sommergibile Titan continua a essere al centro di un tragico episodio che ha lasciato le famiglie dei suoi occupanti in uno stato di angoscia e incertezza. La tragedia, avvenuta durante un’immersione per esplorare il relitto del Titanic, si è conclusa con una fatale implosione, che non ha lasciato scampo agli occupanti. In questi ultimi mesi, sono emerse informazioni inquietanti, frutto di un’udienza condotta dalla Commissione Investigativa della guardia costiera degli USA. A fornire dettagli sconcertanti è stato un ex dipendente di OceanGate, l’azienda responsabile del Titan.

Tra gli aspetti più critici emersi, vi è la gestione di un sistema di posizionamento acustico, fondamentale per la navigazione del sommergibile. Questo sistema aveva il compito di fornire dati su profondità, posizione e velocità. Tuttavia, l’approccio utilizzato si è rivelato obsoleto e pericoloso: il sistema generava informazioni attraverso ping sonori, utilizzando un metodo manuale, senza aggiornamenti software che avrebbero potuto garantire maggiore sicurezza.

Il personale di OceanGate, infatti, era costretto a registrare manualmente le coordinate e altri dati su un quaderno, piuttosto che avvalersi di tecnologie moderne, un processo descritto dal testimone come “idiota” per la navigazione. Questa carenza di innovazione era stata portata avanti a causa di una mancanza di tempo per lo sviluppo di un sistema più sofisticato.

LEGGI ANCHE ▷  I principi della Convenzione Onu sui diritti dei disabili spiegati con un fumetto

Non solo il sistema di navigazione, ma anche incidenti preoccupanti sono stati messi in ombra. Già nel 2022, vi era stata una forte esplosione durante la risalita del Titan, e un evento ancor più allarmante si sarebbe verificato sei giorni prima della tragedia finale. In quel caso, i passeggeri erano riusciti a salvarsi, ma l’imbarcazione aveva subito un capovolgimento a causa di un guasto a un serbatoio di zavorra. Le rivelazioni continuano a gettare ombre su OceanGate e sulle sue pratiche a bordo del sommergibile, evidenziando le irresponsabilità che avrebbero potuto essere evitate.

Pratiche pericolose nell’operatività

Le pratiche operative a bordo del sommergibile Titan rivelano un quadro allarmante, dove la sicurezza degli occupanti è stata messa a rischio da decisioni discutibili e procedure inadeguate. Secondo le informazioni emerse dall’udienza della Commissione Investigativa, l’equipaggio non era fornito delle risorse necessarie per garantire un’operazione sicura. La formazione degli operatori è stata nel migliore dei casi insufficiente, con un focus sulla velocità e sull’efficienza piuttosto che sulla sicurezza.

In particolare, è stato evidenziato come OceanGate avesse una cultura del lavoro che minimizzava i rischi. Le comunicazioni su incidenti passati non erano trasparenti, e gli errori venivano spesso taciuti, lasciando così l’equipaggio ignaro di potenziali problemi strutturali o operativi. I rapporti di incidenti come quello avvenuto sei giorni prima della tragedia fatale, durante il quale il Titan si era capovolto a causa di un guasto, erano stati probabilmente occultati per mantenere l’immagine dell’azienda e la fiducia nei suoi servizi.

La decisione di procedere con immersioni nonostante la conoscenza di queste problematiche ha sollevato interrogativi etici e legali. I passeggeri, che con entusiasmo avevano scelto di vivere questa esperienza unica, non erano a conoscenza dei precedenti incidenti e dei rischi associati al sommergibile. Le testimonianze di ex dipendenti rivelano un’esperienza di lavoro in cui a volte l’equipaggio era costretto a fare affidamento su approcci empirici, piuttosto che su protocolli basati su dati sufficienti e procedure di sicurezza ben definite.

Questo insieme di pratiche pericolose ha messo in luce la necessità urgente di un riesame completo delle procedure di sicurezza in operazioni simili, per garantire che non si verifichino più tragedie come quella del Titan. Le incertezze emerse hanno trasformato il sommergibile in un simbolo di ciò che può andare storto quando la sicurezza viene trascurata.

