• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

TikTok sospende account di RT e Sputnik per violazioni delle policy

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Settembre 2024
TikTok sospende account di RT e Sputnik per violazioni delle policy

TikTok chiude gli account di RT e Sputnik

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

TikTok ha annunciato la chiusura definitiva degli account di Rossiya Segodnya e TV-Novosti, che sono rispettivamente i proprietari di Sputnik e RT. Questa decisione è stata presa in seguito a violazioni delle linee guida del social network, in particolare attraverso operazioni di influenza occulta. Gli account chiusi erano utilizzati per ingannare gli utenti e influenzare l’opinione pubblica, con l’obiettivo specifico di ostacolare la partecipazione democratica alle prossime elezioni presidenziali statunitensi disseminando fake news.

Indice dei Contenuti:
  • TikTok sospende account di RT e Sputnik per violazioni delle policy
  • TikTok chiude gli account di RT e Sputnik
  • Azioni di TikTok contro le fake news
  • Campagne di influenza e violazioni
  • Implicazioni per le elezioni presidenziali
  • Contestazioni da parte di RT e Sputnik
  • Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella manipolazione dei contenuti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In precedenza, TikTok aveva già limitato la visibilità di questi account in Europa e nel Regno Unito, impedendo la promozione dei loro contenuti nel feed “Per Te” a livello globale. Questa azione è parte di un impegno più ampio per garantire un ambiente online sano e affidabile, specialmente in un periodo critico come quello delle elezioni.

La decisione di TikTok è in linea con quanto già fatto da altre piattaforme social. Meta e YouTube, ad esempio, hanno anch’essi chiuso gli account di Sputnik e RT, dimostrando una crescente preoccupazione per le operazioni di disinformazione che possono influenzare l’opinione pubblica e le dinamiche elettorali. Questa mossa si colloca in un contesto più ampio di sforzi per combattere la disinformazione online, un problema che è diventato sempre più rilevante con l’avanzare delle tecnologie digitali.

Azioni di TikTok contro le fake news

TikTok ha intensificato le sue misure per combattere le fake news, evidenziando l’importanza di mantenere l’integrità della piattaforma in un periodo di crescente preoccupazione per la disinformazione. La chiusura degli account di RT e Sputnik rappresenta un passo significativo nella lotta contro le operazioni di influenza occulta. Le azioni intraprese dal social media non si limitano alla sola rimozione di contenuti problematici, ma comprendono anche un monitoraggio attivo per identificare comportamenti sospetti e contenuti ingannevoli.

La piattaforma ha iniziato a implementare algoritmi più sofisticati per rilevare e limitare la diffusione di notizie false, migliorando così la qualità delle informazioni disponibili agli utenti. Inoltre, TikTok ha collaborato con esperti di fact-checking per verificare la veridicità delle informazioni condivise sulla sua piattaforma. Questi sforzi sono essenziali per garantire che gli utenti siano esposti a contenuti accurati, specialmente in un contesto politico delicato come quello delle elezioni.

LEGGI ANCHE ▷  Boccia sotto indagine perquisizione con sequestro dei cellulari: può rischiare fino a 7 anni di carcere

In aggiunta alle azioni dirette contro gli account di disinformazione, TikTok ha anche avviato campagne educative per sensibilizzare gli utenti sui rischi delle fake news e per promuovere una maggiore consapevolezza critica riguardo le informazioni che incontrano online. L’obiettivo è non solo quello di proteggere gli utenti, ma anche di costruire una comunità online più responsabile e informata.

Campagne di influenza e violazioni

Le operazioni di influenza occulta che hanno portato alla chiusura degli account di Sputnik e RT su TikTok sono state parte di una strategia più ampia volta a manipolare l’opinione pubblica in ambito politico. Questi account venivano utilizzati per diffondere disinformazione, creando contenuti ingannevoli che miravano a distorcere la percezione degli eventi e a influenzare il comportamento degli elettori, specialmente in vista delle elezioni presidenziali statunitensi dello novembre.

