• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • ECOMMERCE

Temu rassicura i clienti: dati personali non sono stati violati

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Settembre 2024
Temu rassicura i clienti: dati personali non sono stati violati

Temu smentisce le affermazioni di hacking

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Temu, la nota piattaforma di e-commerce cinese, ha recentemente affrontato accesi dibattiti riguardo a presunti attacchi hacker che avrebbero compromesso la sicurezza dei dati dei suoi utenti. Un individuo noto come ‘smokinthashit’ ha affermato di possedere un database contenente le informazioni personali di 87 milioni di clienti e ha pubblicato un campione di dati su BreachForums. Tuttavia, Temu ha reagito con fermezza e ha categoricamente smentito queste affermazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Temu rassicura i clienti: dati personali non sono stati violati
  • Temu smentisce le affermazioni di hacking
  • Le affermazioni dell’hacker
  • Le misure di sicurezza di Temu
  • La risposta ufficiale di Temu
  • Possibili conseguenze per l’azienda

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

In una dichiarazione ufficiale rilasciata a BleepingComputer, l’azienda ha affermato: “Le affermazioni sono categoricamente false; i dati in circolazione non provengono dai nostri sistemi. Nemmeno una singola riga di dati corrisponde ai nostri record di transazione.” Queste parole sottolineano l’impegno di Temu nella protezione delle informazioni dei propri utenti e la determinazione nel contrastare qualsiasi tentativo di comprometterne la reputazione.

Ancora più importante, Temu ha assicurato di seguire le migliori pratiche del settore per la sicurezza informatica e di essere pronti a difendersi da qualsiasi accusa infondata. La determinazione dell’azienda nel proteggere i propri utenti si traduce non solo nell’adozione di misure di sicurezza all’avanguardia, ma anche nella volontà di ricorrere a vie legali contro chi diffonde informazioni potenzialmente dannose.

Le affermazioni dell’hacker


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’individuo noto come ‘smokinthashit’ si è detto in possesso di un database rubato allo scopo di vendere le informazioni personali di milioni di clienti di Temu. Queste affermazioni hanno immediatamente attirato l’attenzione dei media e degli esperti di sicurezza informatica, generando preoccupazione tra gli utenti della piattaforma. L’hacker ha fornito un campione dei dati a disposizione, che include nomi utente, indirizzi IP, nomi completi, date di nascita, indirizzi di spedizione e numeri di telefono.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri come funziona Buycicle il primo ecommerce dedicato alle bici usate

In una comunicazione con BleepingComputer, l’hacker ha asserito di avere accesso non solo ai dati degli utenti, ma anche a email e pannelli interni della piattaforma, suggerendo che ci siano vulnerabilità nei sistemi di Temu. Tuttavia, non ha fornito alcuna prova concreta a sostegno di queste sue affermazioni, lasciando aperta la questione sull’autenticità dei dati in suo possesso.

Le accuse sollevate da ‘smokinthashit’ pongono interrogativi sulla sicurezza della piattaforma e sul modo in cui Temu gestisca i dati dei propri utenti. Mentre l’hacker promette di rivelare ulteriori dettagli, la reazione immediata dell’azienda è stata di una netta smentita, affermando con fermezza che non esiste alcuna prova di compromissione dei propri sistemi.

Questo episodio ha sollevato un dibattito più ampio riguardo la sicurezza informatica nel settore dell’e-commerce, soprattutto considerando l’aumento degli attacchi ai danni di piattaforme simili. Resta da vedere come Temu e altre aziende affronteranno le sfide legate alla cybersecurity e alla protezione delle informazioni personali dei clienti in questo contesto sempre più complesso.

Le misure di sicurezza di Temu

In risposta alle recenti accuse di hacking, Temu ha voluto rassicurare i propri clienti evidenziando l’implementazione di misure di sicurezza all’avanguardia. L’azienda ha dichiarato di seguire rigorosi standard di protezione dei dati, sottolineando l’importanza di garantire la sicurezza delle informazioni degli utenti. Tra le principali iniziative di sicurezza adottate da Temu si segnalano:

  • Certificazione MASA: La piattaforma è dotata di una certificazione di sicurezza che attesta l’affidabilità dell’app secondo elevati standard di protezione dei dati.
  • Verifiche indipendenti: Temu si avvale di esperti esterni per effettuare audit e verifiche sulla sicurezza dei propri sistemi, assicurando un monitoraggio costante delle vulnerabilità.
  • Programma Bug Bounty: Attraverso la collaborazione con HackerOne, Temu invita ricercatori e specialisti di sicurezza a identificare e segnalare potenziali falle nei sistemi, premiandoli per le loro scoperte.
  • Conformità con gli standard PCI DSS: L’azienda segue gli Standard di sicurezza dei dati per le carte di pagamento (PCI DSS), garantendo così la protezione delle transazioni finanziarie effettuate dagli utenti.
LEGGI ANCHE ▷  La truffa del pacco in consegna: fare grande attenzione ai messaggini sms e whatsapp phishing

