• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Tether perde 2 miliardi di capitalizzazione di mercato e scende sotto 1 USD

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 30 Dicembre 2024
Tether perde 2 miliardi di capitalizzazione di mercato e scende sotto 1 USD

Impatto della normativa MiCA su Tether

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Tether, riconosciuta come la principale stablecoin a livello mondiale, affronta un significativo ridimensionamento della sua capitalizzazione di mercato, che ha subito una contrazione di 2 miliardi USD, scendendo a 138 miliardi USD rispetto ai 140,5 miliardi USD di dicembre. Questo sviluppo è il risultato diretto delle crescenti preoccupazioni legate all’implementazione della normativa europea sui mercati delle criptovalute, nota come MiCA (Markets in Crypto Assets). Le nuove regole entreranno in vigore il 30 dicembre 2024 e richiederanno agli emittenti di stablecoin di ottenere specifiche licenze per operare nell’Unione Europea.

Indice dei Contenuti:
  • Tether perde 2 miliardi di capitalizzazione di mercato e scende sotto 1 USD
  • Impatto della normativa MiCA su Tether
  • La reazione del mercato e la capitalizzazione di USDT
  • Il contesto della stablecoin e le preoccupazioni degli investitori
  • Analisi delle recenti accuse e della risposta di Tether
  • Prospettive future per Tether e il mercato delle criptovalute


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il mancato rispetto di tali requisiti da parte di Tether ha portato a un’azione diretta da parte delle piattaforme di scambio europee, le quali hanno iniziato a rimuovere USDT in anticipo rispetto alla scadenza normativa. Questa dinamica ha innescato preoccupazioni tra gli investitori, portando la stablecoin a essere scambiata a un valore inferiore all’atteso ancoraggio di 1 USD, arrivando a 0,997 USD, un livello ai minimi storici per il token.

Il clima di incertezza è ulteriormente alimentato dalle speculazioni riguardanti la legalità di USDT in Europa post-MiCA. Sebbene non vi sia una proibizione esplicita sul possesso di USDT, gli scambi conformi a MiCA non saranno in grado di operare con questa stablecoin, limitando le opzioni per i trader. La situazione ha generato un’atmosfera di paura, incertezza e dubbio, comunemente indicata come FUD, che sta influenzando le dinamiche di mercato attuali.

La reazione del mercato e la capitalizzazione di USDT

La reazione del mercato alla recente contrazione della capitalizzazione di Tether (USDT) è stata immediata e significativa. Il valore della stablecoin, in teoria ben ancorato al dollaro USA, ha subito un ribasso, scendendo oltre la soglia di 1 USD. Questa situazione ha scatenato un intenso dibattito tra gli investitori e analisti, preoccupati per le possibili ripercussioni a lungo termine di tali fluttuazioni. Con l’annuncio di rimozioni da parte delle piattaforme di scambio europee, la capitalizzazione di mercato di USDT è passata da 140,5 miliardi a 138 miliardi di dollari, segnando un calo pari a quasi il 2%. Questo è stato identificato come il calo più significativo in un anno di costante crescita.

LEGGI ANCHE ▷  DeFi raggiunge nuovi picchi di TVL grazie al liquid restaking e ai Bitcoin L2s

Alla luce di questo contesto, analisti di settore hanno sottolineato che, nonostante il panico iniziale, il volume di scambio di USDT resta elevato, con la stablecoin capace di mantenere una rilevanza notevole nel panorama delle criptovalute. Secondo CoinMarkCap, USDT continua a dominare il mercato, con scambi complessivi superiori a quelli delle prime dieci criptovalute messe insieme. Tuttavia, le implicazioni del rispetto delle nuove normative MiCA preoccupano, principalmente per la riduzione delle opzioni di trading su exchange conformi.

Inoltre, il calo di fiducia è amplificato da notizie di FUD, ovvero paura, incertezza e dubbio, che circolano nel mercato. Gli investitori temono che la posizione di Tether possa deteriorarsi ulteriormente se non si adeguasse alle normative imposte, compromettendo così l’accesso alla stablecoin in un contesto europeo sempre più regolamentato. Nonostante ciò, alcuni esperti del settore, come l’analista Axel Bitblaze, ritengono che la naturale diversificazione del trading, con l’80% delle transazioni provenienti dall’Asia, giochi un ruolo positivo nel mitigare gli effetti negativi derivanti dalle restrizioni imposte in Europa.

Il contesto della stablecoin e le preoccupazioni degli investitori

Nel contesto attuale delle criptovalute, Tether (USDT) rappresenta una pietra angolare nel mercato delle stablecoin, fungendo da una risorsa critica per gli investitori e i trader. Tuttavia, la situazione recente ha messo in luce delle preoccupazioni significative riguardo alla sua stabilità e legalità nel contesto europeo. Con l’entrata in vigore delle regole MiCA, l’incertezza regna sovrana. I trader, temendo che le nuove normative possano compromettere la possibilità di utilizzare USDT in exchange conformi, sono inclini a riconsiderare le loro strategie di investimento. Questa preoccupazione non è infondata; infatti, gli scambi che operano in accordo con la nuova legge potrebbero trovarsi a limitare o eliminate l’uso di Tether nonostante non vi siano divieti diretti sul possesso della stablecoin stessa.