Testimonianze da ex dipendenti

Le testimonianze di ex dipendenti di OceanGate offrono un quadro inquietante delle condizioni di lavoro e delle procedure operative all’interno dell’azienda che gestiva il sommergibile Titan. Molti di questi testimoni hanno descritto un ambiente in cui la sicurezza era spesso sacrificata in nome della produttività e dell’innovazione. La testimonianza di un ex ingegnere ha evidenziato come la direzione non fosse affatto propensa ad ascoltare le preoccupazioni relative alle pratiche operative, anche quando venivano segnalati potenziali rischi per la sicurezza.

LEGGI ANCHE ▷  Carta cultura giovani ha fallito: la protesta al Governo

Un ex operatore del sommergibile ha rivelato che, nonostante i continui incidenti e le anomalie riscontrate, c’era una forte pressione per completare le immersioni programmate. “Era come se il successo di ogni missione fosse più importante della sicurezza degli occupanti”, ha dichiarato. Questo atteggiamento ha contribuito a creare una cultura del silenzio, dove i membri dell’equipaggio si sentivano disincentivati a riportare problemi o incidenti, temendo ripercussioni o la cancellazione delle missioni.

Alcuni ex dipendenti hanno anche menzionato la mancanza di formazione adeguata per l’equipaggio, evidenziando che spesso le sessioni di addestramento erano superficiali e non coprivano scenari di emergenza sufficientemente dettagliati. Questo ha portato a situazioni in cui l’equipaggio non era preparato a gestire problemi reali nelle profondità oceaniche, facendo emergere il grave rischio di operare senza competenze e conoscenze indispensabili.

Inoltre, le dichiarazioni di chi aveva lavorato all’interno dell’azienda rivelano che il criterio di selezione per l’equipaggio non si basava solo su competenze tecniche, ma anche sulla disponibilità a conformarsi a decisioni aziendali potenzialmente pericolose. La mancanza di una vera e propria filiera di responsabilità e il rischio di ripercussioni per chi esprimeva preoccupazioni hanno creato un’atmosfera di paura e ansia costante tra i membri della squadra.

Conseguenze legali e morali per OceanGate

Le rivelazioni emerse in seguito alla tragedia del sommergibile Titan hanno avuto ripercussioni significative, sia a livello legale che morale, per OceanGate. A seguito dell’udienza della Commissione Investigativa, l’azienda si trova a fronteggiare una crescente pressione da parte delle autorità e del pubblico, portando a gravose conseguenze legali. Avvocati specializzati in diritto marittimo e di responsabilità civile hanno iniziato a esaminare i dettagli del caso, con molte famiglie delle vittime pronte a intraprendere azioni legali contro l’azienda per negligenza e per la gestione imperfetta della sicurezza.

Le testimonianze degli ex dipendenti e le evidenze raccolte suggeriscono che OceanGate avesse a disposizione informazioni sui rischi operativi, ma che avesse scelto di non agire, aggravando così il rientro delle sue responsabilità. Questa volontaria occultazione di incidenti e il mancato aggiornamento delle procedure operative potrebbero costituire le basi per azioni legali significative.

Oltre alle conseguenze legali, ci sono anche impatti morali e reputazionali che colpiranno duramente l’azienda. La fiducia del pubblico nella capacità di OceanGate di gestire operazioni esplorative nell’oceano profondo è stata gravemente compromessa. Le famiglie delle vittime e il pubblico in generale chiedono responsabilità e trasparenza, mentre la narrazione emergente sull’incidente pone l’azienda sotto una luce sempre più negativa.

In un contesto in cui la sicurezza dovrebbe essere la priorità assoluta, l’emergere di pratiche operative pericolose e la mancanza di una cultura di sicurezza all’interno dell’azienda hanno portato a interrogativi cruciali sulla governance di OceanGate. Molti si chiedono se ci sarà una riforma interna necessaria per prevenire simili tragedie in futuro e come l’azienda intenda ristabilire la propria integrità professionale in un settore dove la vera esplorazione richiede il massimo rispetto delle norme di sicurezza.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.