Gli account sono stati accusati di veicolare notizie false in modo subdolo, facendo leva su tecniche di propaganda sofisticate e approfittando della vulnerabilità degli utenti di social media. Non si trattava semplicemente di postare informazioni non verificate, ma piuttosto di orchestrate campagne di disinformazione che cercavano di creare un clima di sfiducia nelle istituzioni democratiche e di minare il processo elettorale.

Le violazioni delle linee guida di TikTok sono state quindi chiaramente delineate, poiché la piattaforma ha stabilito protocolli rigorosi per identificare e fermare qualsiasi tentativo di manipolazione. Con questa mossa, TikTok non solo ha risposto a preoccupazioni interne riguardo la salute della sua comunità online, ma ha anche contribuito a un dibattito più ampio sulla necessità di proteggere la democrazia dalle influenze esterne e dalle informazioni fuorvianti.

Questa azione rientra in un contesto di crescente allerta mondiale sull’uso dei social media per il malware politico. L’abilità di storcere la verità e l’abilità di creare divisioni tra gli utenti rappresenta un rischio considerevole, non solo per la piattaforma stessa ma per la società in generale. TikTok, guidato dalla necessità di mantenere la propria integrità, ha scelto di agire contro queste pratiche, un passo importante per proteggere la propria utenza e la verità nella sfera pubblica.

Implicazioni per le elezioni presidenziali

La chiusura degli account di RT e Sputnik su TikTok ha profonde implicazioni per le elezioni presidenziali statunitensi di novembre. In un contesto in cui la disinformazione può influenzare significativamente il comportamento degli elettori, questa azione rappresenta un’importante misura per tutelare la democrazia. TikTok, riconoscendo il potere delle piattaforme social nell’informare e influenzare le opinioni pubbliche, ha deciso di prendere posizione contro la diffusione di contenuti ingannevoli che mirano a distorcere le percezioni elettorali.

LEGGI ANCHE ▷  Ivan Szydlik Errichiello influencer orologi patteggia una condanna per truffa ed è pronto a ripartire: il comunicato legale ufficiale

La decisione di eliminare gli account associati a entità che operano per conto di governi stranieri sottolinea l’urgenza di combattere le campagne di disinformazione, che possono minacciare la legittimità e la correttezza del processo elettorale. La strategia di TikTok è allineata agli sforzi di altre piattaforme, come Meta e YouTube, nel tentativo di creare un ambiente online più sicuro e informato. I rischi legati alla disinformazione non riguardano solo gli utenti, ma mettono in discussione l’intero sistema democratico.

In vista delle elezioni, la pressione su TikTok di garantire la verità e l’accuratezza delle informazioni diffuse è maggiore che mai. Gli esperti di comunicazione politica avvertono che l’era della disinformazione continua a crescere, e con essa anche la necessità di misure preventive. La chiusura degli account di RT e Sputnik è una reazione alle crescenti preoccupazioni che la manipolazione dell’informazione possa intaccare la fiducia nell’esito delle elezioni e nei risultati democratici.

Attraverso queste misure, TikTok non solo si propone di proteggere i suoi utenti, ma ambisce anche a garantire che il dialogo politico e l’elettorato siano immuni da influenze esterne che potrebbero compromettere la volontà popolare. Servizi di social media come TikTok svolgeranno così un ruolo cruciale nella sorveglianza e nella gestione della salute informativa durante un periodo così delicato come quello delle elezioni presidenziali.

Contestazioni da parte di RT e Sputnik

La decisione di TikTok di chiudere gli account di RT e Sputnik ha suscitato immediatamente reazioni forti da parte delle due entità. Entrambe hanno contestato la legittimità delle azioni intraprese dalla piattaforma, sostenendo che tali misure costituiscono una violazione della libertà di espressione e un attacco alla pluralità delle opinioni. RT, in particolare, ha affermato che le sue attività informative hanno sempre rispettato le normative vigenti e hanno cercato di fornire una prospettiva alternativa su eventi globali, ritenuta fondamentale per un’informazione equilibrata.

