• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Tesla e il suo Autopilot: come infrangere il codice della strada

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Settembre 2024
Tesla e il suo Autopilot: come infrangere il codice della strada

Tesla addestra Autopilot a ignorare segnali stradali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le testimonianze di ex dipendenti rivelano che Autopilot viene addestrato a ignorare specifici segnali stradali. Uno degli esempi più eclatanti riguarda la segnaletica comunemente presente negli Stati Uniti “divieto di svolta a destra con semaforo rosso”. Lo scopo è far sì che l’auto adotti uno stile di guida più naturale, come farebbe un guidatore umano, senza seguire ciecamente i segnali.

Indice dei Contenuti:
  • Tesla e il suo Autopilot: come infrangere il codice della strada
  • Tesla addestra Autopilot a ignorare segnali stradali
  • Impatto della formazione su Autopilot
  • Obiettivo di un comportamento di guida umano
  • Testimonianze di ex dipendenti
  • Rischi per la sicurezza stradale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Sebbene questo approccio sia volto a rendere il viaggio più fluido, potrebbe comportare dei rischi per gli utenti, soprattutto in situazioni di traffico complesse o inaspettate. Questo metodo di apprendimento si basa sull’idea che un comportamento di guida più flessibile possa migliorare l’esperienza complessiva, ma la scelta di ignorare determinati segnali stradali pone interrogativi sulla sicurezza e sull’affidabilità del sistema di assistenza alla guida.

Impatto della formazione su Autopilot

L’approccio di Tesla nella formazione del sistema Autopilot ha sollevato interrogativi non solo sulla sua efficacia, ma anche sull’impatto potenziale sulla sicurezza stradale. La decisione di addestrare l’auto a non seguire alcune regole del codice della strada potrebbe sembrare audace, ma introduce una variabile di rischio che non può essere sottovalutata. Ignorare segnali chiave come il “divieto di svolta a destra con semaforo rosso” potrebbe comportare situazioni pericolose in presenza di altre vetture o pedoni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le difficoltà nel rilevare con precisione le situazioni di traffico potrebbero derivare dall’eccessivo “umanesimo” del sistema, che, sebbene possa cercare di emulare il comportamento di un conducente esperto, non può replicare la reazione istintiva di un essere umano in caso di emergenza. Il sistema Autopilot potrebbe non essere equipaggiato per affrontare tutte le complessità del traffico reale. Pertanto, affidarsi a un’intelligenza artificiale che ignora alcuni segnali può ridurre l’affidabilità del sistema stesso.

LEGGI ANCHE ▷  Rivoluzione nel mercato delle auto elettriche e le sue tempistiche

Inoltre, la formazione di Autopilot si basa su scenari specifici, potenzialmente non rappresentativi della varietà di situazioni di guida che gli utenti potrebbero incontrare quotidianamente. I miglioramenti e ottimizzazioni dell’autonomia operativa devono tenere conto di una gamma più ampia di scenari di traffico, forse a scapito di quella fluidità ideale che Tesla cerca di raggiungere.

La strategia adottata dalla casa automobilistica rappresenta comunque un tentativo interessante di spingere i confini della guida assistita, ma è fondamentale ponderare i vantaggi economici e l’esperienza utente rispetto ai potenziali pericoli reali sulle strade.

Obiettivo di un comportamento di guida umano

Il fine ultimo di Tesla nell’addestramento dell’Autopilot è quello di emulare un comportamento di guida umano, con l’intento di rendere l’esperienza al volante più naturale e fluida. Questo approccio, seppur innovativo, si spinge oltre la mera aderenza alle normative stradali, mirando a un’interazione più intuitiva con l’ambiente circostante. Gli ingegneri di Tesla sembrano credere che i conducenti umani spesso interpretino e reagiscano alle situazioni di guida in modo flessibile, e quindi l’automobile dovrebbe essere in grado di replicare tali comportamenti.

Tuttavia, implementare questa filosofia richiede una delicata equilibrazione. La capacità di un veicolo di prendere decisioni autonome in scenari complessi è fondamentale, ma il potenziale di ignorare i segnali stradali implica anche il rischio di fraintendere situazioni potenzialmente pericolose. I dati suggeriscono che rendere il sistema troppo “umanizzato” potrebbe creare confusione, poiché le decisioni di un driver umano sono spesso influenzate da intuizioni, esperienze passate e la capacità di adattarsi in situazioni impreviste.

