• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Temu sotto accusa in Svizzera per pratiche commerciali scorrette: la Seco interviene

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Settembre 2024
Temu sotto accusa in Svizzera per pratiche commerciali scorrette e Seco interviene

Temu accusata di concorrenza sleale in Svizzera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le recenti vicende relative a Temu, la piattaforma di vendita online cinese, hanno scatenato un acceso dibattito in Svizzera, dove l’azienda è stata accusata di pratiche commerciali scorrette. Le critiche mosse dai dettaglianti locali hanno portato la Segreteria di Stato dell’economia (Seco) a intervenire, convocando i rappresentanti di Temu per chiarire la situazione. Secondo quanto riportato, i colloqui si sono tenuti a Berna all’inizio di settembre e hanno visto la Seco illustrare i requisiti della normativa sulla concorrenza sleale.

Indice dei Contenuti:
  • Temu sotto accusa in Svizzera per pratiche commerciali scorrette: la Seco interviene
  • Temu accusata di concorrenza sleale in Svizzera
  • Contesto della situazione
  • Accuse sui metodi di vendita di Temu
  • Intervento della Seco e normative da rispettare
  • Possibili conseguenze legali per Temu
  • Risposta di Temu e reazioni politiche


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La Swiss Retail Federation (SRF) è in prima linea nel denunciare le pratiche di Temu, ritenute ingannevoli per i consumatori. In particolare, l’associazione ha sottolineato la mancanza di trasparenza nei prezzi, evidenziando che Temu potrebbe utilizzare strategie pubblicitarie che ingannano i clienti, come sconti su prezzi che non sono mai stati effettivamente applicati. Inoltre, sono state segnalate pratiche come la creazione di urgenza artificiale attraverso la notifica di scorte limitate, cosa che potrebbe influenzare le decisioni d’acquisto in modo non corretto.

La situazione ha messo in luce una questione più ampia riguardante la regolamentazione delle piattaforme di e-commerce in Svizzera. La SRF ha richiesto una maggiore equità per tutti gli attori del mercato, esprimendo forte preoccupazione per il contesto legislativo che permette a società come Temu di operare senza rispettare le normative locali.

Contesto della situazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La crescente presenza di Temu in Svizzera ha sollevato interrogativi significativi sull’adeguatezza delle normative esistenti per il mercato e-commerce. Temu, che si è rapidamente affermata come una piattaforma chiave per l’acquisto di articoli a prezzi competitivi, sta infatti operando in un contesto in cui i dettaglianti locali lamentano una concorrenza sleale. La preoccupazione principale riguarda l’effettiva applicazione delle leggi nazionali, in particolare quelle relative alla concorrenza sleale.

La Swiss Retail Federation ha avviato un’iniziativa di denuncia verso l’azienda, sostenendo che le sue pratiche pubblicitarie sono fuorvianti e potenzialmente illegali. Con oltre mille membri, tra cui importanti catene di distribuzione e negozi indipendenti, l’SRF rappresenta uno degli attori principali nel settore retail svizzero. L’associazione ha manifestato preoccupazione per come Temu abbia inondato il mercato svizzero con prodotti a basso costo, talvolta privi dei necessari requisiti di sicurezza.

LEGGI ANCHE ▷  Le nuove regole di trasparenza per le donazioni ai partiti svizzeri funzionano?

In questo contesto, la discussione si è ampliata oltre le singole pratiche commerciali di Temu: molte voci nel settore retail stanno chiedendo una revisione complessiva della legislazione sui servizi online. Si ritiene che non siano solo le politiche di vendita di Temu a essere scrutinabili, ma anche la struttura di regolamentazione che consente il funzionamento di piattaforme di e-commerce internazionali senza una presenza fisica certificata nel paese.

Il dibattito ha messo in evidenza la necessità di un aggiornamento delle normative per garantire una concorrenza equa, affinché tutti i giocatori, indipendentemente dalle loro origini, rispettino le stesse regole e operino in un contesto giuridico chiaro e definito.

