Apple contro Facebook, Tim Cook punta sulla realtà aumentata
Realtà aumentata contro realtà virtuale. La sfida è tra Mark Zuckerberg, ad di Facebook e il ceo di Apple Tim Cook. Se il primo punta sulla realtà virtuale sviluppando una serie di prodotti per interagire, occhiali e ora anche i guanti Oculus Rift, per il secondo il futuro è la realtà aumentata che integra l’interfaccia generata da un pc al mondo reale, abbinando al tutto informazioni raccolte da internet.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Per Tim Cook la svolta potrebbe arrivare proprio da questo campo, è convinto che la realtà aumentata è infatti in grado di cambiare la vita. E così Apple punta allo sviluppo di diverse soluzioni. Perché a differenze della realtà virtuale che isola l’utente, grazie alla realtà aumentata le persone potranno accedere ed interagire con le nuove tecnologie senza isolarsi ed anzi, potranno interagire non solo con il mondo esterno ma anche con altre persone.
Qualche giorno fa Mark Zuckerberg aveva visitato il laboratorio di Oculus, società acquistata da Facebook nel 2014 e aveva provato dei guanti hi tech. “Gli Oculus Rift sono già la migliore esperienza di realtà virtuale che si può acquistare. La tecnologia in fase di sviluppo in questo laboratorio mi fa desiderare che il futuro arrivi molti prima”,a aveva detto mentre provava questa nuova tecnologia ancora in fase di sviluppo.
Ma alla realtà virtuale dei visori e dei guanti si contrappone la visione di Tim Cook il quale punta tutto sulla realtà aumentata. “La considero una grande idea, proprio come gli smartphone”, ha detto il ceo di Apple. “Non dobbiamo immaginare l’iPhone come un dispositivo per un certo tipo di persone, o per certe nazioni o ancora per un mercato verticale: è per tutti. E credo che per la realtà aumentata sia lo stesso”. Quale sarà il futuro, realtà aumentata o realtà virtuale? E’ dietro l’angolo, lo scopriremo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.