• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

TikTok Usa: Blackstone si ritira dal consorzio per l’acquisizione del social più popolare

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
TikTok Usa: Blackstone si ritira dal consorzio per l’acquisizione del social più popolare

Blackstone esce dal consorzio per l’acquisizione di TikTok Usa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Blackstone, uno dei maggiori protagonisti nel settore del private equity, ha abbandonato ufficialmente il consorzio che puntava all’acquisizione delle attività statunitensi di TikTok. La decisione, emersa nel contesto di crescenti incertezze e ritardi nei negoziati, segna un momento critico nella complessa trattativa tra Stati Uniti e Cina per la gestione del popolare social network cinese sul mercato americano. Prima considerato un partner chiave, Blackstone ha scelto di fare un passo indietro, lasciando aperti dubbi sulla continuità e sulle prospettive dell’intero accordo.

Indice dei Contenuti:
  • TikTok Usa: Blackstone si ritira dal consorzio per l’acquisizione del social più popolare
  • Blackstone esce dal consorzio per l’acquisizione di TikTok Usa
  • Le implicazioni della decisione sulla trattativa tra Usa e Cina
  • Le prospettive future per TikTok e la scadenza legale del 2025


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il consorzio, guidato dagli attuali investitori Susquehanna International Group e General Atlantic, vedeva Blackstone come uno dei principali attori per acquisire una quota di minoranza della divisione statunitense di TikTok. L’operazione prevedeva che l’80% della piattaforma negli Stati Uniti fosse controllata da investitori americani, mentre ByteDance, proprietaria di TikTok, avrebbe mantenuto una quota residuale. La defezione di Blackstone complica l’obiettivo di soddisfare le richieste normative USA e offre un segnale di come la complessità politica e commerciale stia influenzando direttamente le scelte degli investitori.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp aggiorna la privacy: nuova spunta blu per gli screenshot non autorizzati

Le implicazioni della decisione sulla trattativa tra Usa e Cina

La decisione di Blackstone di ritirarsi dal consorzio rappresenta un segnale significativo nelle delicate trattative tra Washington e Pechino, evidenziando come le tensioni geopolitiche e le incertezze normative stiano incidendo direttamente sulle strategie di investimento. Sullo sfondo c’è il difficile bilanciamento tra la necessità di garantire la sicurezza nazionale statunitense e la volontà di attrarre capitali privati per gestire TikTok in chiave più conforme ai requisiti americani. Il passo indietro di Blackstone sottolinea anche le difficoltà nel trovare un’intesa chiara e stabile, in un contesto che si è complicato ulteriormente con i dazi e le politiche protezionistiche recentemente adottate.

Parallelamente, la decisione rafforza l’incertezza sulla capacità del consorzio di procedere con l’acquisizione entro le scadenze previste, aggravando le pressioni legali e politiche su ByteDance e i suoi partner americani. Il ritiro di un player di primo piano come Blackstone implica inoltre un ripensamento della composizione dell’azionariato americano, potenzialmente riducendo la forza contrattuale del consorzio nei confronti delle autorità di controllo statunitensi. In ultima analisi, la mossa fotografica un contesto contraddistinto da una negazione di fiducia nei confronti del progetto iniziale, compreso il timore di un’ulteriore escalation nelle tensioni tra le due superpotenze.

LEGGI ANCHE ▷  Sindacato globale dei moderatori social: nuova realtà per la tutela e i diritti online

Le prospettive future per TikTok e la scadenza legale del 2025

La situazione di TikTok negli Stati Uniti si configura oggi come una delle sfide più complesse nel rapporto commerciale e geopolitico tra Washington e Pechino. La scadenza imposta dalla legge, fissata per il 19 gennaio 2025, rappresenta un termine inderogabile entro cui ByteDance dovrà risolvere la controversia legata al controllo della piattaforma. Tra le soluzioni in campo rimangono la cessione completa della divisione statunitense o una ristrutturazione che consenta una governance maggiormente americana senza però pregiudicare la presenza tecnologica e strategica di ByteDance.

Al momento, l’assenza di accordi concreti e la fuga di investitori come Blackstone compromettono la credibilità del progetto di internalizzazione della proprietà di TikTok USA. L’ipotesi di una società separata, con asset e gestione autonoma, resta teorica finché non si supereranno i numerosi ostacoli normativi e politici. Inoltre, strumenti legislativi e pressioni dal Congresso americano esercitano un peso crescente, imponendo una roadmap veloce ma difficilmente conciliabile con le esigenze di valutazione dei privati investitori.

LEGGI ANCHE ▷  Meta rimuove video deepfake di Jamie Lee Curtis dopo accusa diretta a Mark Zuckerberg

Nel frattempo, ByteDance continua a lavorare sullo sviluppo di una versione di TikTok dedicata agli utenti statunitensi, con l’obiettivo di garantire maggiori controlli e sicurezza dei dati, ma il successo di questa iniziativa dipenderà dall’esito delle trattative e dal clima politico. La dinamica resta fluida e gli sviluppi futuri saranno determinati non solo dagli interessi commerciali ma anche dalle strategie di sicurezza nazionale dei governi coinvolti, con possibili ripercussioni su tutto il settore tecnologico e sui rapporti internazionali.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.