Accuse sui metodi di vendita di Temu

Le accuse rivolte a Temu si concentrano principalmente su pratiche commerciali che, secondo le associazioni di categoria, non rispettano le normative svizzere in materia di concorrenza sleale. La Swiss Retail Federation ha messo in luce vari aspetti critici riguardanti le strategie di vendita della piattaforma. In particolare, è stata sollevata la questione della trasparenza sui prezzi, con accuse che sostengono che Temu pubbliciti sconti su prodotti i cui prezzi originali non erano mai stati fissati.

In aggiunta, sono emerse denunce riguardanti pratiche quali l’indicazione di urgenza artificiale, tramite messaggi che riportano la disponibilità di quantità limitate di articoli, come “solo 5 pezzi rimanenti”. Questo tipo di comunicazione potrebbe spingere i consumatori a prendere decisioni rapide e impulsive, senza una reale valutazione del prezzo e del valore del prodotto. L’uso di contatori che intimidiscono i clienti con scadenze fasulle per le offerte è visto come un metodo di manipolazione dei comportamenti d’acquisto.

La SRF ha espresso preoccupazione per l’impatto di tali pratiche sul mercato svizzero, sostenendo che consentono a Temu di mettere in atto una concorrenza sleale rispetto ai dettaglianti locali, i quali operano secondo regole trasparenti e ben definite. La questione non è solo di natura commerciale, ma tocca anche il tema della sicurezza dei prodotti, poiché molti articoli venduti da Temu potrebbero non soddisfare gli standard di qualità richiesti in Svizzera. In questo senso, le attività della piattaforma sono viste come un pericolo non solo per i rivenditori locali, ma anche per i consumatori finali.

Queste accuse si innestano in un quadro più ampio di preoccupazioni riguardanti il commercio online, evidenziando la necessità di regole più rigorose che possano garantire la tutela dei clienti e l’equità tra tutti gli operatori sul mercato. Le affermazioni sollevate dalla SRF e da altre organizzazioni sono ora oggetto di attenzione da parte della Seco, che sta esaminando se le pratiche di Temu si configurino effettivamente come violazioni delle leggi svizzere.

LEGGI ANCHE ▷  Lucerna celebra i migliori sniffatori di tabacco da fiuto

Intervento della Seco e normative da rispettare

La Segreteria di Stato dell’economia (Seco) si è attivata per affrontare le preoccupazioni espresse dai dettaglianti svizzeri riguardo a Temu. Durante i colloqui avvenuti a Berna, i rappresentanti della Seco hanno chiarito quali sono i requisiti fondamentali imposti dalla normativa sulla concorrenza sleale. L’incontro ha avuto lo scopo di informare Temu sulle leggi e sulle regolamentazioni che governano le pratiche commerciali in Svizzera, evidenziando l’importanza di un comportamento leale e trasparente.

La Seco ha sottolineato che è fondamentale per Temu indicare i prezzi di riferimento effettivi per le offerte in sconto. Questa misura è essenziale per garantire che i consumatori siano correttamente informati e non ingannati da pubblicità ingannevoli o strategie promozionali poco chiare. Le preoccupazioni della Swiss Retail Federation (SRF) sono state quindi prese molto seriamente e rappresentano un campanello d’allarme per un possibile vuoto normativo che potrebbe essere sfruttato da piattaforme di e-commerce come Temu.

Inoltre, è stato evidenziato come la situazione attuale richieda maggiore vigilanza da parte delle autorità per prevenire la diffusione di pratiche commerciali scorrette e potenzialmente dannose. La Seco ha pertanto avviato un’analisi approfondita delle operazioni di Temu, mirando a garantire che gli standard di sicurezza e le normative di qualità siano rispettati, proteggendo così sia i consumatori che le aziende locali.

Tuttavia, la strada per una piena conformità potrebbe richiedere tempo e l’attesa di una risposta dai rappresentanti di Temu, che dovranno consultarsi con i loro superiori in Cina prima di offrire chiarimenti e verificare eventuali impegni normativi. La situazione sta quindi evolvendo e richiede un approccio collaborativo tra le autorità svizzere e le piattaforme di vendita online per garantire un equo mercato.