LEGGI ANCHE ▷  Alpine svela A390_β: la sua prima fastback sportiva elettrica

In sostanza, Tesla sta tentando non solo di sviluppare un veicolo autonomo, ma anche un’intelligenza artificiale capace di ragionare come un essere umano. Risulta pertanto vitale che questo processo di addestramento sia supportato da una vasta gamma di scenari reali e non solo da situazioni “ideali” scelte per il testing. Implementare un sistema che ignori regolamenti stradali per favorire un comportamento più fluido può, in linea teorica, migliorare l’efficienza della guida, ma pone interrogativi significativi sulla sicurezza degli utenti e sull’integrità del sistema stesso.

Testimonianze di ex dipendenti

Le rivelazioni di alcuni ex dipendenti di Tesla offrono uno sguardo approfondito sulle pratiche interne riguardanti l’addestramento del sistema Autopilot. Stando alle loro affermazioni, nel processo di sviluppo ci sarebbe stata una preferenza evidente per una modalità di apprendimento che trascende le regole convenzionali del codice della strada. Alcuni di loro hanno dichiarato di essere stati incoraggiati a considerare innanzitutto le preferenze di guida dei conducenti piuttosto che seguire rigurosamente segnali e regole.

Una delle testimonianze più scioccanti riguarda la trascuratezza di cartelli e semafori durante il processo di addestramento. L’idea di fondo sembrerebbe quella di creare un comportamento del veicolo il più simile possibile a quello di un conducente umano, che spesso reagisce a situazioni di traffico in modo intuitivo e non rigorosamente normativo. Questa impostazione ha portato a domande significative sul modo in cui Tesla concepisce la sicurezza e l’affidabilità della sua tecnologia.

Inoltre, è emerso che è stata data priorità all’analisi di video di viaggi personali di figure di spicco, come Elon Musk, e a contenuti virali, trascurando dati più rappresentativi delle esperienze quotidiane degli utenti. Questo approccio potrebbe compromettere l’efficacia dell’addestramento, poiché l’analisi si concentra su situazioni altamente selettive, piuttosto che su uno spettro globale di scenari reali che i conducenti affrontano. Attraverso queste testimonianze, è chiaro che il processo di sviluppo di Autopilot non è solo una questione tecnica, ma coinvolge anche considerazioni etiche e di sicurezza che meritano attenzione e dibattito.

LEGGI ANCHE ▷  Lapierre lancia l'e-bike GLP III SE edizione limitata Alpine dal design innovativo

Rischi per la sicurezza stradale

La strategia adottata da Tesla per addestrare l’Autopilot a ignorare determinati segnali stradali solleva un allarmante insieme di interrogativi sulla sicurezza. Ignorare segnali come il “divieto di svolta a destra con semaforo rosso” può sembrare una decisione pensata per semplificare l’auto e renderla più simile a un conducente umano, ma in realtà, queste scelte possono avere conseguenze dirette e serie sulla sicurezza degli automobilisti e dei pedoni.

L’affidamento a un’intelligenza artificiale che adotta comportamenti al limite delle regole della strada può portare a situazioni pericolose. In particolare, in scenari di traffico intensi o non previsti, il sistema potrebbe non riuscire a gestire correttamente le interazioni con altri veicoli o con gli utenti della strada. La decisione di non rispettare alcuni segnali non solo influisce sulla sicurezza del veicolo stesso, ma può anche mettere in pericolo gli altri trasportati e i passanti.

In aggiunta, il rischio di comportamenti imprevedibili aumenta quando un gran numero di veicoli equipaggiati con sistemi come l’Autopilot inizia a circolare in libertà. Differenze nel riconoscimento e nella risposta a segnali stradali possono generare confusione, non solo per i conducenti di veicoli Tesla, ma anche per gli altri. La mancanza di un comportamento uniforme e prevedibile rappresenta una minaccia all’equilibrio del traffico stradale.

Non meno importante è la questione della responsabilità nel caso di incidenti. Se un veicolo dotato di Autopilot ignorasse un segnale e causasse un incidente, sorgerebbero profonde domande legali e morali sul ruolo di Tesla e sull’affidabilità delle sue tecnologie. La sfida si intensifica quindi: come garantire che un comportamento di guida “umanizzato” si traduca in maggiore sicurezza e non in un’escalation dei potenziali rischi stradali?


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.