• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Tempesta solare intensa con blackout e spettacolari aurore boreali in arrivo

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Aprile 2025
Tempesta solare intensa con blackout e spettacolari aurore boreali in arrivo

Tempesta geomagnetica in corso e previsioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Una significativa tempesta geomagnetica è attualmente in corso, superando le attese iniziali. Inizialmente prevista per il 16 aprile, l’attività solare ha iniziato a manifestarsi già il 15 aprile alle 19:30, ora italiana, con una prima espulsione di massa coronale (Cme) che ha colpito il campo magnetico della Terra. Secondo i dati di Spaceweather.com, si è registrata una tempesta di intensità compresa tra G1 e G2. Tuttavia, stime aggiornate del Centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia statunitense NOAA indicano che una seconda Cme potrebbe intensificare la situazione, portando a una tempesta di classe G3. È previsto che una tempesta di classe G1 possa perdurare fino al 17 aprile.

Indice dei Contenuti:
  • Tempesta solare intensa con blackout e spettacolari aurore boreali in arrivo
  • Tempesta geomagnetica in corso e previsioni
  • Le parole degli esperti
  • Gli effetti delle tempeste geomagnetiche

Le parole degli esperti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Kayak: salvataggio drammatico con amputazione per liberare un uomo bloccato

Il Professor Mauro Messerotti, esperto di Meteorologia spaziale presso l’Università di Trieste, ha fornito analisi rilevanti riguardo la tempesta geomagnetica in atto. “La classe G3 è stata già raggiunta”, ha dichiarato a ANSA, sottolineando che, secondo il Centro tedesco Helmholtz per le geoscienze, due picchi significativi di intensità sono stati registrati tra le 19:00 e le 19:30, e tra le 22:00 e le 23:00 del 15 aprile. Sebbene l’attività geomagnetica sia attualmente in fase calante, il Professor Messerotti ha avvertito che si potrebbero verificare riacutizzazioni, a seconda delle fluttuazioni causate da un’eventuale ulteriore Cme. È importante notare che il Gfz adotta un sistema di classificazione basato su un ‘indice K’, che misura l’intensità delle tempeste geomagnetiche su una scala che va da 0 a 9. Nello specifico, gli ultimi picchi di intensità hanno superato il valore 6 e hanno raggiunto 7 durante la fase culminante, un’ulteriore conferma della forza di questo fenomeno spaziale.

Gli effetti delle tempeste geomagnetiche

Le tempeste geomagnetiche, specialmente quelle di alta intensità come la G3 attualmente in corso, possono avere ripercussioni significative sulle infrastrutture tecniche e sulla vita quotidiana. Tra gli effetti più rilevanti vi è la possibilità di interferenze nelle reti elettriche, che possono portare a problemi temporanei nella distribuzione dell’energia. Potrebbero verificarsi disturbi nei sistemi GPS, causando incertezze nei servizi di navigazione satellitare. Inoltre, i blackout radio sono un’evenienza che non può essere esclusa, rendendo difficile la comunicazione su determinate frequenze. Al contempo, fenomeni visivi straordinari, come le aurore boreali, potrebbero essere osservabili a latitudini più basse del normale, offrendo un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia e natura.

LEGGI ANCHE ▷  Helena Prestes rivela: la mia storia d'amore con Lorenzo mi emoziona

Secondo Mauro Messerotti, “le tempeste geomagnetiche sono collegate principalmente a due fenomeni: i brillamenti solari e le protuberanze eruttive”. Queste ultime appaiono come archi luminosi di flussi magnetici e possono contribuire in modo critico alle espulsioni di massa coronale. La presenza di due protuberanze in successione è un aspetto caratteristico, poiché la prima spesso prepara il terreno per la successiva, amplificando l’impatto sulla Terra.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.