Possibili conseguenze legali per Temu

La questione di Temu e delle pratiche commerciali accusate ha suscitato dubbi significativi riguardo alle potenziali conseguenze legali che l’azienda potrebbe affrontare in Svizzera. Attualmente, la Seco sta esaminando le evidenze portate avanti dalla Swiss Retail Federation e dalle altre associazioni del settore, e potrebbe decidere di avviare un procedimento civile presso un tribunale cantonale se riscontrerà violazioni della Legge federale contro la concorrenza sleale (LCSI).

Tuttavia, la situazione è complicata dalla mancanza di una filiale ufficiale di Temu in Svizzera, il che solleva interrogativi su quale possa essere la giurisdizione appropriata per intraprendere azioni legali. Una possibile strada sarebbe quella di agire contro la società con sede a Basilea, dove è stata fondata una compagnia di recupero crediti, Whaleco Switzerland AG. D’altro canto, l’azione legale potrebbe anche richiedere l’intervento a livello internazionale, dirigendosi verso la casa madre di Temu, PDD Holdings, recentemente trasferita a Dublino.

Il potenziale avvio di un’azione legale potrebbe comportare sanzioni significative per Temu, non solo in termini di multe pecuniarie, ma anche di obblighi di conformità che limiterebbero le sue pratiche commerciali in Svizzera. La situazione è ulteriormente complicata dalla questione del rispetto delle normative sulla sicurezza dei prodotti, poiché eventuali violazioni di queste ultime potrebbero portare ad azioni legali aggiuntive e ad una reputazione compromessa nel mercato svizzero.

LEGGI ANCHE ▷  Ducrot e la nuova rete FFS: meno fermate per un servizio migliore

In effetti, le autorità svizzere dovranno bilanciare la protezione dei consumatori e la necessità di un mercato competitivo mentre si valutano le azioni da intraprendere. La decisione finale sulla strada legale da percorrere non è imminente, ma l’esame accurato delle pratiche aziendali di Temu rappresenta un passo cruciale verso la possibile attuazione di misure restrittive.

Risposta di Temu e reazioni politiche

In risposta alle accuse e alle pressioni da parte delle autorità svizzere e delle associazioni del commercio, Temu ha cercato di avviare un dialogo costruttivo. L’azienda ha inviato una delegazione a Berna per discutere le problematiche sollevate dalla Swiss Retail Federation (SRF) e ha mostrato disponibilità a risolvere il contenzioso attraverso un accordo. Secondo quanto riportato, un avvocato del gruppo ha contattato l’SRF per discutere una possibile “dichiarazione di cessazione delle attività” che includerebbe una clausola penale. In tal modo, Temu si sarebbe impegnata a operare conformemente alle normative svizzere, con una minaccia di sanzioni qualora si verifichino future violazioni.

Tuttavia, l’approccio proposto da Temu non ha trovato favore tra i rappresentanti dell’SRF, che hanno rifiutato l’idea di un accordo non convenzionale nel panorama giuridico svizzero. La posizione dell’SRF è che qualsiasi meccanismo di risoluzione debba rispettare le norme e le pratiche stabilite nel paese, evitando soluzioni che possano apparire come deroghe o compromessi inadeguati.

Le reazioni politiche non si sono fatte attendere. La consigliera nazionale Sophie Michaud-Gigon (Verdi/VD) ha presentato una mozione chiedendo che tutte le piattaforme di e-commerce, inclusa Temu, siano obbligate a costituire una rappresentanza legale in Svizzera. Questa proposta mira a garantire che le aziende operanti nel mercato locale siano soggette alle stesse leggi e regolamenti degli operatori svizzeri, creando un quadro di equità e responsabilità. Michaud-Gigon ha sottolineato l’importanza di garantire che i diritti dei consumatori siano preservati e che l’accesso al mercato avvenga in condizioni di lealtà.»

La situazione di Temu ha acceso un dibattito più ampio sulla regolamentazione delle vendite online e sull’applicazione delle leggi in un contesto globale. Le autorità svizzere e i gruppi di pressione stanno lavorando per trovare un equilibrio tra la promozione della concorrenza e la protezione dei consumatori, portando a interrogativi su come il mercato dell’e-commerce dovrebbe essere gestito in un’era di globalizzazione crescente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.