In un comunicato ufficiale, Sputnik ha denunciato quella che definisce una censura della stampa, affermando che la chiusura degli account rappresenta un’azione motivata politicamente, piuttosto che giustificata da reali violazioni delle linee guida di TikTok. Secondo Sputnik, la decisione di TikTok non è altro che un tentativo di silenziare voci discordanti in un contesto di crescente polarizzazione politica.

Le istanze di RT e Sputnik sollevano interrogativi più ampi sulla libertà dei media e su come le piattaforme di social media modellino l’accesso alle informazioni. Il dibattito si è intensificato attorno all’idea di bilanciare la lotta contro la disinformazione con la protezione della diversità nelle narrazioni e nelle opinioni. Mentre TikTok sostiene di avere agito in difesa dell’integrità informativa, gli oppositori avvertono che simili azioni potrebbero portare a un’eccessiva spinta verso la censura.

LEGGI ANCHE ▷  Donna transgender vince causa contro app per sole donne: importante precedente legale

Il Congresso degli Stati Uniti e le agenzie interessate stanno osservando con attenzione la situazione. Potrebbero verificarsi nuove audizioni e discussioni per esplorare l’impatto di tali decisioni su un’adeguata rappresentanza delle informazioni. Dette controversie potrebbero influenzare ulteriormente le politiche delle piattaforme riguardo alla moderazione dei contenuti e alla gestione delle interazioni con gli utenti.

Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella manipolazione dei contenuti

L’intelligenza artificiale riveste un ruolo sempre più centrale nel campo della manipolazione dei contenuti, specialmente in relazione all’influenza esercitata durante le campagne elettorali. L’intelligence statunitense ha identificato un utilizzo crescente di strumenti di intelligenza artificiale generativa, che vengono sfruttati per creare contenuti falsi o fuorvianti, compresi testi, immagini, audio e video. Questi strumenti, sviluppati anche da Stati come Russia, Cina e Iran, sono capaci di generare contenuti che possono sembrare autentici, rendendo più difficile per gli utenti distinguere tra realtà e finzione.

Questa evoluzione tecnologica ha conseguenze significative per la democrazia e la partecipazione civica. Gli algoritmi di intelligenza artificiale sono spesso utilizzati per rilevare comportamenti sospetti e diffondere disinformazione, con l’obiettivo di influenzare le percezioni pubbliche e modificare le preferenze politiche degli elettori. In questo contesto, TikTok si trova a fronteggiare una doppia sfida: da un lato, deve garantire un ambiente sicuro per i propri utenti, dall’altro deve affrontare le conseguenze delle tecnologie emergenti sul panorama informativo.

Le piattaforme social, inclusa TikTok, hanno bisogno di implementare misure più rigorose e avanzate per combattere l’abuso di tecnologie di intelligenza artificiale. Ciò comporta una costante evoluzione degli algoritmi di moderazione, che devono essere in grado di adattarsi ai nuovi metodi di manipolazione dei contenuti, mantenendo alta l’attenzione sulla qualità delle informazioni diffuse. Inoltre, l’educazione degli utenti sui rischi legati all’intelligenza artificiale e alla disinformazione diventa fondamentale per favorire una fruizione critica delle informazioni online.

In questo scenario, la lotta contro la disinformazione richiede collaborazioni tra le piattaforme social, i governi e le organizzazioni di fact-checking, al fine di identificare e limitare efficacemente l’impatto delle operazioni di disinformazione supportate dall’intelligenza artificiale. TikTok, consapevole di queste dinamiche, sta cercando di posizionarsi come un attore responsabile nel panorama delle comunicazioni digitali, mentre il mondo è sempre più interconnesso e vulnerabile alle manipolazioni. Questo approccio non solo protegge l’integrità della piattaforma, ma rappresenta anche un passo cruciale nella salvaguardia della democrazia nel contesto della crescente digitalizzazione della società.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.