Tether guida nuova alleanza con Cantor Fitzgerald e Softbank per espandere acquisti di bitcoin in competizione a Michael Saylor

accordo tra tether, cantor fitzgerald e softbank per l’acquisto di bitcoin
Tether, la principale emittente della stablecoin USDT con una base utenti che supera i 400 milioni, ha siglato un accordo strategico con Cantor Fitzgerald e SoftBank per la creazione di un veicolo di investimento focalizzato sull’acquisto massiccio di bitcoin. Questo accordo, anticipato dal Financial Times, segna l’ingresso di Tether in un segmento tradizionalmente dominato da grandi investitori istituzionali come Michael Saylor con la sua società Strategy. L’operazione punta a costruire un ampio portafoglio di bitcoin, rafforzando così la posizione di Tether nel mercato e concorrendo direttamente con giganti già affermati nell’asset digitale.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il rapporto fra Tether e Cantor Fitzgerald si basa su solide basi consolidate nel tempo: Cantor Fitzgerald custodisce i titoli di Stato americani detenuti da Tether, pari a circa 115 miliardi di dollari, e ha supportato la stablecoin in diversi investimenti strategici. SoftBank, guidata da Masayoshi Son, si unisce a questo progetto con un impegno economico rilevante, consolidando un’alleanza tra player di primo piano del fintech, della finanza tradizionale e degli investimenti tecnologici.
L’alleanza inoltre rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda istituzionale di esposizione a bitcoin, con un approccio capace di integrare la liquidità e la credibilità di Tether, l’expertise finanziaria di Cantor Fitzgerald e la capacità di investimento globale di SoftBank, delineando così un percorso di convergenza tra criptovalute e mercati finanziari tradizionali.
struttura e finanziamento della nuova società 21 capital
La nuova società, denominata 21 Capital, è stata concepita come un veicolo di investimento specializzato, con un capitale iniziale previsto di 3 miliardi di dollari destinati esclusivamente all’acquisto di bitcoin. La composizione del capitale iniziale riflette l’importanza strategica di ciascun partner: Tether si impegna per 1,5 miliardi di dollari, mentre SoftBank, la holding giapponese guidata da Masayoshi Son, contribuisce con 900 milioni, cui si aggiungono 600 milioni da Bitfinex, la piattaforma di scambio di criptovalute appartenente a iFinex, la società madre di Tether.
Per sostenere la crescita di 21 Capital, è previsto un meccanismo di incremento di capitale tramite un bond convertibile da 350 milioni di dollari, oltre a un successivo collocamento privato equity per un valore di 200 milioni, volti a incrementare il portafoglio bitcoin dell’azienda. Questa struttura finanziaria è pensata per un’amplificazione rapida degli asset detenuti e per una forte flessibilità nelle modalità di investimento.
Gli investimenti effettuati dai partner verranno convertiti in azioni della società a un prezzo di 10 dollari per azione, con una valutazione implicita del bitcoin fissata a 85.000 dollari – una cifra leggermente inferiore al prezzo corrente di mercato che allo stesso orario superava i 93.700 dollari. Tale valutazione prudenziale evidenzia un approccio metodico nella gestione del rischio, che punta all’efficacia del capitale investito senza eccessiva esposizione a oscillazioni volatili.
La configurazione di 21 Capital, insieme alle modalità di finanziamento e conversione in equity, testimonia un modello integrato che unisce liquidità proveniente da stablecoin consolidate, solide competenze finanziarie e capitali strategici tecnologici. Questo assetto promette una struttura di governance e una capacità operativa in linea con gli standard dei più importanti fondi istituzionali attivi nell’ecosistema delle criptovalute.
impatto sul mercato e confronto con michael saylor
L’ingresso di Tether nel mercato degli investimenti diretti in bitcoin tramite 21 Capital rappresenta un significativo cambio di paradigma nell’asset class delle criptovalute. Con una dotazione iniziale di 3 miliardi di dollari, la nuova società si posiziona come un competitor di rilievo rispetto a Michael Saylor e alla sua MicroStrategy, che con i suoi oltre 50 miliardi di dollari in bitcoin ha segnato un precedente storico per gli investitori istituzionali. Tuttavia, la strategia di 21 Capital si distingue per la sua natura collettiva e multilaterale, in cui convergono le risorse della stablecoin più utilizzata al mondo, di un gigante finanziario asiatico e di una piattaforma di scambio di grande importanza.
Questa alleanza consente a 21 Capital di consolidare un’offerta più diversificata e potenzialmente più resilienti alle dinamiche di mercato rispetto alla posizione individuale di Saylor. Inoltre, la caratteristica innovativa del veicolo consiste nell’integrazione di strumenti finanziari, come bond convertibili e equity private, pensati per ampliare rapidamente l’accesso al bitcoin, e per attrarre capitale da investitori istituzionali tradizionali, ampliando così la base di partecipazione.
Il confronto con Michael Saylor evidenzia anche un differente approccio al valore e alla governance: mentre MicroStrategy concentra i propri acquisti e la sua esposizione su una società quotata in borsa rispondente solo a un azionista principale, 21 Capital si propone come un’entità articolata tra più realtà di rilievo, garantendo una maggiore eterogeneità e potenzialmente una governance più strutturata. Questo potrà influenzare le dinamiche di acquisto e la gestione di portafoglio in un mercato in continua evoluzione.
L’operazione di Tether e partner può impattare notevolmente sulla percezione istituzionale del bitcoin, consolidandone il ruolo di asset di riserva e contribuendo a ridurre la volatilità grazie a un ingresso di capitali significativi e strutturati. Con l’avvicinarsi di regolamentazioni più chiare soprattutto negli Stati Uniti, la nascita di 21 Capital potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase di maturazione e mainstreaming dell’investimento in criptovalute.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.