Queste misure testimoniano l’impegno di Temu nella creazione di un ambiente sicuro per gli utenti. Nonostante le affermazioni di violazione dei dati da parte dell’hacker, l’azienda ribadisce che nessuna delle informazioni in circolazione proviene dai propri sistemi. Temu sta lavorando attivamente per rafforzare ulteriormente la propria sicurezza e prevenire future minacce, dimostrando una responsabilità proattiva verso la protezione delle informazioni dei propri clienti.

La risposta ufficiale di Temu

In seguito all’ondata di preoccupazioni generate dalle affermazioni di hacking, Temu ha espresso una risposta formale attraverso i propri canali ufficiali. L’azienda ha voluto chiarire che qualsiasi accusa di violazione dei dati è da considerarsi totalmente infondata. “Siamo certi che i dati circolati non provengano dai nostri archivi”, ha dichiarato un portavoce di Temu. “Nessuna informazione pubblicata dall’hacker corrisponde ai nostri registri, e stiamo lavorando intensamente per garantire la sicurezza e la privacy dei nostri utenti”.

In aggiunta, Temu ha sottolineato il proprio impegno verso la trasparenza, affermando che è in contatto costante con le autorità competenti per esaminare la situazione nel dettaglio. L’azienda ha anche esortato i propri utenti a restare vigili e a segnalare qualsiasi attività sospetta che possano riscontrare nelle proprie comunicazioni o nei propri profili. “La sicurezza dei nostri clienti è la nostra massima priorità. Ci aspettiamo che la verità emerga e che le false affermazioni vengano smentite in modo definitivo”, ha aggiunto il rappresentante dell’azienda.

La reazione di Temu riflette una strategia ben pianificata per affrontare le voci di cyber attacco e mantenere la fiducia dei clienti. Temu ha previsto l’implementazione di ulteriori misure di sicurezza e monitoraggio, procedendo con aggiornamenti regolari per informare gli utenti riguardo eventuali sviluppi. L’azienda è determinata a non lasciare spazio a speculazioni e a difendere la propria reputazione con fermezza.

In un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza informatica, la risposta tempestiva e ben strutturata di Temu si presenta come un tentativo di ripristinare la fiducia della clientela, evidenziando un’impegno proattivo nella protezione dei dati dei propri utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Shein e Temu indagate dalle autorità USA

Possibili conseguenze per l’azienda

Le affermazioni di hacking rivolte a Temu, sebbene smentite dall’azienda, potrebbero avere ripercussioni significative sulla sua reputazione e sul comportamento dei consumatori. Anche in assenza di una violazione effettiva, la semplice diffusione di tali notizie può generare sfiducia tra gli utenti, influendo negativamente sulla loro percezione della piattaforma. Gli anni recenti hanno dimostrato come anche le aziende più sicure possano subire danni reputazionali duraturi in seguito a notizie di cyber attacchi, portando a una diminuzione della clientela e delle vendite.

Inoltre, l’eventuale perdita di fiducia può tradursi in un aumento della difficoltà nell’acquisire nuovi clienti, dato che molti consumatori sono diventati più cauti nel condividere le proprie informazioni personali online. Temu, nota per la sua offerta di prodotti a prezzi competitivi, potrebbe trovarsi costretta a investire ulteriori risorse in campagne di marketing e comunicazione per rassicurare i clienti sulla sicurezza dei loro dati.

Anche eventuali indagini da parte delle autorità competenti potrebbero comportare oneri legali e costi associati alla gestione della comunicazione pubblica. Temu potrebbe dover fornire prove solide per dimostrare la propria innocenza e impegnarsi ulteriormente nella trasparenza, per evitare malintesi. Ciò potrebbe includere una revisione delle pratiche di sicurezza e comunicazioni proattive sui livelli di protezione dei dati offerti.

Il settore dell’e-commerce nel suo complesso potrebbe subire un impatto da quest’episodio, con aziende simili che potrebbero essere chiamate a rinforzare ulteriormente le proprie misure di sicurezza e migliorare la comunicazione con gli utenti per mantenere la fiducia del mercato. Il caso di Temu sottolinea l’importanza di una gestione efficace e tempestiva delle crisi in un panorama digitale sempre più rischioso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.