Teorie di portafoglio in finanza. Markowitz … grazie e arrivederci
Tratto dalla newsletter di Emilio Tomasini & Associates info@emiliotomasini.com
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il settore bancario e finanziario è una grande struttura e la disciplina ha la sua parte: del resto un bancario non viene giudicato su scheda anche per come si veste ? Un po’ come nei fascicoli personali degli ufficiali e dei sottufficiali bisogna sempre valutare come indossa l’uniforme perché l’uniforme è tutto.
Ho scritto decine e decine di schede di valutazione di sottufficiali e quando non sapevi cosa scrivere dicevi che Tizio era formalmente ineccepibile nella forma militare e nel rispetto della disciplina, cioè si lucidava le scarpe 3 volte al giorno e aveva la giacca abbottonata.
Così l’esercito così la finanza, entrambe strutture complesse.
E mi stupisce come quando incontro un giovane consulente finanziario alias promotore finanziario (ma non va più di moda questa parola ora sono tutti qualcosa di inglese private banker financial advisors what’s ammerrika …) mi stupisce spesso quando sono fermamente convinti che Markowitz oggi come oggi abbia ancora qualcosa da dire sotto il profilo operativo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
GLI OTTIMIZZATORI DI PORTAFOGLIO
E c’è di peggio: ci sono reti commerciali di promotori che danno in dotazione ai loro collaboratori delle piattaforme che contengono degli orribili ottimizzatori brutali di portafogli, roba che serve a guardare al futuro con lo specchietto retrovisore o forse solo a vendere fumo.
Dovrebbero vietare gli ottimizzatori di portafoglio per legge con severe sanzioni penali !
Come ha scritto Gabriele Turissini nelle sue magistrali lezioni di RiuscireInBorsa.it sui fondi di investimento … “Markowitz grazie e arrivederci”.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Della serie grazie per avere dato un contributo fondamentale alla comprensione della teoria di portafoglio, ma arrivederci perché oggi come oggi della tua teoria non ce ne facciamo niente a livello operativo. Già dalla notte dei tempi infatti diversi accademici (cito solo tale ROLL perché è quello più noto ed è ripetuto in tutti i manuali di finanza) hanno puntato il dito sulla non aderenza alla realtà della teoria di portafoglio di Markowitz.
Ma non la voglio fare lunga, voglio dire che il seme del dubbio spesso ti salva la vita. E lo stesso succede in finanza. Quindi non rendersi conto che esistono moltissimi altri approcci per costruire un portafoglio di fondi di investimento e di asset class oltre a Markowitz è un errore talmente marchiano che solo un giovane può compiere.
Del resto chi crede più alle tabelle di correlazione tra le diverse asset class? Durante la Grande Crisi non cadevano tutte come birilli? E mi fermo qui. Il resto te lo raccontiamo nel modulo sulle asset classes di RiuscireInBorsa.it, il più lungo e denso corso di finanza operativa in Italia.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
E sei fortunato: a seguito della pubblicazione del libro “Guarire dalle perdite di Borsa”, che è andato esaurito dopo una settimana, siamo stati costretti a gran voce a spostare la data di iscrizione con sconto al 31 ottobre 2018 e quindi hai ancora 15 giorni per iscriverti senza pagare il 20% in più.
Fonte:
INDEPENDENT MEDIA SRL
Piazza di Campitelli 2 00186 ROMA P. IVA 07740680967
Indipendente di Borsa è un periodico di Informazione di Borsa Autorizzazione Tribunale di Modena 2179 del 30/09/2013
Direttore responsabile Gabriele Bassanetti
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.