• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Threads: guida completa ai post fantasma e come riconoscerli facilmente

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Ottobre 2025
Threads: guida completa ai post fantasma e come riconoscerli facilmente

Come funzionano i post fantasma su Threads

Threads introduce i post fantasma, un nuovo strumento pensato per gli utenti che desiderano condividere contenuti temporanei con modalità interattive e riservate. Questi post, visibili nel feed per sole 24 ore, si distinguono per un’icona specifica e modalità di interazione differenti rispetto ai post tradizionali. La funzione viene rilasciata gradualmente, puntando a offrire una forma di comunicazione meno permanente e più privata, ampliando così le opportunità di espressione all’interno della piattaforma.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Threads: guida completa ai post fantasma e come riconoscerli facilmente
  • Come funzionano i post fantasma su Threads
  • Differenze tra post fantasma e storie di Instagram
  • Impatto e prospettive future dei post fantasma su Threads

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Per attivare un post fantasma su Threads, l’utente deve accedere alla schermata di creazione contenuti nell’app mobile e selezionare l’icona a forma di fantasma. Una volta pubblicato, il post appare nel feed con un fumetto tratteggiato che lo contraddistingue dai post standard. Le interazioni con il post non si traducono in commenti pubblici, ma in messaggi privati diretti rivolti esclusivamente all’autore. Questa dinamica garantisce maggiore discrezione, poiché al di sotto del post appare soltanto una presenza generica di reazioni rappresentate da emoji, senza identificare chi ha interagito. Solo il creatore può visualizzare i dettagli degli interlocutori.

LEGGI ANCHE ▷  Grindr introduce sintesi chat con intelligenza artificiale per utenti premium in prova esclusiva

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Dopo 24 ore, il post fantasma scompare automaticamente dal feed, ma non viene eliminato definitivamente. Rimane infatti archiviato in una sezione dedicata, accessibile tramite le impostazioni dell’utente, consentendo così di conservarne traccia per un eventuale controllo o consultazione futura. Questo meccanismo ricorda esperienze passate di altre piattaforme, come i “Fleets” di Twitter (oggi X), che però non hanno incontrato successo. Meta punta sull’autorevolezza della propria esperienza con le Storie Instagram per far sì che la funzione possa avere maggiore diffusione su Threads.

Attualmente Threads conta oltre 400 milioni di utenti attivi mensili e sta introducendo nuove funzionalità con ogni aggiornamento. I post fantasma potrebbero rappresentare un’alternativa interessante per chi vuole comunicare idee e opinioni in modo effimero e riservato, senza lasciare tracce permanenti nella timeline.

Differenze tra post fantasma e storie di Instagram

I post fantasma di Threads si distinguono dalle storie di Instagram per alcune caratteristiche chiave che ne modificano l’uso e la percezione all’interno della community digitale. Mentre le storie di Instagram sono pensate principalmente come contenuti visuali, spesso accompagnati da foto e video, i post fantasma privilegiano un formato testuale con interazioni più riservate. La possibilità di ricevere risposte esclusivamente tramite messaggi diretti rappresenta una differenza sostanziale, poiché le storie consentono risposte più immediate e visibili, ad esempio tramite messaggi o reazioni.

LEGGI ANCHE ▷  X vende nuovamente spunte a gruppi sanzionati USA secondo nuovo rapporto ufficiale

Un ulteriore elemento distintivo riguarda la visualizzazione: le storie appaiono in una sezione dedicata e separata dal feed principale, mentre i post fantasma si integrano direttamente nella timeline di Threads, ma con un design differente, caratterizzato dal fumetto tratteggiato. Questa integrazione mira a rendere i contenuti effimeri parte della conversazione quotidiana, senza però alterarne la permanenza tradizionale.

La gestione della privacy e delle interazioni è più strutturata nei post fantasma, dove solo l’autore può accedere alle informazioni dettagliate sulle persone che hanno reagito. Le storie Instagram, invece, mostrano chi ha visualizzato il contenuto senza limitare la visibilità delle reazioni. Questa differenza evidenzia un maggior controllo da parte dell’utente sui feedback ricevuti, offrendo un’esperienza più discreta e mirata alla condivisione controllata.

Impatto e prospettive future dei post fantasma su Threads

I post fantasma su Threads rappresentano un’evoluzione significativa nel modo di comunicare sulle piattaforme social, rispondendo a una crescente domanda di contenuti temporanei e meno definitivi. Questa funzione introduce un livello di discrezione e interazione privata che potrebbe modificare il comportamento degli utenti, incoraggiando una partecipazione più spontanea e meno preoccupata dalle conseguenze di un post permanente. L’eliminazione automatica dopo 24 ore riduce la pressione sulla permanenza del contenuto, stimolando conversazioni più immediate e autentiche.

LEGGI ANCHE ▷  TikTok protagonista nelle dichiarazioni di Trump con possibile proroga per la vendita imminente

Dal punto di vista strategico, Meta sfrutta la sua esperienza consolidata con le storie di Instagram per affinare un modello che favorisca l’engagement senza compromettere la privacy. In un contesto in cui gli utenti ricercano soluzioni di condivisione meno invasive e più controllate, i post fantasma possono diventare uno strumento cruciale per mantenere l’interesse e aumentare l’uso giornaliero di Threads.

Nonostante le somiglianze con iniziative precedenti come i Fleets di Twitter, la diversa integrazione nel feed e le modalità di interazione private conferiscono a questa funzione un potenziale più alto di successo e diffusione. Nel medio termine, è plausibile un’estensione delle funzionalità correlate, magari includendo maggiori opzioni di personalizzazione e gestione delle risposte per ampliare le opportunità comunicative degli utenti, per ora limitate a una cerchia ristretta nel rilascio graduale.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.