Un ulteriore elemento che amplifica i timori degli investitori è il valore di USDT, che ha recentemente visto un significativo calo, scendendo al di sotto della soglia di 1 USD. Questo abbassamento mette in discussione la capacità di Tether di mantenere l’ancoraggio previsto con il dollaro statunitense, un obiettivo essenziale per una stablecoin. L’ecosistema delle criptovalute, notoriamente volatile, è ora pervaso da un clima di paura e insicurezza, spingendo alcuni investitori a liquidare le loro posizioni. Le preoccupazioni sono sottolineate dal fatto che, mentre il possesso di USDT rimane legale, l’assenza di un ambiente operativo stabile nei mercati europei potrebbe influenzare negativamente le opportunità di trading.

LEGGI ANCHE ▷  Unstoppable Domains integra nomi utente Monero con Cake Wallet per nuove opportunità

Questi sentimenti di incertezza si riflettono anche nelle conversazioni tra esperti del settore, con alcuni analisti già allertati riguardo a possibili scenari avversi per il futuro di Tether. Nonostante tali timori, è importante sottolineare che, storicamente, USDT ha mostrato resilienza in momenti di FUD. Gli investitori devono quindi considerare non solo le attuali preoccupazioni, ma anche i trend a lungo termine nel mercato delle stablecoin.

Analisi delle recenti accuse e della risposta di Tether

Negli ultimi mesi, Tether ha affrontato gravi accuse che hanno sollevato preoccupazioni nel mercato delle criptovalute, in particolare in vista della crescente attenzione normativa. Le indagini avviate dalle autorità statunitensi riguardano presunti reati di violazione delle sanzioni e riciclaggio di denaro, sollevando una serie di interrogativi sulla legalità delle operazioni di Tether. Queste notizie hanno generato un’ondata di panico tra gli investitori, contribuendo a fluttuazioni del prezzo di USDT, che è scesa a livelli allarmanti, sotto la soglia di 1 USD.

La risposta di Tether a queste accuse è stata rapida e mirata. Il CEO dell’azienda ha categoricamente smentito le insinuazioni riguardanti comportamenti illeciti, cercando di rassicurare gli investitori e stabilizzare la situazione. Importanti per la reputazione dell’azienda, queste dichiarazioni puntano a ristabilire la fiducia nel sistema Tether, evidenziando che la gestione della stablecoin è sempre avvenuta in modo trasparente e in conformità con le legislazioni vigenti.

In un contesto in cui la paura, l’incertezza e il dubbio (FUD) sono diventati componenti frequenti del discorso nel settore cripto, l’analista Axel Bitblaze ha suggerito che tali situazioni possono essere interpretate come opportunità di acquisto. L’esperto ha infatti ricordato precedenti episodi di panico che si sono dimostrati infondati, suggerendo che la gestione attuale di Tether e i suoi solidi rapporti commerciali potrebbero garantire una capacità di recupero.

LEGGI ANCHE ▷  Revolut blocca trasferimenti di criptovalute fraudolenti per 14 milioni nel terzo trimestre

In sostanza, mentre le sfide legislative e le accuse rimangono, Tether continua a operare, cercando di adattarsi a un panorama sempre più regolamentato. La situazione attuale sottolinea la necessità di un’attenta vigilanza e di un monitoraggio strategico da parte degli investitori, affinché possano prendere decisioni informate alla luce dei recenti sviluppi.

Prospettive future per Tether e il mercato delle criptovalute

Le prospettive future per Tether (USDT) e il mercato delle criptovalute nel loro complesso sono intrise di ambiguità, ma anche di potenziale resilienza. Sebbene le preoccupazioni derivanti dalle nuove normative MiCA possano sembrare opprimenti, esistono indicatori che suggeriscono che Tether potrebbe affrontare questa tempesta in modo più efficace di quanto molti si aspettino. L’analista Axel Bitblaze ha osservato che, nonostante i recenti colpi, USDT mantiene una quota di mercato sostanziale, con l’80% del volume delle transazioni proveniente da Asia. Questa predominanza geografica potrebbe fungere da salvaguardia contro gli impatti negativi come quelli scaturiti dalla situazione europea.

Inoltre, Tether ha intrapreso iniziative per migliorare la propria posizione, investendo in stablecoin conformi alle regolazioni MiCA e adottando un approccio proattivo nel ridimensionare le operazioni Europee. Tale strategia mira a garantire che la stablecoin rimanga un punto di riferimento nel mercato delle criptovalute, indipendentemente dalle pressioni normative. Considerando l’evoluzione della situazione, è probabile che gli investitori inizino a rivalutare le loro esposizioni, trovando nelle attuali difficoltà anche opportunità di acquisto.

La storia ha mostrato come le stablecoin, e in particolare Tether, abbiano affrontato condizioni di mercato avverse, dimostrando resilienza nel lungo termine. Recenti episodi di FUD hanno sottolineato come i trader tendano a reagire in modo eccessivo a notizie negative, un comportamento che ha spesso portato a recuperi rapidi, una volta dissiperà l’incertezza iniziale. La dichiarazione di Samson Mow su Tether, che evidenzia la solidità della stablecoin rispetto ai suoi concorrenti, mette in luce che, nonostante l’attenzione del mercato, USDT possiede fondamentali robusti e un’ampia base di utenti.

Mentre il futuro di Tether resta avvolto nell’incertezza, le sue caratteristiche distintive e le azioni intraprese per allinearsi alle normative emergenti pongono un contesto di ottimismo, suggerendo che USDT possa continuare a predominare nel mercato, affrontando con successo le sfide che lievitano all’orizzonte.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.